Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Innovazione terapeutica e selezione dei pazienti per trattamenti più efficaci

Filippo De Braud alla MidSummer School 2025: “Tecnologia, immunoterapia...

Aifa apre alla prima terapia genica per l’emofilia B. Approvati altri dieci farmaci innovativi

L’Agenzia Italiana del Farmaco definisce la rimborsabilità di undici...

Stress, l’Italia sull’orlo di una crisi di nervi, ma lo spettro del burnout spinge a vivere meglio

In Europa si fa strada un approccio esistenziale meno...

Prostata: diagnosi precoce e prevenzione per salvare vite in Lombardia


Prostata: il tumore più diffuso tra gli uomini può essere affrontato con prevenzione, diagnosi precoce e tecnologie innovative.

Quando si parla di prostata, è importante sapere che si tratta del tumore più frequente nella popolazione maschile. Fortunatamente, oggi è anche tra i più curabili: la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi raggiunge il 95%. Ma questo risultato positivo non deve far abbassare la guardia. La vera chiave per affrontare con successo il tumore della prostata è la prevenzione e la diagnosi precoce. Durante l’evento “Il tumore della prostata in Lombardia. Dalla diagnosi alla cura: nuove speranze per i pazienti”, promosso da Motore Sanità, è intervenuto Giulio Gallera, Presidente della Commissione speciale PNRR della Regione Lombardia, che ha sottolineato l’importanza della sensibilizzazione maschile su questo tema.

Servono più screening e informazione

È vero – ha dichiarato Gallera – che il tumore della prostata è oggi spesso una malattia cronica con ottime possibilità di recupero. Ma questo è possibile solo se si investe su diagnosi precoce, tecnologie avanzate e, soprattutto, sulla formazione e informazione degli uomini, che spesso non si controllano abbastanza”. La prostata è un organo molto delicato per la salute e l’identità maschile, e affrontare una patologia a questo livello ha ricadute non solo fisiche, ma anche psicologiche. È per questo che tecniche meno invasive, diagnosi tempestive e approcci personalizzati diventano strumenti fondamentali per una cura completa e dignitosa.

Tecnologia, prevenzione e sistema sanitario più sostenibile

Promuovere la prevenzione della prostata e attivare campagne di screening mirate agli uomini over 50 significa anche garantire una sostenibilità maggiore del sistema sanitario regionale. Diagnosi tardive, infatti, costano di più in termini economici e umani. Intervenire precocemente consente trattamenti più efficaci, meno invasivi e con impatto minore sulla qualità della vita del paziente.

Come istituzioni regionali – ha proseguito Gallera – abbiamo il dovere di spingere perché l’assessorato alla sanità e la giunta attivino sempre più azioni concrete di sensibilizzazione sulla prostata, affinché gli uomini lombardi siano più informati, controllati e consapevoli”.

L’impegno della Regione Lombardia per il futuro

La strada da percorrere, secondo Gallera, passa da una maggiore educazione sanitaria maschile e da una rete sanitaria capace di rispondere in modo uniforme sul territorio, integrando prevenzione, innovazione e presa in carico del paziente a 360 gradi. La prostata non è solo un tema medico, ma anche sociale e culturale: rompere i tabù, parlare apertamente di salute maschile e favorire l’accesso agli screening è la chiave per salvare vite oggi e nel futuro.

Seguici!

Ultimi articoli

Innovazione terapeutica e selezione dei pazienti per trattamenti più efficaci

Filippo De Braud alla MidSummer School 2025: “Tecnologia, immunoterapia...

Aifa apre alla prima terapia genica per l’emofilia B. Approvati altri dieci farmaci innovativi

L’Agenzia Italiana del Farmaco definisce la rimborsabilità di undici...

Stress, l’Italia sull’orlo di una crisi di nervi, ma lo spettro del burnout spinge a vivere meglio

In Europa si fa strada un approccio esistenziale meno...

Nuova terapia genica, torna a vedere primo paziente al mondo

Nuova terapia genica,torna a vedere primo paziente al mondo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Innovazione terapeutica e selezione dei pazienti per trattamenti più efficaci

Filippo De Braud alla MidSummer School 2025: “Tecnologia, immunoterapia...

Aifa apre alla prima terapia genica per l’emofilia B. Approvati altri dieci farmaci innovativi

L’Agenzia Italiana del Farmaco definisce la rimborsabilità di undici...

Stress, l’Italia sull’orlo di una crisi di nervi, ma lo spettro del burnout spinge a vivere meglio

In Europa si fa strada un approccio esistenziale meno...

Nuova terapia genica, torna a vedere primo paziente al mondo

Nuova terapia genica,torna a vedere primo paziente al mondo...

Iperprotettivi o permissivi? Le insicurezze dei genitori si ripercuotono sui figli

Un vademecum della Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e...
spot_imgspot_img

Innovazione terapeutica e selezione dei pazienti per trattamenti più efficaci

Filippo De Braud alla MidSummer School 2025: “Tecnologia, immunoterapia e intelligenza artificiale per una medicina oncologica sempre più mirata”. Nel corso della prima giornata della...

Aifa apre alla prima terapia genica per l’emofilia B. Approvati altri dieci farmaci innovativi

L’Agenzia Italiana del Farmaco definisce la rimborsabilità di undici medicinali, tra cui Hemgenix, trattamento one shot per l’emofilia B. Passi avanti nel trattamento delle...

Stress, l’Italia sull’orlo di una crisi di nervi, ma lo spettro del burnout spinge a vivere meglio

In Europa si fa strada un approccio esistenziale meno forsennato: salute, benessere e nuovi stili di vita al centro delle scelte dei consumatori. Le...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui