Contenuti esclusivi

Microplastiche e resistenza agli antibiotici: un legame inaspettato

Un recente studio evidenzia come questi frammenti favoriscano la...

Cancro metastatico, nuove prospettive di cura utilizzando Rna messaggero sintetico

Le tecnologie di biologia molecolare in grado di sintetizzare...

Campania, flat tax e dirigenza delle professioni sanitarie

Due mozioni in Aula approvate all’unanimità.Approvata all’unanimità, nell’Aula del...

Parti prematuri in calo durante il lockdown

I parti prematuri sono stati registrati in calo durante il lockdown. Finite le fasi più stringenti del lockdown necessario per fermarsi il diffondersi del virus SARS-COV-2 gli esperti hanno iniziato ad esaminare gli effetti della chiusura forzata in casa durata diversi mesi sulla popolazione.

Infatti, il lockdown ha avuto molti effetti negativi sia per la mente che per il corpo, oltre che per la socialità. Gli scienziati però non hanno riscontrato effetti negativi ma in alcuni casi si è avuto un beneficio.

E’ il caso del numero di parti prematuri diminuito drasticamente duranti i mesi del lockdown. E’ stato riscontrato che durante la primavera 2020, negli ospedali piegati dalla gestione della pandemia, le uniche terapie intensive che hanno registrato un numero inaspettato di posti vuoti sono state quelle neonatali.

Nelle settimane del lockdown europeo, i medici di diversi Paesi hanno notato un calo generalizzato dei neonati prematuri, quindi che avvengono prima della 37esima settimana di gestazione, inclusa una netta riduzione di quelli considerati più a rischi, perché venuti al mondo prima della 28esima settimana di gravidanza.

 

Parti prematuri: gli scienziati si interrogano

 

Quello che all’inizio era solamente un sospetto clinico si è poco a poco trasformato in una più robusta pista epidemiologica: si sta insomma cercando di capire quali fattori, durante il lockdown, abbiano contribuito ad allungare le gravidanze fino alla soglia di sicurezza.

Ancora non sono chiare le cause di questo fenomeno ma è anche vero che nonostante decenni di studi non si sa ancora tutto sulle meccaniche che portano alcune donne a dare la vita in maniera prematura rispetto al normale.

Anche il New York Times si è soffermato a lungo sul fenomeno, ma al momento si è solo nel campo delle ipotesi.

Seguici!

Ultimi articoli

Microplastiche e resistenza agli antibiotici: un legame inaspettato

Un recente studio evidenzia come questi frammenti favoriscano la...

Cancro metastatico, nuove prospettive di cura utilizzando Rna messaggero sintetico

Le tecnologie di biologia molecolare in grado di sintetizzare...

Campania, flat tax e dirigenza delle professioni sanitarie

Due mozioni in Aula approvate all’unanimità.Approvata all’unanimità, nell’Aula del...

Miastenia grave, malattia rara che pregiudica l’inserimento lavorativo. Cosa sappiamo

La miastenia grave (MG) è una malattia autoimmune relativamente...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Microplastiche e resistenza agli antibiotici: un legame inaspettato

Un recente studio evidenzia come questi frammenti favoriscano la...

Cancro metastatico, nuove prospettive di cura utilizzando Rna messaggero sintetico

Le tecnologie di biologia molecolare in grado di sintetizzare...

Campania, flat tax e dirigenza delle professioni sanitarie

Due mozioni in Aula approvate all’unanimità.Approvata all’unanimità, nell’Aula del...

Miastenia grave, malattia rara che pregiudica l’inserimento lavorativo. Cosa sappiamo

La miastenia grave (MG) è una malattia autoimmune relativamente...

Farmindustria, un successo oltre le aspettative. Cattani: già superati gli obiettivi dell’export 2022-2027

Le aziende farmaceutiche in Italia stanno vivendo un periodo...
spot_imgspot_img

Microplastiche e resistenza agli antibiotici: un legame inaspettato

Un recente studio evidenzia come questi frammenti favoriscano la crescita di batteri più resistenti ai farmaci Le microplastiche, presenti a livelli sempre più elevati nell’ambiente,...

Cancro metastatico, nuove prospettive di cura utilizzando Rna messaggero sintetico

Le tecnologie di biologia molecolare in grado di sintetizzare mRna hanno subito una incredibile accelerazione dalla pandemia da Covid-19 quando nell’arco di un tempo...

Campania, flat tax e dirigenza delle professioni sanitarie

Due mozioni in Aula approvate all’unanimità.Approvata all’unanimità, nell’Aula del Consiglio regionale della Campania, la mozione presentata nei giorni scorsi dai consiglieri di maggioranza Ciarambino...