Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Psoriasi: obiettivo PASI 100

Intervista ad Anna Campanati, Dirigente Medico Specialità Mediche e Chirurgiche SOD Clinica di Dermatologia e Professore Università Politecnica delle Marche Ancona. 

I farmaci biologici hanno segnato il concetto di terapia in continuum”, spiega Anna Campanati, Dirigente Medico Specialità Mediche e Chirurgiche SOD Clinica di Dermatologia e Professore Università Politecnica delle Marche Ancona, nel corso dell’evento “PSORIASI: IO LA VIVO SULLA MIA PELLE, MA TU SAI COSA VUOL DIRE? – Focus Marche – Umbria – Abruzzo”. “Prima ci si accontentava di fare strategie sequenziali o rotazionali di trattamento del paziente. Combinavamo varie sequenze di farmaci, cercando di ridurre quelli che potevano essere gli effetti collaterali legati a questa o a quella categoria di farmaco. E cercando di permettere al paziente di mantenere uno stato di regressione clinica di malattia definito accettabile. L’evento dei farmaci biologici ci ha permesso di alzare l’asticella, concentrandoci su obiettivi di trattamento veramente sfidanti, ovvero il raggiungimento di PASI 100, che significa assenza di manifestazione clinica di  malattia”.   

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Vaccinazione del paziente fragile, l’esperienza dell’Asl Napoli 3 Sud, Studenti universitari e operatori sanitari protagonisti del progetto “Vaccinazioni” dell’Università Federico II, Innovazione studio italiano presenta il “cerotto” biologico per riparare i cuori danneggiati.

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui