Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Alimenti ultraprocessati e mortalità prematura: uno studio compara l’impatto in otto Paesi

Ogni incremento del 10 % delle calorie da UPF...

Malattia di Alzheimer: in arrivo nuovi farmaci

Campania: adeguare le reti di cura Per la terapia della...

Melanoma: visite gratuite per la prevenzione all’Ospedale San Giuseppe di Milano

Due giornate di sensibilizzazione e consulti gratuiti per la...

Progetto ‘Oncorete Sharing and Innovation System’

Torino, 3 luglio 2020Supportare un modello di governance innovativo ed efficiente che porti indubbi vantaggi ai pazienti. Questo l’obiettivo del Progetto ‘Oncorete Sharing and Innovation System’, serie di Convegni regionali, organizzati da Motore Sanità, con il contributo incondizionato di Bristol-Myers Squibb e che oggi fa tappa in Piemonte.

Le best practices a livello regionale sono fondamentali per migliorare le reti oncologiche e centri oncologici che progressivamente si stanno formando. Allo stesso modo è importante comunicare ai cittadini i risultati raggiunti dalle reti oncologiche al fine di aggiornarli sui progressi medici raggiunti.

La Rete Oncologica Piemonte, che è stata in questi anni un punto di forza della nostra Sanità Regionale, ha oggi necessità ora di fare un salto in avanti, verso l’innovazione in medicina e modelli organizzativi che permettano di dialogare con l’estrema competitività e attrattività di altri sistemi regionali, una situazione sfidante che deve indurre a passare da una gestione clinica a un modello che guardi sempre di più all’innovazione e alla ricerca. La sfida è quella di una Politica regionale che stimoli ad esempio l’innovazione tecnologica e un maggior sviluppo dell’HTA, l’utilizzo di reti telematiche per superare le distanze tra gli operatori nella condivisione e discussione dei casi, la spinta per sviluppare al meglio sia  l’oncologia di precisione, i PDTA e  il sistema di funzionamento Hub Spoke tra i vari centri”, ha detto Alessandro Stecco, Presidente IV Commissione Sanità, Assistenza, Servizi Sociali, Politiche degli Anziani, Regione Piemonte

“La rete oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta si caratterizza per una presa in carico tempestiva dei pazienti presso i Centri Accoglienza e Servizi dove un medico, un infermiere e un amministrativo esperti nei percorsi oncologici provvedono alla esecuzione di tutti gli esami di diagnosi e stadiazione previsti, con la possibilità in presenza di particolari fragilità anche di un intervento dello psico-oncologo e dell’assistente sociale, per la qualità dell’assistenza garantita dai gruppi interprofessionali di cura, l’insieme degli specialisti che devono definire la strategia terapeutica migliore prevista dai percorsi diagnostico terapeutico assistenziali redatti per ciascun tipo di tumore e costantemente monitorati con appositi indicatori, per l’individuazione di centri di riferimento per le diverse patologie neoplastiche in base all’esperienza degli operatori, alle tecnologie presenti, al volume di attività, al modello organizzativo. La rete si distingue anche per la capacità di portare avanti studi di popolazione con il coinvolgimento di tutte le urologie nel protocollo Start di sorveglianza attiva per il carcinoma della prostata e di tutte le chirurgie per l’adozione del protocollo Eras per gli interventi del carcinoma del colon retto e per  progetti innovativi nel campo della prevenzione con la diffusione del codice europeo contro il cancro, nel sostegno alle famiglie fragili, nella promozione delle cure palliative, nell’affermazione della bussola dei valori, un riferimento per tutti gli operatori. Tutti i documenti prodotti dai numerosi gruppi di lavoro che si riuniscono regolarmente presso la sede centrale della rete sono reperibili sul sito www.reteoncologica.it, dove sono illustrati anche i servizi a disposizione dei malati e dei loro familiari e le attività di tutte le associazioni di volontariato in ambito oncologico”, ha spiegato Oscar Bertetto, Direttore Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta

Seguici!

Ultimi articoli

Malattia di Alzheimer: in arrivo nuovi farmaci

Campania: adeguare le reti di cura Per la terapia della...

Melanoma: visite gratuite per la prevenzione all’Ospedale San Giuseppe di Milano

Due giornate di sensibilizzazione e consulti gratuiti per la...

Declino demografico, anche nel 2024 più anziani e meno bambini

L’Italia di conferma uno dei Paesi più longevi d’Europa  Continua...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Malattia di Alzheimer: in arrivo nuovi farmaci

Campania: adeguare le reti di cura Per la terapia della...

Melanoma: visite gratuite per la prevenzione all’Ospedale San Giuseppe di Milano

Due giornate di sensibilizzazione e consulti gratuiti per la...

Declino demografico, anche nel 2024 più anziani e meno bambini

L’Italia di conferma uno dei Paesi più longevi d’Europa  Continua...

Idrocefalo normoteso: una patologia curabile spesso confusa con Parkinson e Alzheimer

Il 6 maggio una conferenza alla Camera dei Deputati...
spot_imgspot_img

Alimenti ultraprocessati e mortalità prematura: uno studio compara l’impatto in otto Paesi

Ogni incremento del 10 % delle calorie da UPF è associato a un aumento del 3 % del rischio di morte per tutte le...

Malattia di Alzheimer: in arrivo nuovi farmaci

Campania: adeguare le reti di cura Per la terapia della malattia di Alzheimer dagli Stati Uniti e dalla Gran Bretagna arrivano i primi farmaci, anticorpi...

Melanoma: visite gratuite per la prevenzione all’Ospedale San Giuseppe di Milano

Due giornate di sensibilizzazione e consulti gratuiti per la diagnosi precoce del melanoma e dei tumori della pelle, il 10 e il 24 maggio. Nel...