Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Test delle urine per scoprire gravità del Covid

È possibile scoprire la gravità del Covid tramite un semplice test delle urine? Da quando ormai 5 mesi fa il virus SARS-COV-2 si è diffuso a livello globale lo sforzo di moltissimi scienziati si è concentrato nello studiare i meccanismi dietro il covid.

Ogni giorno si scopre un tassello in più su questa malattia che ha causato oltre 700mila vittime nel mondo, adesso un gruppo di esperti sembra aver scoperto come determinare se il paziente subirà una forma grave di COVID-19.

Questa nuova scoperta arriva dal Giappone dove un gruppo di ricercatori del centro nazionale per le ricerche mediche internazionali ha studiato la relazione tra la concentrazione di un marker che indica danno renale, la proteina L-FABP che è riscontrabile nelle urine con basso danno di ossigeno, ed il cambiamento dei sintomi dei pazienti affetti da COVID.

Secondo gli scienziati giapponesi dopo aver fatto il test delle urine a 41 pazienti covid-positivi u 13 pazienti con una maggiore concentrazione di proteina L-FABP nelle urine, 8 sono peggiorati entro una settimana e due di loro sono dovuti essere sottoposti a ventilazione.

Allo stesso tempo, nessun peggioramento dei sintomi è stato osservato negli altri 28 soggetti con una concentrazione di L-FABP nelle urine nella norma. Gli scienziati giapponesi ipotizzano quindi che il legame tra la proteina L-FABP e l’andamento della malattia COVID-19 possa essere molto più stretto di quanto finora presunto e questo indicatore potrebbe venire utilizzato per finalità preventive.

Nonostante sia solo un primo studio sicuramente attirerà l’attenzione internazionale che si impegnerà nel capire la veridicità e l’utilità di questa scoperta.

Seguici!

Ultimi articoli

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...
spot_imgspot_img

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni nei prodotti conservati in barattolo Dopo i casi di botulino registrati negli ultimi giorni il Nucleo...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione e il controllo della glicemia, rilascia enzimi e ormoni che trasformano il cibo in energia...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie neurodegenerative, continua a interrogarci: che cosa è possibile fare per fermare il declino delle facoltà...