Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

Ricerca per le malattie rare, Telethon destina 5.27MLN per 35 progetti di ricerca

Fondazione Telethon, la maggior benefattrice italiana nel campo della ricerca scientifica in malattie genetiche rare, ha destinato 5,27 milioni di euro al finanziamento di 35 progetti di ricerca in questo ambito.

Fondazione Telethon, la maggior benefattrice italiana nel campo della ricerca scientifica in malattie genetiche rare, ha destinato 5,27 milioni di euro al finanziamento di 35 progetti di ricerca in questo ambito. 

Telethon è un’organizzazione benefica italiana che promuove la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Organizza ogni anno una maratona televisiva di raccolta fondi che coinvolge celebrità, istituzioni e privati cittadini, durante la quale vengono presentati progetti di ricerca e testimonianze di pazienti affetti da malattie genetiche rare. 

I fondi raccolti vengono poi destinati alla ricerca scientifica e ai centri clinici che si occupano della diagnosi e della cura di queste patologie. Inoltre, Telethon sostiene progetti di comunicazione e di divulgazione scientifica per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della ricerca genetica e contribuire a migliorare le condizioni di vita delle persone affette da malattie rare.

La fondazione ha annunciato i vincitori del primo round del bando aperto ai ricercatori attivi sull’intero territorio nazionale e una quota significativa andrà a indagare i meccanismi ancora ignoti o solo parzialmente chiariti di malattie genetiche prive di un trattamento specifico. 

Tra le malattie oggetto di studio ci sono sindromi rare come quella di Pitt-Hopkins o di Catel-Mankze, accanto a patologie più note e studiate quali la distrofia muscolare di Duchenne o la malattia di Alzheimer.

Una commissione medico-scientifica di esperti provenienti da ogni parte del mondo, selezionati da Telethon per lavorare secondo il metodo della ‘peer-review’, ha giudicato le 132 proposte pervenute.

In questi giorni prende il via il secondo round del bando con ulteriori finanziamenti previsti per la prossima estate. La Fondazione Telethon ha destinato 26 milioni di euro tra il 2020 e il 2024 alla ricerca extramurale, assegnati a vari bandi in quattro tranche differenti. 

Se maggiori fondi dovessero rendersi disponibili, il budget potrebbe aumentare. In questo modo, la Fondazione Telethon vuole garantire il finanziamento della ricerca scientifica, che rappresenta il cuore delle sue attività.

POTREBBE INTERSSARTI ANCHE: Dalla correzione definitiva della miopia all’astigmatismo e ipermetropiaBoom di disturbi mentali, ma i dipartimenti sono allo stremoIn Friuli Venezia Giulia l’intelligenza artificiale individuerà i pazienti a rischio di malattia rara

Seguici!

Ultimi articoli

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Come la malattia oculare tiroidea cambia la vita della persona

In Puglia, e precisamente a Bari, il 9 luglio,...

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Come la malattia oculare tiroidea cambia la vita della persona

In Puglia, e precisamente a Bari, il 9 luglio,...

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...
spot_imgspot_img

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con piani integrati di prevenzione, comunicazione e assistenza ai fragili” Roma, 23 luglio 2025 – Temperature da...

Balducci Gazzotti, ex paziente TED, si racconta: “Ora aiutiamo chi si sente solo ad affrontare la malattia oculare tiroidea”

Come vive la persona con la mattia oculare tiroidea, malattia della vista conosciuta come Ted, acronimo di Thyroid eye disease? Isolato da tutto e...

Come la malattia oculare tiroidea cambia la vita della persona

In Puglia, e precisamente a Bari, il 9 luglio, con Motore Sanità è stato affrontata la malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED). Si è...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui