Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Invecchiamento attivo e longevità, un balzo in avanti con la vaccinazione degli anziani

Negli ultimi anni, l’Italia ha registrato uno dei più...

Giornata Mondiale della Tiroide, le raccomandazioni degli endocrinologi

Si rinnova oggi l’appuntamento con la Giornata Mondiale della...

Tag: AIFA

spot_imgspot_img

Dall’Alzheimer ai tumori, dalle malattie rare alla terapia genica: le novità nel dossier Aifa

Pubblicato il rapporto Horizon Scanning dell'Agenzia italiana del farmaco Questo sarà un anno di grandi affermazioni in medicina, grazie all’arrivo di 112 nuovi farmaci, tanti...

Cracking Cancer Forum, riflettori puntati sulle Reti Oncologiche Regionali. “Superare le disparità”

L'impegno contro il cancro in Italia passa attraverso uno strumento capace di garantire accesso, tempestività, qualità e appropriatezza nei percorsi diagnostico-terapeutici: le Reti Oncologiche...

Dazi sui farmaci, il ministro Schillaci: “Momento delicato, bene una pausa. Risolveremo”

Gli italiani si fidano della sanità pubblica, molti finiscono tuttavia per rivolgersi all'offerta privata a causa delle lunghe liste d’attesa. Questo il messaggio chiave...

Farmaci rimborsabili per malattie rare e altre patologie, le decisioni dell’Aifa

Nella seduta del 2 aprile il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha ammesso alla rimborsabilità dieci nuovi farmaci. In particolare un...

Tumore al seno metastatico, gli anticorpi coniugati (sacituzumab govitecan) ti allungano la vita

Il carcinoma mammario metastatico rappresenta uno dei cimenti della moderna oncologia e senologia. Ogni anno, in Italia, si registrano circa 13mila casi di tumore...

Antibiotici, la nuova app dell’Aifa. Semaforo digitale per i medici consultabile liberamente

Direttore e presidente dell'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) hanno presentato a Roma, nel corso della conferenza stampa incentrata sul Rapporto Antibiotici (nella foto sotto)...

Radioligandi, una risorsa in più nel tumore della prostata. Aifa approva Lutetium (177Lu)

L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha dato il via libera alla rimborsabilità di una nuova molecola, il Lutetium (177Lu) vipivotide tetraxetan. Questo trattamento rappresenta...

Accesso ai farmaci: istituito tavolo tecnico di coordinamento tra Aifa e Regioni sulla rimborsabilità

L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha ufficialmente istituito il "Tavolo Tecnico di Coordinamento AIFA - Regioni", un'iniziativa tesa a garantire un approccio più strutturato...

Stay in touch:

Newsletter

Don't miss

Invecchiamento attivo e longevità, un balzo in avanti con la vaccinazione degli anziani

Negli ultimi anni, l’Italia ha registrato uno dei più...

Giornata Mondiale della Tiroide, le raccomandazioni degli endocrinologi

Si rinnova oggi l’appuntamento con la Giornata Mondiale della...

Formare i leader della sanità del futuro

Si è concluso (venerdì 23 maggio), presso la sede...
spot_img