Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una...

Ripensare il Servizio sanitario con il PNRR: prevenzione, accesso e digitalizzazione

Intervista ad Andrea Costa, Esperto in strategie di attuazione del Pnrr-Missione 6 Salute, con particolare riferimento agli interventi a livello territoriale,Ministero della Salute. 

Le malattie cardiovascolari emergono come una delle sfide più gravi per la salute pubblica in Italia, con oltre 224mila decessi annuali e una media di circa 600 morti al giorno. Inoltre, più di un milione di pazienti ad alto rischio non riesce a raggiungere gli obiettivi di sicurezza definiti dalle linee guida internazionali, evidenziando l’urgenza di strategie preventive efficaci. È stimato che 47mila decessi potrebbero essere evitati con un controllo regolare dei livelli di colesterolo e che ulteriori vite potrebbero essere salvate intervenendo sull’1% della popolazione affetta da ipercolesterolemia genetica, un gruppo ad alto rischio di morbilità e mortalità precoce (sotto i 50-55 anni).

Questi temi cruciali sono stati discussi durante un incontro organizzato da Motore Sanità in collaborazione con la Società Italiana Studi sull’Arteriosclerosi (SISA). L’evento ha visto la partecipazione di esperti del settore, i quali hanno sottolineato l’importanza di un approccio sistemico nella lotta contro le malattie cardiovascolari, e la necessità di ridurre il divario tra le scoperte scientifiche e la loro applicazione pratica nei processi assistenziali.

Andrea Costa, Esperto in strategie di attuazione del PNRR – Missione 6 Salute, ha commentato: “Il PNRR rappresenta una grande opportunità per trasformare il nostro Servizio sanitario nazionale, non solo per trattare le malattie, ma per prendersi cura della persona nella sua globalità. Sebbene il PNRR non risolva tutti i problemi, offre strumenti per rispondere a molte esigenze e per ripensare il Servizio sanitario. Investire in prevenzione è essenziale, poiché consente di risparmiare nel medio e lungo termine. Rafforzare la medicina del territorio è cruciale e il PNRR fornisce risposte importanti in tal senso. Garantire l’accesso alle cure per tutti i cittadini e investire in telemedicina e digitalizzazione contribuiranno a migliorare l’assistenza sanitaria. È fondamentale che le eccellenze del nostro paese siano messe in rete e che le buone pratiche diventino standard nazionali. Questo richiede un’alleanza tra pubblico e privato, e il contributo di tutti, poiché le nuove terapie innovative sono frutto della ricerca e degli investimenti in questo settore. Sono convinto che, con l’impegno di tutti, riusciremo a cogliere al meglio questa opportunità per migliorare il nostro Servizio sanitario”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Nuovo metodo di misurazione del testosterone: più precisione nella diagnosi e nella terapia, Allarme OMS: 1,8 miliardi di adulti a rischio per scarsa attività fisica, OMS e ISS uniti per rafforzare la risposta della Libia alle zoonosi

Seguici!

Ultimi articoli

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una...

Terzo settore: motore di solidarietà e sviluppo sostenibile in Italia

Un’indagine nazionale e una serata di confronto a Milano...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una...

Terzo settore: motore di solidarietà e sviluppo sostenibile in Italia

Un’indagine nazionale e una serata di confronto a Milano...

Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia

Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia,...
spot_imgspot_img

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma non possiamo ridurlo a uno slogan che ci sentiamo ripetere quando si avvicina la stagione...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è stato sviluppato un metodo non invasivo per monitorare l’attività dei fattori della coagulazione, con potenziali...

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una minaccia per la salute, ma rappresentano anche una sfida economica e sociale di enormi proporzioni....

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta