Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Caldo, inquinamento e malattie autoimmuni. Clima anomalo, stress ossidativo

La tropicalizzazione del clima alle nostre latitudini aggrava la...

Il farmaco equivalente è sicuro e fa risparmiare

In fatto di farmaci equivalenti la Sardegna presenta importanti...

Silvestro Scotti (Fimmg): «Siamo al fianco dei colleghi di Bologna. Alle burocrazie locali non interessa nulla dei processi di cura»

Silvestro Scotti, esprime solidarietà ai colleghi rappresentati dalla sezione provinciale di Bologna del sindacato

«Non si può tollerare oltre una situazione nella quale alla sofferenza generalizzata della categoria si aggiungono disagi creati ad hoc dalle burocrazie locali alle quali nulla interessano i processi di cura, ma solo la coerenza dei numeri e dei loro algoritmi da scrivania. È ora che questi signori comincino ad affrontare la realtà e non i progetti di palazzo». Queste le parole con le quali il Segretario Generale della Fimmg, Silvestro Scotti, esprime solidarietà ai colleghi rappresentati dalla sezione provinciale di Bologna del sindacato, costretti a dichiarare lo stato di agitazione per opporsi alle decisioni incomprensibili adottate dalla locale ASL. Proteste che iniziano a levarsi da più parti del paese a causa di un malessere ormai generalizzato e della consapevolezza da parte dei medici di medicina generale di non poter assistere inerti.

Nei giorni scorsi – in relazione alla mancata definizione dell’atto di indirizzo per l’ACN 2022 – 2024 e sul tema di un adeguato finanziamento del Fondo sanitario nazionale – era stato proprio il Segretario Generale della Fimmg Scotti a chiarire che, se le condizioni lo richiederanno, durante il Congresso nazionale di ottobre, i medici di medicina generale saranno pronti a dichiarare a livello nazionale lo stato di agitazione e in seguito anche lo sciopero. Proponendo inoltre ai maggiori sindacati dell’area sanitaria, normalmente presenti al Congresso Fimmg, un’intesa per realizzare proteste e manifestazioni congiunte a favore di tutte le anime di un SSN che oggi si regge solo sull’attenzione dei suoi operatori dipendenti e convenzionati pubblici e privati che troppo spesso ne diventano anche le vittime.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ordine dei medici di Napoli e provincia: vince la lista “Etica”Next generation health, la telemedicina negli ambulatori e nei luoghi di cura dei pazienti…,Autocura e rischi farmacologici: perché la fiducia nel medico è essenziale

Seguici!

Ultimi articoli

Caldo, inquinamento e malattie autoimmuni. Clima anomalo, stress ossidativo

La tropicalizzazione del clima alle nostre latitudini aggrava la...

Il farmaco equivalente è sicuro e fa risparmiare

In fatto di farmaci equivalenti la Sardegna presenta importanti...

I conti in rosso della Sanità, la relazione della Corte dei conti

Aumento dei Fondi ma non calano le difficoltà di...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Caldo, inquinamento e malattie autoimmuni. Clima anomalo, stress ossidativo

La tropicalizzazione del clima alle nostre latitudini aggrava la...

Il farmaco equivalente è sicuro e fa risparmiare

In fatto di farmaci equivalenti la Sardegna presenta importanti...

I conti in rosso della Sanità, la relazione della Corte dei conti

Aumento dei Fondi ma non calano le difficoltà di...

Il ruolo chiave dello stomaterapista nella qualità della vita dei pazienti

Marco Della Sanità alla MidSummer School 2025: “Empatia, formazione...
spot_imgspot_img

Caldo, inquinamento e malattie autoimmuni. Clima anomalo, stress ossidativo

La tropicalizzazione del clima alle nostre latitudini aggrava la sintomatologia in reumatologia. “Fenomeni quali ondate di calore, elevati livelli di umidità e dell’inquinamento atmosferico...

Il farmaco equivalente è sicuro e fa risparmiare

In fatto di farmaci equivalenti la Sardegna presenta importanti criticità di sostenibilità della spesa farmaceutica. Negli ultimi anni è aumentata la spesa convenzionata, tanto...

Piano d’azione per la Salute mentale 2025-2030: AltraPsicologia passa al setaccio il documento al vaglio della Conferenza Stato-Regioni

Il Pansm (Piano d’azione nazionale della salute mentale 2025-2030) presenta elementi propositivi e condivisibili, come la sottolineatura della necessità di un approccio basato sul...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta