Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Igiene delle mani, la lezione del Covid. L’importanza del gel disinfettante

Le indicazioni dell'Oms in occasione della Giornata Mondiale che...

Dengue: un caso a Como, scattano le misure di prevenzione

Nuovo caso di Dengue in Italia, in particolare a...

Le proteine nella dieta influenzano il nostro intestino

Alcune fonti proteiche, come albume e riso integrale, alterano...

Smettere di fumare fa bene alla salute e alla mascolinità, intesa come capacità di procreare.

Non fumare perché fa male alla tua salute e il monito scritto a chiare lettere sui pacchetti di sigarette recita che il fumo danneggia gravemente la salute. Ma quante volte non ascoltiamo i moniti che ci invitano a smettere di fumare, meglio a non fare questa o quell’altra cosa che danneggia la nostra salute?!

Quante volte ascoltiamo questi moniti sullo smettere di fumare, e a volte neanche questo facciamo, per rimandare a poi, poi, poi le cose da fare e da non fare! Ed ecco che uno studio condotto dal gruppo del professor Carlo Foresta, direttore dell’Unità di Andrologia e Medicina della Riproduzione dell’Università di Padova prova che il fumo di sigaretta rappresenta un fonte di metalli pesanti che altera la fertilità nel maschio. L’effetto tossico sulla fertilità potrebbe essere in parte correlato alla presenza di Cadmio nelle sigarette, oltre che di altri metalli pesanti (piombo, rame, arsenico, mercurio).

Il Cadmio avrebbe effetti negativi perché svolge un’azione tossica diretta sugli spermatozoi, modificandone la motilità e vitalità quando incubati a concentrazioni paragonabili a quelle ritrovate nei fumatori. Insomma, i maschi fumatori potrebbero avere fertilità ridotta perché il Cadmio si “incolla” agli spermatozoi e ne modifica la motilità.

Non solo, i ricercatori sottolineano come il cadmio, stabilmente adeso agli spermatozoi, possa essere inoculato nel citoplasma dell’ovocita nelle tecniche di fecondazione in vitro, introducendo quindi un elemento destabilizzante per lo sviluppo dell’embrione.

Questa ipotesi è fortemente supportata da osservazioni epidemiologiche che riportano una ridotta fertilità e un aumentato tasso di aborti in coppie residenti in aree inquinate da cadmio. Lo studio sviluppato dal gruppo di ricerca coordinato dal prof. Carlo Foresta e dal dr. Luca De Toni si è concentrato essenzialmente sugli effetti negativi del cadmio sulla fertilità dell’uomo.

Il tabagismo contribuirebbe allo sviluppo dell’infertilità del maschio oltre a produrre, su tutti, patologie quali il diabete e le malattie cardio-vascolari … Ma chissà che un appello alla mascolinità, intesa appunto come capacità di procreare, non sia più efficace, o almeno di supporto, a tutti gli appelli che ci invitano a smettere di fumare per non compromettere la nostra salute? Dove non può un carro trainato da buoi … utilizziamo pure quell’altra cosa citata dall’aforismo che va tutto in salute!

In questo articolo abbiamo parlato anche dei pericoli per muscoli e ossa: I rischi del fumo per muscoli e ossa

Seguici!

Ultimi articoli

Igiene delle mani, la lezione del Covid. L’importanza del gel disinfettante

Le indicazioni dell'Oms in occasione della Giornata Mondiale che...

Dengue: un caso a Como, scattano le misure di prevenzione

Nuovo caso di Dengue in Italia, in particolare a...

Le proteine nella dieta influenzano il nostro intestino

Alcune fonti proteiche, come albume e riso integrale, alterano...

Antibiotici, l’uso di β-lactamasi può proteggere efficacemente il microbioma intestinale

In un articolo recentemente pubblicato su Nature discutono le...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Igiene delle mani, la lezione del Covid. L’importanza del gel disinfettante

Le indicazioni dell'Oms in occasione della Giornata Mondiale che...

Dengue: un caso a Como, scattano le misure di prevenzione

Nuovo caso di Dengue in Italia, in particolare a...

Le proteine nella dieta influenzano il nostro intestino

Alcune fonti proteiche, come albume e riso integrale, alterano...

Antibiotici, l’uso di β-lactamasi può proteggere efficacemente il microbioma intestinale

In un articolo recentemente pubblicato su Nature discutono le...

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella...
spot_imgspot_img

Igiene delle mani, la lezione del Covid. L’importanza del gel disinfettante

Le indicazioni dell'Oms in occasione della Giornata Mondiale che si celebra oggi Durante la pandemia da Covid-19, il mondo ha riscoperto l'importanza dell'igiene delle mani,...

Dengue: un caso a Como, scattano le misure di prevenzione

Nuovo caso di Dengue in Italia, in particolare a Como, dove torna l’allarme e le autorità sanitarie mettono in atto misure di prevenzione per...

Le proteine nella dieta influenzano il nostro intestino

Alcune fonti proteiche, come albume e riso integrale, alterano profondamente la composizione e le funzioni dei batteri intestinali, suggerendo nuovi legami con la salute...