Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Caldo, inquinamento e malattie autoimmuni. Clima anomalo, stress ossidativo

La tropicalizzazione del clima alle nostre latitudini aggrava la...

Il farmaco equivalente è sicuro e fa risparmiare

In fatto di farmaci equivalenti la Sardegna presenta importanti...

Screening gratuiti in Lombardia per la Giornata Mondiale contro il Cancro: tutte le iniziative dal 4 al 10 febbraio


Regione Lombardia celebra la Giornata Mondiale contro il Cancro con una settimana dedicata alla prevenzione oncologica. Disponibili screening gratuiti per i tumori della mammella, del collo dell’utero, del colon-retto e della prostata.

In occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro, che si celebra il 4 febbraio, Regione Lombardia dedica un’intera settimana alla prevenzione oncologica. L’iniziativa, promossa con il supporto delle ATS e ASST locali, si inserisce nella campagna globale del World Cancer Day, organizzata dall’Union for International Cancer Control (UICC), ed è prevista dal 4 al 10 febbraio. Il tema del 2025, “United by Unique”, richiama l’attenzione sull’importanza di un approccio personalizzato nella prevenzione e nella cura oncologica.

Sette giorni di prevenzione e consapevolezza

L’intero territorio lombardo sarà coinvolto con numerose attività per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della diagnosi precoce e degli stili di vita sani. Oltre agli screening oncologici gratuiti, sono previsti:

  • vaccinazioni dedicate ai pazienti oncologici per rafforzare il loro sistema immunitario;
  • test di prevenzione aggiuntivi, come lo screening per l’HCV, il virus dell’epatite C;
  • workshop e attività di counselling dedicati alla promozione di stili di vita sani, come smettere di fumare, seguire una dieta equilibrata e fare attività fisica.

Grazie alla collaborazione tra le strutture sanitarie regionali, queste iniziative saranno accessibili a tutta la popolazione in target, garantendo il massimo supporto ai cittadini che desiderano prendersi cura della propria salute.

Perché partecipare

Gli screening oncologici gratuiti rappresentano un’opportunità unica per individuare precocemente eventuali alterazioni o anomalie che potrebbero evolvere in patologie tumorali. La diagnosi precoce è uno degli strumenti più efficaci nella lotta contro il cancro, consentendo interventi tempestivi che aumentano significativamente le possibilità di guarigione. Nello specifico, gli screening oncologici proposti riguardano:

  1. tumore del collo dell’utero: attraverso il Pap-test o il test HPV, è possibile individuare lesioni precancerose e intervenire prima che si sviluppi un tumore;
  2. tumore della mammella: la mammografia è un esame fondamentale per rilevare precocemente noduli o altre anomalie;
  3. tumore del colon-retto: tramite la ricerca del sangue occulto nelle feci o la colonscopia, si possono individuare polipi o lesioni in fase iniziale;
  4. tumore della prostata: un controllo mirato per gli uomini, attraverso specifici esami del sangue come il PSA.

Il messaggio dell’assessore Bertolaso

L’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso, ha lanciato un appello a tutti i cittadini lombardi: “La prevenzione è la nostra arma più efficace nella lotta contro il cancro. Il 4 febbraio rappresenta un momento fondamentale per sensibilizzare la popolazione sull’importanza degli screening e degli stili di vita sani. Invito tutti a partecipare alle numerose iniziative promosse da Regione Lombardia: consulenze gratuite, workshop e soprattutto screening oncologici che possono fare la differenza nella diagnosi precoce e nella cura”.

Grazie al contributo delle istituzioni sanitarie, questa settimana di prevenzione non si limita agli screening: offrirà anche occasioni per ricevere informazioni utili, partecipare a sessioni di counselling e approfondire l’importanza di scelte quotidiane che possono migliorare la qualità della vita e ridurre i rischi oncologici.

Dove e come accedere 

Le attività si svolgeranno presso le strutture sanitarie delle diverse ATS e ASST della regione. Per conoscere i dettagli degli screening, i luoghi e gli orari specifici, i cittadini possono consultare il portale ufficiale di Regione Lombardia.

Stili di vita sani e prevenzione: un binomio vincente

Accanto agli screening gratuiti, la settimana offrirà anche attività di sensibilizzazione per promuovere uno stile di vita sano. Fattori come l’alimentazione equilibrata, il controllo del peso, l’eliminazione del fumo e l’esercizio fisico regolare giocano un ruolo chiave nella prevenzione di molte patologie oncologiche. Workshop e consulenze gratuite permetteranno ai cittadini di approfondire questi temi e ricevere consigli personalizzati da esperti. Ad esempio:

  • sessioni di counselling antifumo per smettere di fumare;
  • approfondimenti su una dieta sana e bilanciata per ridurre i rischi oncologici;
  • informazioni sull’importanza dell’attività fisica nella prevenzione di diverse patologie.

Un’occasione da non perdere per contribuire a costruire un futuro più sano per il cittadino e per la comunità.

Seguici!

Ultimi articoli

Caldo, inquinamento e malattie autoimmuni. Clima anomalo, stress ossidativo

La tropicalizzazione del clima alle nostre latitudini aggrava la...

Il farmaco equivalente è sicuro e fa risparmiare

In fatto di farmaci equivalenti la Sardegna presenta importanti...

I conti in rosso della Sanità, la relazione della Corte dei conti

Aumento dei Fondi ma non calano le difficoltà di...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Caldo, inquinamento e malattie autoimmuni. Clima anomalo, stress ossidativo

La tropicalizzazione del clima alle nostre latitudini aggrava la...

Il farmaco equivalente è sicuro e fa risparmiare

In fatto di farmaci equivalenti la Sardegna presenta importanti...

I conti in rosso della Sanità, la relazione della Corte dei conti

Aumento dei Fondi ma non calano le difficoltà di...

Il ruolo chiave dello stomaterapista nella qualità della vita dei pazienti

Marco Della Sanità alla MidSummer School 2025: “Empatia, formazione...
spot_imgspot_img

Caldo, inquinamento e malattie autoimmuni. Clima anomalo, stress ossidativo

La tropicalizzazione del clima alle nostre latitudini aggrava la sintomatologia in reumatologia. “Fenomeni quali ondate di calore, elevati livelli di umidità e dell’inquinamento atmosferico...

Il farmaco equivalente è sicuro e fa risparmiare

In fatto di farmaci equivalenti la Sardegna presenta importanti criticità di sostenibilità della spesa farmaceutica. Negli ultimi anni è aumentata la spesa convenzionata, tanto...

Piano d’azione per la Salute mentale 2025-2030: AltraPsicologia passa al setaccio il documento al vaglio della Conferenza Stato-Regioni

Il Pansm (Piano d’azione nazionale della salute mentale 2025-2030) presenta elementi propositivi e condivisibili, come la sottolineatura della necessità di un approccio basato sul...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta