Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Autostima al femminile, lo sport antidoto alle insicurezze: la testimonianza di Jasmine Paolini

Al via la campagna Body Confident per affermarsi al...

Biogem coordina un progetto europeo per curare il deficit cognitivo nell’insufficienza renale cronica

Il programma di ricerca, denominato Nutribrain e finalizzato a...

Morbo di Alzheimer, una ApoE mutata protegge dalla malattia anche quando geneticamente trasmessa

Una ricerca innovativa accende i fari sul potenziale di...

Test delle urine per scoprire gravità del Covid

È possibile scoprire la gravità del Covid tramite un semplice test delle urine? Da quando ormai 5 mesi fa il virus SARS-COV-2 si è diffuso a livello globale lo sforzo di moltissimi scienziati si è concentrato nello studiare i meccanismi dietro il covid.

Ogni giorno si scopre un tassello in più su questa malattia che ha causato oltre 700mila vittime nel mondo, adesso un gruppo di esperti sembra aver scoperto come determinare se il paziente subirà una forma grave di COVID-19.

Questa nuova scoperta arriva dal Giappone dove un gruppo di ricercatori del centro nazionale per le ricerche mediche internazionali ha studiato la relazione tra la concentrazione di un marker che indica danno renale, la proteina L-FABP che è riscontrabile nelle urine con basso danno di ossigeno, ed il cambiamento dei sintomi dei pazienti affetti da COVID.

Secondo gli scienziati giapponesi dopo aver fatto il test delle urine a 41 pazienti covid-positivi u 13 pazienti con una maggiore concentrazione di proteina L-FABP nelle urine, 8 sono peggiorati entro una settimana e due di loro sono dovuti essere sottoposti a ventilazione.

Allo stesso tempo, nessun peggioramento dei sintomi è stato osservato negli altri 28 soggetti con una concentrazione di L-FABP nelle urine nella norma. Gli scienziati giapponesi ipotizzano quindi che il legame tra la proteina L-FABP e l’andamento della malattia COVID-19 possa essere molto più stretto di quanto finora presunto e questo indicatore potrebbe venire utilizzato per finalità preventive.

Nonostante sia solo un primo studio sicuramente attirerà l’attenzione internazionale che si impegnerà nel capire la veridicità e l’utilità di questa scoperta.

Seguici!

Ultimi articoli

Autostima al femminile, lo sport antidoto alle insicurezze: la testimonianza di Jasmine Paolini

Al via la campagna Body Confident per affermarsi al...

Biogem coordina un progetto europeo per curare il deficit cognitivo nell’insufficienza renale cronica

Il programma di ricerca, denominato Nutribrain e finalizzato a...

Morbo di Alzheimer, una ApoE mutata protegge dalla malattia anche quando geneticamente trasmessa

Una ricerca innovativa accende i fari sul potenziale di...

La donazione a cuore fermo (DCD):una frontiera del lavoro multiprofessionale

di Marianna Palmieri
* Si conclude il 7 maggio la Settimana...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Autostima al femminile, lo sport antidoto alle insicurezze: la testimonianza di Jasmine Paolini

Al via la campagna Body Confident per affermarsi al...

Biogem coordina un progetto europeo per curare il deficit cognitivo nell’insufficienza renale cronica

Il programma di ricerca, denominato Nutribrain e finalizzato a...

Morbo di Alzheimer, una ApoE mutata protegge dalla malattia anche quando geneticamente trasmessa

Una ricerca innovativa accende i fari sul potenziale di...

La donazione a cuore fermo (DCD):una frontiera del lavoro multiprofessionale

di Marianna Palmieri
* Si conclude il 7 maggio la Settimana...

Microbioma della pelle: la prevenzione dell’acne è più efficace se inizia durante l’adolescenza

Uno studio rivela che, durante la pubertà, la pelle...
spot_imgspot_img

Autostima al femminile, lo sport antidoto alle insicurezze: la testimonianza di Jasmine Paolini

Al via la campagna Body Confident per affermarsi al di là delle apparenze In un mondo pervaso dai commenti sui social media, l’autostima al femminile...

Biogem coordina un progetto europeo per curare il deficit cognitivo nell’insufficienza renale cronica

Il programma di ricerca, denominato Nutribrain e finalizzato a verificare gli effetti prodotti dagli stili di vita sul declino cognitivo riscontrato in una percentuale...

Morbo di Alzheimer, una ApoE mutata protegge dalla malattia anche quando geneticamente trasmessa

Una ricerca innovativa accende i fari sul potenziale di un nuovo approccio per trattare la forma di demenza più diffusa. E’ stato pubblicato di...