Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Promuovere il benessere sociale: la guida dell’OMS alla prescrizione sociale ora disponibile in italiano

La traduzione italiana del toolkit dell’Organizzazione Mondiale della Salute offre una guida pratica per implementare programmi di prescrizione sociale, promuovendo il benessere individuale e comunitario attraverso l’accesso a risorse locali

La traduzione italiana del toolkit dell’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS) è ora disponibile, offrendo un’importante risorsa per l’attuazione della prescrizione sociale nel contesto sanitario italiano. Pubblicato a maggio 2022, questo documento fornisce una guida pratica per organizzazioni, decisori e professionisti sanitari interessati a promuovere il benessere dei cittadini attraverso la prescrizione di servizi e risorse presenti nella comunità locale.

La prescrizione sociale, un approccio salutogenico e biopsicosociale, mira a migliorare il benessere individuale concentrandosi sui determinanti sociali della salute. Il documento dell’OMS evidenzia l’importanza di affrontare questi fattori socio-economici per migliorare gli esiti di salute e la qualità della vita.

Una Pratica in Crescita

Sebbene relativamente nuova nell’ambito dell’assistenza sanitaria, la prescrizione sociale è già in uso in diversi Paesi europei ed extraeuropei, in particolare nel Regno Unito dove è una realtà consolidata a livello locale. Il toolkit dell’OMS fornisce strumenti operativi e modelli organizzativi per implementare la prescrizione sociale, sottolineando l’importanza della collaborazione tra il settore sanitario e le risorse della comunità locale.

Un Modello Organizzativo

Il documento propone un modello organizzativo per l’assistenza sanitaria basato sulla promozione della salute e sulla prevenzione precoce. Questo modello valorizza l’utilizzo delle risorse culturali e sociali presenti nella comunità locale, incoraggiando l’esperienza di sé e la relazione con gli altri.

Fasi Chiave

Il toolkit identifica sette fasi chiave per l’implementazione della prescrizione sociale, offrendo esempi pratici e strumenti operativi per supportare l’attuazione di questo approccio.

In Italia

Nel nostro Paese, sono stati avviati percorsi pilota di programmi di prescrizione sociale per ri-orientare i servizi sanitari verso una prospettiva di cure primarie di prossimità. Il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 e il Piano della Cronicità prevedono azioni volte a promuovere comportamenti salutari e a supportare pazienti con patologie croniche.

Esempi Italiani

Diversi progetti italiani di pratiche culturali hanno ottenuto riconoscimento a livello europeo, dimostrando l’efficacia di interventi basati sull’arte e sulla cultura nella promozione della salute e nel trattamento di malattie. Tra questi, la rete di Musei Toscana per l’Alzheimer e il programma nazionale Dance Well per le persone con il Parkinson.

Diffusione della Pratica

La disponibilità della traduzione italiana del toolkit dell’OMS, curata da varie istituzioni italiane, può contribuire alla diffusione di queste esperienze e pratiche nel nostro Paese, promuovendo il benessere e l’equità nella salute a livello locale.

In conclusione, la prescrizione sociale emerge come un approccio innovativo e promettente per migliorare il benessere individuale e comunitario, integrando le risorse sanitarie con quelle della comunità locale per promuovere uno stile di vita sano e sostenibile.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Pet therapy in soggetti con fibromialgia, una strada da percorrere, Adolescenti e social media: l’ansia digitale minaccia il benessere psico-fisico, Prevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologici

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui