Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

MidSummer School 2025: Intelligenza artificiale e gemello digitale al servizio di medici e pazienti

Alla quarta edizione della MidSummer School di Motore Sanità,...

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Il gemello digitale umano a fianco del medico: “sarà una cura sempre più personalizzata del paziente”. 

Intervista con Alessandro Maiocchi – Bracco e Centro diagnostico italiano

Alla MidSummer School di Motore Sanità, la tre giorni milanese – dal 10 al 12 luglio – che ha chiamato a raccolta clinici, istituzioni, associazioni di pazienti e cittadini attorno ai temi della sanità italiana, l’intelligenza artificiale e il gemello digitale sono stati protagonisti di un interessante intervento del dottor Alessandro Maiocchi, Innovation Hub Director di Bracco e responsabile dell’armonizzazione e integrazione dei dati scientifici per il Centro Diagnostico Italiano. 

Se da una parte l’AI è l’ “assistente” che amplifica le capacità cognitive del medico permettendogli di prendere le proprie decisioni tenendo conto di una quantità d’informazione più estesa ma al tempo stesso sintetizzata attraverso algoritmi che ne facilitino la fruizione, il gemello digitale umano consente la creazione di un modello virtuale dettagliato del paziente, che integra dati medici, comportamentali e genetici, permettendo così una diagnosi più precisa, una valutazione del rischio più oggettiva e una scelta terapeutica altamente personalizzata. L’obiettivo è aiutare medici e pazienti a gestire meglio le diverse condizioni possibili. 

La personalizzazione delle cure è uno degli obiettivi principali della medicina moderna, e i gemelli digitali umani rappresentano uno strumento fondamentale per raggiungere questo scopo. La loro capacità di integrare e analizzare una vasta gamma di dati rende possibile una gestione sanitaria più efficiente e mirata, con benefici evidenti sia in termini di qualità delle cure che di sostenibilità del sistema sanitario.

Siamo di fronte ad una vera rivoluzione, Dottor Maiocchi…

“Il digital twin e l’intelligenza artificiale rappresentano una rivoluzione nel campo medico, offrendo una rappresentazione olistica e multidimensionale del paziente. Questo approccio permetterà ai medici di prendere decisioni più informate e precise, migliorando significativamente la qualità delle cure e la prevenzione delle malattie, avvicinandoci sempre di più al paradigma della medicina di precisione”. 

Ci spiega cos’è il digital twin? 

“Il digital twin, o gemello digitale, è una rappresentazione virtuale dettagliata di un sistema reale. Nel contesto sanitario, un digital twin umano integra dati clinici, comportamentali e genetici di un paziente, permettendo una diagnosi più precisa, una valutazione del rischio oggettiva e una scelta terapeutica personalizzata”.

Perché nasce? 

“Il digital twin nasce per affrontare la complessità crescente delle cure mediche personalizzate, permettendo di gestire e analizzare una vasta gamma di dati provenienti da diverse fonti. L’obiettivo è migliorare l’efficienza e l’efficacia delle cure, analizzare e stratificare i rischi per il paziente e aumentare la sostenibilità della presa in carico”.

Secondo lei, come cambierà il lavoro del medico? 

“Il digital twin cambierà il lavoro del medico fornendo uno strumento di supporto decisionale avanzato. Grazie all’integrazione di dati e all’uso di algoritmi di intelligenza artificiale, i medici potranno prendere decisioni basate su informazioni complete e sintetizzate, migliorando la precisione delle diagnosi e l’efficacia dei trattamenti”.

Quali sono i vantaggi per il cittadino/paziente? 

“I vantaggi per il paziente includono diagnosi più accurate e personalizzate, trattamenti più mirati, maggiore prevenzione grazie a valutazioni del rischio più precise, migliore gestione delle patologie croniche e potenziale accesso ai propri dati clinici per un monitoraggio continuo della salute”.

Quali saranno, infine, i progetti futuri attorno al gemello digitale umano? 

“I futuri sviluppi del gemello digitale umano includeranno: estensione dell’uso del digital twin anche ai pazienti, permettendo loro di visualizzare e condividere i propri dati clinici; integrazione con dati provenienti da fonti esterne alle strutture sanitarie, per una visione ancora più completa della salute del paziente; sviluppo di modelli predittivi più avanzati per migliorare ulteriormente la medicina preventiva e personalizzata”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

MidSummer School 2025: Intelligenza artificiale e gemello digitale al servizio di medici e pazienti

Alla quarta edizione della MidSummer School di Motore Sanità,...

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

MidSummer School 2025: Intelligenza artificiale e gemello digitale al servizio di medici e pazienti

Alla quarta edizione della MidSummer School di Motore Sanità,...

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...
spot_imgspot_img

MidSummer School 2025: Intelligenza artificiale e gemello digitale al servizio di medici e pazienti

Alla quarta edizione della MidSummer School di Motore Sanità, durante il Workshop sul ‘Digital Twin Umano‘’, organizzato dal Centro Diagnostico Italiano (CDI) – Gruppo...

Cybersicurity, sistema informativo ospedaliero: Asl Salerno sull’infrastruttura del Polo strategico nazionale

Asl Salerno prima in Campaniia: in linea con i principi della strategia Cloud Italia, elaborata dal dipartimento per la Trasformazione digitale, e dei regolamenti...

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La Stroke Unit dell’Azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino inizia il 2025 confermandosi centro “Diamond”...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui