Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Botulino, attivati immediatamente protocolli sanitari per cluster in Sardegna e Calabria

A seguito di due importanti cluster di intossicazione botulinica...

I farmaci equivalenti in Sardegna: “Per il cittadino una campagna informativa che spieghi i reali vantaggi”

I farmaci equivalenti rappresentano un’opportunità irrinunciabile per la sostenibilità...

Sanità universale e innovazione: il ruolo strategico della digitalizzazione per una salute eccellente

Intervista a Marco Alparone, Vice Presidente e Assessore al Bilancio e Finanza, Regione Lombardia

L’edizione 2024 della Midsummer School si è affermata come un evento cruciale per il settore sanitario, creando uno spazio essenziale per il confronto e l’aggiornamento. Organizzata da Motore Sanità con il patrocinio della Regione Lombardia, la manifestazione di tre giorni ha visto una partecipazione significativa di accademici di spicco, rappresentanti delle aziende sanitarie di tutta Italia e numerosi esponenti delle istituzioni politiche locali e nazionali.

Tra i partecipanti, Marco Alparone, Vice Presidente e Assessore al Bilancio e Finanza della Regione Lombardia, ha dichiarato: “Ospiti della casa dei lombardi, è cruciale discutere di sanità e di sanità digitale come strumenti di sostenibilità per il nostro Sistema sanitario nazionale universalistico. La sanità digitale rappresenta una risposta concreta ai crescenti bisogni di salute dei cittadini, sia in termini di qualità delle cure sia di sostenibilità economica e sociale. L’innovazione tecnologica, come la telemedicina, il telemonitoraggio e il teleconsulto, offre opportunità preziose per avvicinare l’eccellenza sanitaria al territorio. La sostenibilità economica, in questo contesto, significa preservare il nostro capitale umano e fornire strumenti avanzati e formazione al personale sanitario, per garantire una prevenzione efficace e un supporto attraverso l’intelligenza artificiale. I cittadini chiedono sanità di eccellenza per tutti, non solo per alcuni. La sanità digitale è la chiave per avvicinare i territori e non allontanarli, e la Lombardia sta guidando questo processo con un modello di coesione territoriale che può servire da esempio per tutto il paese. È essenziale accompagnare questo percorso con formazione e innovazione, trasformando le opportunità digitali in realtà concrete per i cittadini”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Circa 6mila pazienti con colangiocarcinoma in Italia: i loro bisogni, le loro speranze, Lombardia: nasce il primo tavolo congiunto per l’alimentazione infantile, Vaccinazione e cittadini lombardi: la chiamata all’azione passa dal medico di famiglia

Seguici!

Ultimi articoli

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Botulino, attivati immediatamente protocolli sanitari per cluster in Sardegna e Calabria

A seguito di due importanti cluster di intossicazione botulinica...

I farmaci equivalenti in Sardegna: “Per il cittadino una campagna informativa che spieghi i reali vantaggi”

I farmaci equivalenti rappresentano un’opportunità irrinunciabile per la sostenibilità...

Innovazione organizzativa in sanità: il ruolo chiave dei professionisti secondo Paola Bardasi

Intervista a Paola Bardasi (FIASO – Ausl Piacenza) durante...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Botulino, attivati immediatamente protocolli sanitari per cluster in Sardegna e Calabria

A seguito di due importanti cluster di intossicazione botulinica...

I farmaci equivalenti in Sardegna: “Per il cittadino una campagna informativa che spieghi i reali vantaggi”

I farmaci equivalenti rappresentano un’opportunità irrinunciabile per la sostenibilità...

Innovazione organizzativa in sanità: il ruolo chiave dei professionisti secondo Paola Bardasi

Intervista a Paola Bardasi (FIASO – Ausl Piacenza) durante...

Il ruolo del medico di famiglia nel percorso di cura della persona con ipoparatiroidismo

Pier Riccardo Rossi è un medico di famiglia di...
spot_imgspot_img

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace. Ora sbloccare l’Atto di indirizzo per l’ACN 2022-2024, così da aiutare le parti regionali che...

Botulino, attivati immediatamente protocolli sanitari per cluster in Sardegna e Calabria

A seguito di due importanti cluster di intossicazione botulinica che si sono verificati nelle ultime settimane in Sardegna e Calabria, il Dipartimento della prevenzione,...

I farmaci equivalenti in Sardegna: “Per il cittadino una campagna informativa che spieghi i reali vantaggi”

I farmaci equivalenti rappresentano un’opportunità irrinunciabile per la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale, chiamato sempre più spesso a sostenere l’importante onere associato alle terapie...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui