Contenuti esclusivi

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Rapporto AIFA sui consumi di antibiotici: cala il consumo Italiano ma è ancora troppo elevato rispetto agli altri paesi UE

L’Osservatorio nazionale sull’uso dei farmaci (OsMed) dell’AIFA ha pubblicato l’ultimo rapporto sull’uso degli antibiotici in Italia. Il rapporto mostra che, mentre c’è stata una riduzione del 3,3% del consumo di antibiotici rispetto al 2020, il consumo di antibiotici in Italia rimane elevato rispetto ad altri paesi europei.

L’Osservatorio nazionale sull’uso dei farmaci (OsMed) dell’AIFA ha pubblicato l’ultimo rapporto sull’uso degli antibiotici in Italia. Il rapporto mostra che, mentre c’è stata una riduzione del 3,3% del consumo di antibiotici rispetto al 2020, il consumo di antibiotici in Italia rimane elevato rispetto ad altri paesi europei.

Il rapporto evidenzia che esiste ancora un’ampia variabilità regionale nel consumo di antibiotici, con margini significativi di miglioramento dell’appropriatezza prescrittiva soprattutto nelle regioni meridionali. L’Italia è anche uno dei Paesi europei con il maggior utilizzo di molecole ad ampio spettro, che hanno un impatto maggiore sulla resistenza agli antibiotici.

Il rapporto esamina anche l’uso di antibiotici negli ospedali, l’acquisto privato di antibiotici di classe A e il consumo di antibiotici non sistemici. Esamina inoltre i modelli di prescrizione degli antibiotici nelle cure ambulatoriali, con particolare attenzione alla popolazione pediatrica e anziana, le prescrizioni di fluorochinoloni in specifici sottogruppi della popolazione e l’uso di antibiotici nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).

 Nel 2021 circa 3 cittadini su 10 hanno ricevuto almeno una prescrizione di antibiotici, con una prevalenza che aumenta con l’età, raggiungendo il 50% negli over 85. Il maggior consumo di antibiotici nella popolazione pediatrica si è concentrato nella fascia di età compresa tra 2 e 5 anni, nella quale circa 4 bambini su 10 hanno ricevuto almeno una prescrizione di antibiotici durante l’anno.

Le penicilline in combinazione con gli inibitori delle beta-lattamasi si confermano la classe a maggior consumo, seguite da macrolidi e fluorochinoloni. Il rapporto evidenzia che permane una significativa necessità di monitorare il consumo e gli indicatori di qualità delle prescrizioni di antibiotici in Italia, sia a livello nazionale che regionale o locale.

Il rapporto fornisce anche una valutazione dell’impatto della pandemia di COVID-19 sul consumo di antibiotici nell’ambito dell’assistenza farmaceutica convenzionata e degli acquisti da parte delle strutture sanitarie pubbliche. I risultati del rapporto sottolineano la necessità di un monitoraggio continuo del consumo di antibiotici in Italia e dell’attuazione del Piano nazionale di contrasto alla resistenza antimicrobica (PNCAR) 2022-2025, che raccomanda il monitoraggio a livello nazionale e regionale.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Dalla correzione definitiva della miopia all’astigmatismo e ipermetropia, Ipercolesterolemia, ancora problemi da risolvere nonostante le conoscenze scientifiche e le soluzioni terapeutiche disponibili, Papillomavirus: per aumentare l’adesione allo screening più risorse, volontà politica, informazione e servizi più accessibili. L’appello di Fondazione Umberto Veronesi

Seguici!

Ultimi articoli

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...
spot_imgspot_img

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa percezione degli stimoli dolorosi tra i generi Un gruppo di ricerca dell’Università di Calgary, guidato dal...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui