Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Tubercolosi, il gruppo di ricerca dello Spallanzani dimostra presenza del micobatterio nelle cellulle Cd34+ dei pazienti con infezione e malattia tubercolare

In occasione della giornata mondiale della tubercolosi che si è celebrata il 24 marzo, il gruppo di ricerca dell’Istituto nazionale di malattie infettive Spallanzani ha dimostrato la presenza del micobatterio nelle cellulle CD34+ dei pazienti con infezione e malattia tubercolare

La tubercolosi è una malattia infettiva e contagiosa, causata da un batterio, il Mycobacterium tuberculosis. Nella maggior parte dei casi interessa i polmoni ma possono essere coinvolte altre parti del corpo. Se non trattata la tuboercolosi può portare al decesso.

In occasione della giornata mondiale della tubercolosi che si è celebrata il 24 marzo, il gruppo di ricerca dell’Istituto nazionale di malattie infettive Spallanzani ha dimostrato la presenza del micobatterio nelle cellulle CD34+ dei pazienti con infezione e malattia tubercolare. 

Come ha spiegato la professoressa Delia Goletti, direttrice dell’unità operativa complessa di Ricerca traslazionale, in un video sui social dell’Istituto Spallanzani in vista della giornata mondiale della tubercolosi del 24 marzo, “ancora oggi, ogni anno 10 milioni di persone nel mondo si ammalano di tubercolosi e di queste un milione e trecentomila muoiono. Parallelamente, due miliardi di persone hanno un’infezione tubercolare latente e di queste circa il 10% svilupperà la malattia ma al momento non abbiamo strumenti per identificarle preventivamente”. 

Il gruppo di ricerca traslazionale dell’Istituto Spallanzani ha dimostrato la presenza del micobatterio della tubercolosi nelle cellule CD34+ del sangue dei pazienti con infezione tubercolare latente. Come spiega la professoressa Goletti, “queste cellule potrebbero rappresentare delle nicchie dove il batterio si nasconde per poi riattivarsi. I risultati di questi studi ci permetteranno di arrivare a una medicina di precisione per identificare coloro che hanno maggiore rischio di sviluppare in futuro la malattia e per disegnare terapie mirate per impedire che si ammalino e che diffondono a loro volta l’infezione. È importante investire ancora nella ricerca sulla tubercolosi”. 

Come ogni anno, il 24 marzo si celebra la giornata mondiale della tubercolosi per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle devastanti conseguenze sanitarie, sociali ed economiche della tubercolosi e per intensificare gli sforzi per porre fine all’epidemia globale di questa malattia. La data segna il giorno del 1882 in cui il dottor Robert Koch annunciò di aver scoperto il batterio (Mycobacterium tuberculosis) che causa la tubercolosi

Ogni anno oltre 10 milioni di persone si ammalano di tubercolosi. La maggior parte di queste persone vive in Paesi a basso e medio reddito, ma la tubercolosi è presente in tutto il mondo. 

Nonostante sia una malattia prevenibile e curabile, nel 2022, 1,3 milioni di persone sono morte a causa della tubercolosi. Secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità la tubercolosi rappresenta la seconda (dopo il Covid-19) delle principali malattie infettive mortali e ha superato i numeri dell’Hiv e dell’Aids. Porre fine all’epidemia di tubercolosi entro il 2030 rientra tra gli obiettivi degli Sustainable Development Goals (SDGs) delle Nazioni Unite.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...
spot_imgspot_img

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una svolta che parta dalla prevenzione nelle scuole, formi gli operatori, fermi la competizione tra ospedali...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200% sui prodotti farmaceutici importati ha suscitato preoccupazi one nell'industria farmaceutica globale e tra i consumatori...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui