Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane saranno teatro di un’importante iniziativa di solidarietà promossa dall’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma (AIL). Giunta alla sua 32° edizione, l’iniziativa delle Uova di Pasqua AIL si svolge tiene l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e rappresenta un appuntamento imperdibile per chi desidera sostenere i pazienti ematologici e le loro famiglie.
Un gesto semplice ma significativo
Per ricevere l’Uovo di Pasqua AIL, al latte o fondente, è suggerito un contributo minimo associativo di 15 euro. Ogni uovo, riconoscibile grazie al logo dell’Associazione presente sulla confezione, racchiude simbolicamente l’impegno quotidiano di AIL: donare un futuro ai sogni dei pazienti affetti da tumori del sangue. Ma come si può partecipare a questa iniziativa? È semplice: basta visitare il sito ufficiale ail.it o chiamare il numero 06 7038 6060, attivo dal 1° aprile dalle 9 alle 17, per scoprire in quali piazze saranno presenti le postazioni dei volontari AIL.
Un aiuto concreto per chi ne ha bisogno
AIL ha sempre messo al primo posto il paziente con tumore del sangue, una figura particolarmente vulnerabile, poiché il suo sistema immunitario è altamente compromesso. Negli ultimi anni, i progressi nella ricerca scientifica e nelle terapie innovative, come l’immunoterapia con CAR-T e il trapianto di cellule staminali, hanno portato a un notevole miglioramento nella diagnosi e nella cura di queste malattie. Tuttavia, è essenziale continuare a investire risorse nella ricerca per raggiungere traguardi sempre più ambiziosi e rendere queste patologie sempre più guaribili.
Con 83 sezioni provinciali AIL e 17mila volontari, AIL offre un supporto fondamentale per i pazienti e i loro familiari. L’iniziativa Uova di Pasqua AIL ha consentito, nel corso degli anni, di finanziare progetti di ricerca e assistenza, contribuendo a far conoscere i progressi nel trattamento dei tumori in oncoematologia.
L’Associazione italiana leucemie svolge un ruolo attivo nel sostenere i pazienti e le loro famiglie attraverso una serie di iniziative. Tra queste, si segnala:
Ricerca: AIL finanzia studi su leucemie, linfomi, mieloma e altre malattie del sangue.
Servizi socio-assistenziali: Supporto psicologico per i malati e le loro famiglie.
Accoglienza: Strutture vicine ai Centri di Ematologia per accogliere gratuitamente i pazienti non residenti e i loro familiari.
Cure domiciliari: Servizi per adulti e bambini per evitare ricoveri ospedalieri quando possibile.
Supporto legale e mobilità sanitaria: Aiuto per le spese legate alla salute.
Inoltre, AIL collabora per garantire il funzionamento dei Centri di Ematologia e di Trapianto di Cellule Staminali, contribuendo a ristrutturare ambulatori, day hospital e reparti di ricovero, oltre a finanziare personale sanitario.
UniCredit, partner istituzionale di AIL, sostiene molte delle attività promosse a livello nazionale, contribuendo allo sviluppo dei servizi di assistenza per i pazienti oncoematologici. Questo supporto è fondamentale per garantire che i progetti di AIL possano proseguire, raggiungendo sempre più persone.
L’iniziativa delle Uova di Pasqua AIL è possibile grazie al contributo di migliaia di volontari, il vero motore dell’Associazione. Il loro impegno e dedizione sono essenziali per garantire che ogni anno questa manifestazione possa svolgersi con successo e che i fondi raccolti siano utilizzati per migliorare la vita dei pazienti e delle loro famiglie. Un ringraziamento particolare va anche a tutti gli organi di informazione che, con il loro supporto, danno voce a questa importante manifestazione.
Quest’anno, più che mai, il messaggio è chiaro: donare un Uovo di Pasqua AIL non è solo un gesto di solidarietà, ma un modo per contribuire attivamente alla lotta contro le malattie ematologiche. Partecipare è semplice, ma l’impatto positivo che si può avere sulla vita di chi soffre è sotto gli occhi di tutti. Per sapere dove incontrare i volontari, come detto, visita il sito www.ail.it o chiama il numero 06 7038 6060. Non dimentichiamo: #UnUovoPerLaVita e #UovaAIL25 possono fare la differenza.