Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Smettere di fumare fa bene alla salute e alla mascolinità, intesa come capacità di procreare.

Non fumare perché fa male alla tua salute e il monito scritto a chiare lettere sui pacchetti di sigarette recita che il fumo danneggia gravemente la salute. Ma quante volte non ascoltiamo i moniti che ci invitano a smettere di fumare, meglio a non fare questa o quell’altra cosa che danneggia la nostra salute?!

Quante volte ascoltiamo questi moniti sullo smettere di fumare, e a volte neanche questo facciamo, per rimandare a poi, poi, poi le cose da fare e da non fare! Ed ecco che uno studio condotto dal gruppo del professor Carlo Foresta, direttore dell’Unità di Andrologia e Medicina della Riproduzione dell’Università di Padova prova che il fumo di sigaretta rappresenta un fonte di metalli pesanti che altera la fertilità nel maschio. L’effetto tossico sulla fertilità potrebbe essere in parte correlato alla presenza di Cadmio nelle sigarette, oltre che di altri metalli pesanti (piombo, rame, arsenico, mercurio).

Il Cadmio avrebbe effetti negativi perché svolge un’azione tossica diretta sugli spermatozoi, modificandone la motilità e vitalità quando incubati a concentrazioni paragonabili a quelle ritrovate nei fumatori. Insomma, i maschi fumatori potrebbero avere fertilità ridotta perché il Cadmio si “incolla” agli spermatozoi e ne modifica la motilità.

Non solo, i ricercatori sottolineano come il cadmio, stabilmente adeso agli spermatozoi, possa essere inoculato nel citoplasma dell’ovocita nelle tecniche di fecondazione in vitro, introducendo quindi un elemento destabilizzante per lo sviluppo dell’embrione.

Questa ipotesi è fortemente supportata da osservazioni epidemiologiche che riportano una ridotta fertilità e un aumentato tasso di aborti in coppie residenti in aree inquinate da cadmio. Lo studio sviluppato dal gruppo di ricerca coordinato dal prof. Carlo Foresta e dal dr. Luca De Toni si è concentrato essenzialmente sugli effetti negativi del cadmio sulla fertilità dell’uomo.

Il tabagismo contribuirebbe allo sviluppo dell’infertilità del maschio oltre a produrre, su tutti, patologie quali il diabete e le malattie cardio-vascolari … Ma chissà che un appello alla mascolinità, intesa appunto come capacità di procreare, non sia più efficace, o almeno di supporto, a tutti gli appelli che ci invitano a smettere di fumare per non compromettere la nostra salute? Dove non può un carro trainato da buoi … utilizziamo pure quell’altra cosa citata dall’aforismo che va tutto in salute!

In questo articolo abbiamo parlato anche dei pericoli per muscoli e ossa: I rischi del fumo per muscoli e ossa

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...