Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della...

Ostetriche in prima linea, una professione da rivalutare: l’appello della Federazione (Fnopo)

È una giornata di riflessione, di celebrazione e di...

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha...

Ricerca per le malattie rare, Telethon destina 5.27MLN per 35 progetti di ricerca

Fondazione Telethon, la maggior benefattrice italiana nel campo della ricerca scientifica in malattie genetiche rare, ha destinato 5,27 milioni di euro al finanziamento di 35 progetti di ricerca in questo ambito.

Fondazione Telethon, la maggior benefattrice italiana nel campo della ricerca scientifica in malattie genetiche rare, ha destinato 5,27 milioni di euro al finanziamento di 35 progetti di ricerca in questo ambito. 

Telethon è un’organizzazione benefica italiana che promuove la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Organizza ogni anno una maratona televisiva di raccolta fondi che coinvolge celebrità, istituzioni e privati cittadini, durante la quale vengono presentati progetti di ricerca e testimonianze di pazienti affetti da malattie genetiche rare. 

I fondi raccolti vengono poi destinati alla ricerca scientifica e ai centri clinici che si occupano della diagnosi e della cura di queste patologie. Inoltre, Telethon sostiene progetti di comunicazione e di divulgazione scientifica per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della ricerca genetica e contribuire a migliorare le condizioni di vita delle persone affette da malattie rare.

La fondazione ha annunciato i vincitori del primo round del bando aperto ai ricercatori attivi sull’intero territorio nazionale e una quota significativa andrà a indagare i meccanismi ancora ignoti o solo parzialmente chiariti di malattie genetiche prive di un trattamento specifico. 

Tra le malattie oggetto di studio ci sono sindromi rare come quella di Pitt-Hopkins o di Catel-Mankze, accanto a patologie più note e studiate quali la distrofia muscolare di Duchenne o la malattia di Alzheimer.

Una commissione medico-scientifica di esperti provenienti da ogni parte del mondo, selezionati da Telethon per lavorare secondo il metodo della ‘peer-review’, ha giudicato le 132 proposte pervenute.

In questi giorni prende il via il secondo round del bando con ulteriori finanziamenti previsti per la prossima estate. La Fondazione Telethon ha destinato 26 milioni di euro tra il 2020 e il 2024 alla ricerca extramurale, assegnati a vari bandi in quattro tranche differenti. 

Se maggiori fondi dovessero rendersi disponibili, il budget potrebbe aumentare. In questo modo, la Fondazione Telethon vuole garantire il finanziamento della ricerca scientifica, che rappresenta il cuore delle sue attività.

POTREBBE INTERSSARTI ANCHE: Dalla correzione definitiva della miopia all’astigmatismo e ipermetropiaBoom di disturbi mentali, ma i dipartimenti sono allo stremoIn Friuli Venezia Giulia l’intelligenza artificiale individuerà i pazienti a rischio di malattia rara

Seguici!

Ultimi articoli

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della...

Ostetriche in prima linea, una professione da rivalutare: l’appello della Federazione (Fnopo)

È una giornata di riflessione, di celebrazione e di...

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha...

La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della...

Ostetriche in prima linea, una professione da rivalutare: l’appello della Federazione (Fnopo)

È una giornata di riflessione, di celebrazione e di...

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha...

La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di...

Aggiornamento dei Lea, lo schema di Dpcm al vaglio del Mef

In pista gli screening per 8 nuove malattie rare Livelli...
spot_imgspot_img

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della pensione: è con questo spirito che Fondazione Longevitas ha annunciato di avere in programma, per...

Ostetriche in prima linea, una professione da rivalutare: l’appello della Federazione (Fnopo)

È una giornata di riflessione, di celebrazione e di richiesta di attenzione quella che si è celebrata oggi in tutto il mondo nella ricorrenza...

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha dovuto affrontare varie vicissitudini, carenze di medici di famiglia in zone decentrate, una crescente domanda...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui