Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Tumore del seno: un nuovo approccio combinato per una relazione più efficace

L’Istituto Europeo di Oncologia IEO è il centro coordinatore di TOLERANT, uno degli studi più innovativi sull’effetto combinato di farmaci e cambiamenti di stile di vita (dieta e attività fisica) nella prevenzione del tumore del seno.

TOLERANT (acronimo per Low dose TamOxifen and Lifestyle changes for bReast cANcer prevenTion) è inoltre il primo progetto clinico sulla riduzione del rischio di tumore mammario finanziato dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), un dato che conferma l’interesse prioritario del mondo scientifico e sociale nel trovare nuove opportunità per ridurre l’incidenza del tumore femminile in assoluto più frequente, che in Italia colpisce una donna su otto. TOLERANT ha l’obiettivo di valutare l’efficacia preventiva del farmaco Tamoxifen a basse dosi associato a interventi sullo stile di vita in donne con profilo di rischio di tumore al seno più elevato rispetto alla popolazione generale. Il progetto coinvolge – oltre a IEO come capofila (Dr. Bernardo Bonanni, Principal Investigator e Dr.ssa Sara Gandini, Co-principal investigator) – altri tre importanti centri sul territorio italiano: l’Ospedale Galliera di Genova (Dr Andrea De Censi), l’Istituto Oncologico Veneto di Padova (Dr.ssa Stefania Zovato) e l’Istituto Nazionale Tumori G. Pascale di Napoli (Dr.ssa Matilde Pensabene) e prevede la collaborazione multidisciplinare di medici genetisti, oncologi e nutrizionisti. “È ampiamente dimostrato che il Tamoxifen, anche a basse dosi (5 mg al giorno), può ridurre il rischio di sviluppare tumori al seno e può modificare favorevolmente diversi biomarcatori noti di rischio mammario. In particolare aumenta i livelli di SHBG (Globulina Legante gli Ormoni Sessuali): più sono alti i livelli di questa proteina più è basso il rischio di insorgenza di tumore al seno. Inoltre, è provato che l’aumento di peso accumulato durante l’età adulta innalza il rischio di tumore mammario e che questo rischio può essere modificato mediante attività fisica regolare e dieta adeguata. Per questo abbiamo pensato di abbinare farmaco e riduzione del peso, con l’aspettativa di ottenere un effetto preventivo potenziato, oltre che contribuire a migliorare la qualità di vita delle donne partecipanti” spiega Bernardo Bonanni, Direttore della Divisione di Prevenzione e Genetica Oncologica IEO

CONTINUA A LEGGERE SU WWW.MONDOSANITA.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una...

Terzo settore: motore di solidarietà e sviluppo sostenibile in Italia

Un’indagine nazionale e una serata di confronto a Milano...
spot_imgspot_img

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i ricercatori evidenziano differenze precoci che potrebbero spiegare la maggiore incidenza allergica in ambito urbano Un nuovo...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma non possiamo ridurlo a uno slogan che ci sentiamo ripetere quando si avvicina la stagione...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è stato sviluppato un metodo non invasivo per monitorare l’attività dei fattori della coagulazione, con potenziali...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui