Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Addio a Vincenzo Bonavita

Con profonda commozione, il Presidente della Società Italiana di...

Innovazione terapeutica e selezione dei pazienti per trattamenti più efficaci

Filippo De Braud alla MidSummer School 2025: “Tecnologia, immunoterapia...

Aifa apre alla prima terapia genica per l’emofilia B. Approvati altri dieci farmaci innovativi

L’Agenzia Italiana del Farmaco definisce la rimborsabilità di undici...

Tumore della prostata in Lombardia: nuove speranze grazie ai progressi nella radioterapia


Prostata, diagnosi e cura: la Lombardia in prima linea contro il tumore.

Il tumore della prostata è una delle patologie oncologiche più comuni tra gli uomini, ma oggi, grazie ai continui progressi della medicina, nuove prospettive si aprono per i pazienti. In Lombardia, la sinergia tra innovazione tecnologica e centri di eccellenza sta rivoluzionando la diagnosi e il trattamento del carcinoma prostatico. Durante l’evento “Il tumore della prostata in Lombardia. Dalla diagnosi alla cura: nuove speranze per i pazienti”, promosso da Motore Sanità, è intervenuto il dottor Giovanni Carlo Mazzola, della Divisione di Radioterapia dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano, illustrando i grandi passi avanti compiuti nella lotta contro il tumore della prostata.

Radioterapia: un’alternativa efficace alla chirurgia

Per quanto riguarda la radioterapia del tumore della prostata, c’è stata un’evoluzione enorme negli ultimi 20-30 anni. Allo IEO trattiamo circa 700 pazienti l’anno affetti da neoplasia prostatica. La radioterapia si è affermata non solo come alternativa alla chirurgia, ma anche come trattamento fondamentale nelle fasi più avanzate della malattia”, ha spiegato Mazzola. La radioterapia moderna rappresenta oggi una forma di “chirurgia virtuale” sempre più efficace, indicata non solo in fase curativa, ma anche per pazienti con malattia metastatica.

Nuove strategie terapeutiche contro il tumore della prostata

In particolare, viene utilizzata nei casi oligometastatici e oligoprogressivi, in cui è possibile trattare singolarmente le lesioni, con l’obiettivo di prolungare l’efficacia delle terapie oncologiche in corso, come ormonoterapia o chemioterapia. Questi approcci innovativi confermano il ruolo centrale della prostata nella ricerca oncologica e rafforzano la posizione della Lombardia come modello di eccellenza nella cura del tumore prostatico.

Seguici!

Ultimi articoli

Addio a Vincenzo Bonavita

Con profonda commozione, il Presidente della Società Italiana di...

Innovazione terapeutica e selezione dei pazienti per trattamenti più efficaci

Filippo De Braud alla MidSummer School 2025: “Tecnologia, immunoterapia...

Aifa apre alla prima terapia genica per l’emofilia B. Approvati altri dieci farmaci innovativi

L’Agenzia Italiana del Farmaco definisce la rimborsabilità di undici...

Stress, l’Italia sull’orlo di una crisi di nervi, ma lo spettro del burnout spinge a vivere meglio

In Europa si fa strada un approccio esistenziale meno...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Addio a Vincenzo Bonavita

Con profonda commozione, il Presidente della Società Italiana di...

Innovazione terapeutica e selezione dei pazienti per trattamenti più efficaci

Filippo De Braud alla MidSummer School 2025: “Tecnologia, immunoterapia...

Aifa apre alla prima terapia genica per l’emofilia B. Approvati altri dieci farmaci innovativi

L’Agenzia Italiana del Farmaco definisce la rimborsabilità di undici...

Stress, l’Italia sull’orlo di una crisi di nervi, ma lo spettro del burnout spinge a vivere meglio

In Europa si fa strada un approccio esistenziale meno...

Nuova terapia genica, torna a vedere primo paziente al mondo

Nuova terapia genica,torna a vedere primo paziente al mondo...
spot_imgspot_img

Addio a Vincenzo Bonavita

Con profonda commozione, il Presidente della Società Italiana di Neurologia, Prof. Alessandro Padovani, il Consiglio Direttivo e la Società Italiana di Neurologia salutano la...

Innovazione terapeutica e selezione dei pazienti per trattamenti più efficaci

Filippo De Braud alla MidSummer School 2025: “Tecnologia, immunoterapia e intelligenza artificiale per una medicina oncologica sempre più mirata”. Nel corso della prima giornata della...

Aifa apre alla prima terapia genica per l’emofilia B. Approvati altri dieci farmaci innovativi

L’Agenzia Italiana del Farmaco definisce la rimborsabilità di undici medicinali, tra cui Hemgenix, trattamento one shot per l’emofilia B. Passi avanti nel trattamento delle...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui