Contenuti esclusivi

Mielofibrosi, via libera a momelotinib, JAK inibitore. Riduce il ricorso alle trasfusioni

La mielofibrosi è una rara affezione del sangue che...

Psiconcologia, risorsa cruciale nelle cure per tumore. “Liberarsi da ansia e stress per vivere meglio”

La psiconcologia è una disciplina emergente che si occupa...

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Tumore al seno: dalle api una possibile cura

Novità per quanto riguarda le cure del tumore al seno. Le api sono tra le specie viventi una delle più importanti, poiché grazie al loro lavoro di impollinazione delle piante permettono alla vita vegetale di esistere e di riprodursi.

Questi piccoli insetti però potrebbe rivelarsi utili anche nella lotta al tumore al seno, infatti secondo una ricerca australiana il loro veleno è in grado di distruggere le cellule del cancro al seno. Gli scienziati australiani concentrando il loro lavoro sugli effetti del veleno sulle cellule cancerose hanno scoperto che la principale componente del veleno, detta littina, può uccidere rapidamente le cellule tumorali aggressive e quindi difficili da trattare chirurgicamente e farmacologicamente.

Lo studio che ha portato a questa scoperta è stato condotto all’Harry Perkins Institute of Medical Research di Perth e pubblicato su Nature Precision Oncology ha anche rivelato che quando la melittina si combina con farmaci di chemioterapia esistenti, come il docetaxel, si è dimostrata altamente efficiente nel ridurre lo sviluppo del cancro nei topi.

Le ricerche condotte sui piccoli roditori hanno dimostrato che una specifica concentrazione del veleno delle api può essere in grado di distruggere il 100% dei tumori al seno tripli-negativi in soli 60 minuti. Altro dato molto interessante della ricerca è che il veleno pur distruggendo le cellule tumorali avrebbe effetti molto blandi sulle cellule normali.

Una ricerca che secondo gli esperti proseguirà e che potrebbe portare in pochi anni allo sviluppo di un trattamento per i tumori al seno triplo-negativi, per i quali non esistono finora terapie mirare clinicamente efficaci.

Seguici!

Ultimi articoli

Mielofibrosi, via libera a momelotinib, JAK inibitore. Riduce il ricorso alle trasfusioni

La mielofibrosi è una rara affezione del sangue che...

Psiconcologia, risorsa cruciale nelle cure per tumore. “Liberarsi da ansia e stress per vivere meglio”

La psiconcologia è una disciplina emergente che si occupa...

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Mielofibrosi, via libera a momelotinib, JAK inibitore. Riduce il ricorso alle trasfusioni

La mielofibrosi è una rara affezione del sangue che...

Psiconcologia, risorsa cruciale nelle cure per tumore. “Liberarsi da ansia e stress per vivere meglio”

La psiconcologia è una disciplina emergente che si occupa...

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...
spot_imgspot_img

Mielofibrosi, via libera a momelotinib, JAK inibitore. Riduce il ricorso alle trasfusioni

La mielofibrosi è una rara affezione del sangue che colpisce essenzialmente il midollo osseo, la sede principale della produzione delle cellule che popolano il...

Psiconcologia, risorsa cruciale nelle cure per tumore. “Liberarsi da ansia e stress per vivere meglio”

La psiconcologia è una disciplina emergente che si occupa del supporto psicologico per i pazienti con diagnosi di cancro, affronta la dimensione psicologica della...

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee all’azione". Era questo il titolo della Cernobbio School organizzata da Motore Sanità a Villa Erba....