Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti...

Dermatologia, la mappatura dei nei rientra nei Lea. Aggiornati i percorsi diagnostici

La mappatura dei nei è una procedura diagnostica fondamentale...

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi:...

Studio rivela: il polline trasporta l’inquinamento, questo scatenerebbe i sintomi anche nei non allergici

L’allergia al polline è una delle condizioni più diffuse al mondo e colpisce milioni di persone ogni anno. Tuttavia, secondo uno studio tedesco condotto dal Max Planck Institute for Chemistry di Mainz e dalla University Medical Center dell’Università Johannes Gutenberg, molti dei sintomi dell’allergia al polline potrebbero essere causati non dal polline stesso, ma piuttosto dall’inquinamento atmosferico.

Marzo sta volgendo al termine e con l’arrivo della primavera torneranno finalmente il bel tempo ed il caldo ma la primavera, con la fioritura delle piante, è anche il periodo peggiore per chi soffre di allergie al polline. 

L’allergia al polline è una delle condizioni più diffuse al mondo e colpisce milioni di persone ogni anno. Tuttavia, secondo uno studio tedesco condotto dal Max Planck Institute for Chemistry di Mainz e dalla University Medical Center dell’Università Johannes Gutenberg, molti dei sintomi dell’allergia al polline potrebbero essere causati non dal polline stesso, ma piuttosto dall’inquinamento atmosferico.

Secondo gli scienziati, il polline è in grado di catturare e trasportare gli inquinanti come l’ozono, il biossido di azoto e il particolato, per poi rilasciarli nelle vie respiratorie. In questo modo, il polline inquinato potrebbe intensificare i sintomi di ipersensibilità agli allergeni e innescare rinite, tosse e asma anche nei soggetti non allergici.

Questo fenomeno sarebbe particolarmente diffuso nelle grandi città, dove i livelli di inquinamento atmosferico sono spesso molto elevati. L’ozono, il biossido di azoto e il particolato, componenti dello smog estivo creato dal traffico, possono alterare il potenziale allergenico e infiammatorio del polline, causando così reazioni allergiche anche nelle persone che in realtà non lo sono.

Lo studio tedesco ha dimostrato che i pollini delle zone inquinate sono ricoperti da sostanze nocive che alterano il loro contenuto allergenico e possono rafforzarne l’effetto. In particolare, alcuni pollini, come quelli delle graminacee, innescano l’iperattivazione dei Toll-like receptor 4 (Tlr4), recettori cellulari che attivano la reazione allergica del sistema immunitario, anche in chi non soffre di allergie.

Per saperne di più: https://www.epicentro.iss.it/allergie/#:~:text=I%20sintomi%20includono%3Acongestione%20e,asma%2C%20con%20difficolt%C3%A0%20respiratorie%20gravi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Giovani: cuore matto per colpa della solitudine e della droga, OMS: Stretta sulle pubblicità per gli snack per i bambini, Impatto tecnologico e modelli assistenziali

Seguici!

Ultimi articoli

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti...

Dermatologia, la mappatura dei nei rientra nei Lea. Aggiornati i percorsi diagnostici

La mappatura dei nei è una procedura diagnostica fondamentale...

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi:...

Oncologia di precisione: il futuro della cura del cancro secondo Roberto Orecchia (IEO)

All’evento MidSummer School 2025, il Direttore Scientifico dello IEO...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti...

Dermatologia, la mappatura dei nei rientra nei Lea. Aggiornati i percorsi diagnostici

La mappatura dei nei è una procedura diagnostica fondamentale...

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi:...

Oncologia di precisione: il futuro della cura del cancro secondo Roberto Orecchia (IEO)

All’evento MidSummer School 2025, il Direttore Scientifico dello IEO...

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è...
spot_imgspot_img

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti con un approccio integrato e condiviso”. L’innovazione organizzativa in sanità non si limita all’introduzione di nuove...

Dermatologia, la mappatura dei nei rientra nei Lea. Aggiornati i percorsi diagnostici

La mappatura dei nei è una procedura diagnostica fondamentale nella prevenzione del melanoma e di altre patologie cutanee. Consiste nell’osservazione sistematica dei nevi presenti...

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi: già due pazienti trattate con trombolitico di ultima generazione. Napoli, 20 agosto 2025 - Il Cardarelli...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui