Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Studio rivela: il polline trasporta l’inquinamento, questo scatenerebbe i sintomi anche nei non allergici

L’allergia al polline è una delle condizioni più diffuse al mondo e colpisce milioni di persone ogni anno. Tuttavia, secondo uno studio tedesco condotto dal Max Planck Institute for Chemistry di Mainz e dalla University Medical Center dell’Università Johannes Gutenberg, molti dei sintomi dell’allergia al polline potrebbero essere causati non dal polline stesso, ma piuttosto dall’inquinamento atmosferico.

Marzo sta volgendo al termine e con l’arrivo della primavera torneranno finalmente il bel tempo ed il caldo ma la primavera, con la fioritura delle piante, è anche il periodo peggiore per chi soffre di allergie al polline. 

L’allergia al polline è una delle condizioni più diffuse al mondo e colpisce milioni di persone ogni anno. Tuttavia, secondo uno studio tedesco condotto dal Max Planck Institute for Chemistry di Mainz e dalla University Medical Center dell’Università Johannes Gutenberg, molti dei sintomi dell’allergia al polline potrebbero essere causati non dal polline stesso, ma piuttosto dall’inquinamento atmosferico.

Secondo gli scienziati, il polline è in grado di catturare e trasportare gli inquinanti come l’ozono, il biossido di azoto e il particolato, per poi rilasciarli nelle vie respiratorie. In questo modo, il polline inquinato potrebbe intensificare i sintomi di ipersensibilità agli allergeni e innescare rinite, tosse e asma anche nei soggetti non allergici.

Questo fenomeno sarebbe particolarmente diffuso nelle grandi città, dove i livelli di inquinamento atmosferico sono spesso molto elevati. L’ozono, il biossido di azoto e il particolato, componenti dello smog estivo creato dal traffico, possono alterare il potenziale allergenico e infiammatorio del polline, causando così reazioni allergiche anche nelle persone che in realtà non lo sono.

Lo studio tedesco ha dimostrato che i pollini delle zone inquinate sono ricoperti da sostanze nocive che alterano il loro contenuto allergenico e possono rafforzarne l’effetto. In particolare, alcuni pollini, come quelli delle graminacee, innescano l’iperattivazione dei Toll-like receptor 4 (Tlr4), recettori cellulari che attivano la reazione allergica del sistema immunitario, anche in chi non soffre di allergie.

Per saperne di più: https://www.epicentro.iss.it/allergie/#:~:text=I%20sintomi%20includono%3Acongestione%20e,asma%2C%20con%20difficolt%C3%A0%20respiratorie%20gravi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Giovani: cuore matto per colpa della solitudine e della droga, OMS: Stretta sulle pubblicità per gli snack per i bambini, Impatto tecnologico e modelli assistenziali

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...
spot_imgspot_img

Diabete: monitoraggio della glicemia e telemedicina migliorano la qualità di vita dei pazienti fragili

Durante il convegno di Motore Sanità che si è tenuto il 4 luglio a Firenze, dal titolo “L’importanza del controllo glicemico nella cronicità diabete....

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra falsi miti, attività consigliate e sport da evitare. Epilessia e sport è un tema ancora troppo...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE – Biotecnologie Avanzate “Franco Salvatore” rappresenta un’eccellenza campana nel campo della ricerca scientifica e possiede tutti...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui