Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

PTSD: miglioramenti duraturi con una nuova terapia che stimola il nervo vago

Uno studio clinico condotto in Texas mostra che l’unione...

Riforma dell’assistenza territoriale in ritardo: il PNRR rischia di lasciare solo scatole vuote

Al primo trimestre 2025, la riforma dell’assistenza territoriale stenta...

Melanoma Day, giornata nazionale per la prevenzione del tumore della pelle

Il melanoma è una delle forme più aggressive di...

Sanità italiana: innovazione digitale e sostenibilità per affrontare le sfide del settore

Il Future Health Index 2024, realizzato con il contributo di Philips, delinea le principali sfide e opportunità per il sistema sanitario italiano. Lo studio evidenzia come la digitalizzazione, l’intelligenza artificiale e l’approccio data-driven possano affrontare carenze di personale, difficoltà finanziarie e aumentare l’efficienza dei servizi. La sostenibilità emerge come una priorità cruciale, con un focus su riduzione dei rifiuti e scelta di fornitori responsabili. L’articolo esplora anche il ruolo crescente dell’IA e dell’automazione nella sanità e l’importanza dell’interoperabilità dei dati

Il Future Health Index 2024, uno studio globale condotto con il supporto di Philips, offre uno sguardo approfondito sulle sfide e le opportunità per il sistema sanitario italiano. Questo studio sottolinea come l’adozione di tecnologie digitali, intelligenza artificiale e analisi dei dati siano fondamentali per affrontare problemi come la carenza di personale, le difficoltà finanziarie, le lunghe liste d’attesa e l’aumento della domanda di cure.

Innovazione digitale e automazione: soluzioni per la carenza di personale

In Italia, i leader del settore sanitario sono preoccupati per l’impatto negativo della carenza di personale, che influisce pesantemente sul lavoro quotidiano e sul benessere dello staff. Rispetto al resto del mondo, l’88% dei leader italiani segnala un maggiore stress e burnout tra il personale, con molti che lasciano i loro ruoli a causa del carico di lavoro eccessivo. In questo contesto, l’automazione emerge come una soluzione chiave. Le tecnologie digitali possono ridurre i compiti amministrativi e le attività ripetitive, liberando il personale per concentrarsi su compiti a valore aggiunto. Inoltre, l’assistenza sanitaria virtuale è vista come un’opportunità per migliorare la collaborazione tra le sedi e ridurre i tempi di risposta clinica.

Il potere dei dati nella sanità

I dati rappresentano una risorsa preziosa per migliorare l’efficienza e la qualità delle cure. In Italia, il 57% dei leader sanitari crede che i dati possano ottimizzare le procedure diagnostiche e terapeutiche, ridurre le liste d’attesa e migliorare i percorsi di cura. Con l’implementazione del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0, l’interoperabilità dei dati è diventata una priorità, con il 40% degli intervistati che sottolinea l’importanza di collegare le informazioni tra le cartelle cliniche e altre piattaforme.

Intelligenza artificiale: nuove frontiere nella diagnosi e assistenza

L’intelligenza artificiale sta guadagnando terreno nella sanità italiana, con un aumento del 35% negli investimenti nel 2023. L’IA viene utilizzata principalmente in radiologia per migliorare la qualità delle immagini e supportare i clinici nel processo decisionale. Nei prossimi tre anni, i leader del settore prevedono di investire in IA per monitorare i pazienti e migliorare la prevenzione delle malattie. Tuttavia, è essenziale sviluppare politiche per l’uso etico dei dati e dell’IA, con un focus su formazione continua e trasparenza.

Sostenibilità: una priorità per il settore sanitario

Il settore sanitario è responsabile di oltre il 4% delle emissioni globali di CO2, superando l’industria aeronautica e dei trasporti. La sostenibilità è quindi una priorità per il 83% dei leader sanitari italiani. Le azioni già intraprese includono la riduzione dei rifiuti e l’efficienza energetica. Inoltre, molti leader stanno cercando di selezionare fornitori che adottano pratiche sostenibili e di acquistare apparecchiature eco-friendly.

Il Future Health Index 2024 è disponibile a questo link.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Il gemello digitale umano a fianco del medico: “Sarà una cura sempre più personalizzata del paziente”., Nuove prospettive per i pazienti con Parkinson: focus su sonno e qualità della vita, Nuove prospettive per i pazienti con Parkinson: focus su sonno e qualità della vita

Seguici!

Ultimi articoli

PTSD: miglioramenti duraturi con una nuova terapia che stimola il nervo vago

Uno studio clinico condotto in Texas mostra che l’unione...

Riforma dell’assistenza territoriale in ritardo: il PNRR rischia di lasciare solo scatole vuote

Al primo trimestre 2025, la riforma dell’assistenza territoriale stenta...

Melanoma Day, giornata nazionale per la prevenzione del tumore della pelle

Il melanoma è una delle forme più aggressive di...

Donne in Movimento, le iniziative per la ricerca sulle malattie reumatologiche

Serata di gala e asta benefica a favore di...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

PTSD: miglioramenti duraturi con una nuova terapia che stimola il nervo vago

Uno studio clinico condotto in Texas mostra che l’unione...

Riforma dell’assistenza territoriale in ritardo: il PNRR rischia di lasciare solo scatole vuote

Al primo trimestre 2025, la riforma dell’assistenza territoriale stenta...

Melanoma Day, giornata nazionale per la prevenzione del tumore della pelle

Il melanoma è una delle forme più aggressive di...

Donne in Movimento, le iniziative per la ricerca sulle malattie reumatologiche

Serata di gala e asta benefica a favore di...

Autostima al femminile, lo sport antidoto alle insicurezze: il racconto di Jasmine Paolini

Al via la campagna Body Confident per affermarsi al...
spot_imgspot_img

PTSD: miglioramenti duraturi con una nuova terapia che stimola il nervo vago

Uno studio clinico condotto in Texas mostra che l’unione tra terapia psicologica e stimolazione nervosa potrebbe aiutare chi non risponde ai trattamenti tradizionali Un dispositivo...

Riforma dell’assistenza territoriale in ritardo: il PNRR rischia di lasciare solo scatole vuote

Al primo trimestre 2025, la riforma dell’assistenza territoriale stenta a decollare: solo il 2,7% delle Case della Comunità è pienamente operativo, mentre gli Ospedali...

Melanoma Day, giornata nazionale per la prevenzione del tumore della pelle

Il melanoma è una delle forme più aggressive di tumore della pelle e rappresenta circa il 10% di tutti i tumori cutanei. Ogni anno,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui