Contenuti esclusivi

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Stop ai ‘gettonisti’: la Lombardia abolisce l’esternalizzazione dei servizi

Parallelamente alla cessazione dei ‘gettonisti’, verrà avviata una campagna di reclutamento di personale medico con incarico libero-professionale

La Lombardia ha messo fine al fenomeno dei cosiddetti ‘gettonisti’, ossia medici e infermieri che offrono i propri servizi attraverso cooperative contrattualizzate dalle strutture sanitarie pubbliche, ricevendo una remunerazione proporzionata alle singole presenze per la copertura dei servizi sanitari.
La Giunta regionale ha approvato una delibera, immediatamente esecutiva, presentata dall’Assessore al Welfare, Guido Bertolaso, sottolineando che i contratti esistenti giungeranno a naturale scadenza senza possibilità di rinnovo. Bertolaso ha commentato l’atto come “un atto dovuto”, definendolo un intervento volto a riequilibrare un modello ritenuto iniquo. Ha inoltre evidenziato che la Lombardia è la prima regione a intraprendere tale percorso, auspicando che altre regioni seguano l’esempio.
L’Assessore ha sottolineato la sua costante collaborazione con il Ministro Schillaci per sviluppare ulteriori interventi in materia di fiscalità ed emolumenti per medici e infermieri.
Parallelamente alla cessazione dei ‘gettonisti’, verrà avviata una campagna di reclutamento di personale medico con incarico libero-professionale. Sono stati approvati i principi generali per il conferimento di incarichi liberi professionali nei servizi sanitari, affidando la gestione a Areu. Gli Enti del Servizio Sanitario Regionale (SSR) dovranno seguire le procedure di selezione stabilite.
La contrattualizzazione dei liberi professionisti sarà gestita dai singoli Enti attraverso una procedura comparativa a evidenza pubblica. Nel determinare il compenso, verrà considerata la comparazione tra il costo orario dell’incarico di lavoro autonomo e quello del corrispondente professionista dipendente pubblico, tra gli altri parametri.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Boom di polmoniti nei bambini in Cina: pechino rassicura sull’identificazione di patogeni conosciutiRivisitare la figura dello psicologo, affinché venga percepita soprattutto in positivoDiabete di tipo 2: in Sicilia si contano più di 300mila casi

Seguici!

Ultimi articoli

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...
spot_imgspot_img

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee all’azione". Era questo il titolo della Cernobbio School organizzata da Motore Sanità a Villa Erba....

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori: no all'uso ingannevole della parola "terme" per strutture senza acque termali. Il TAR del Lazio si...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui