Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Sanificazione ospedaliera come arma contro il Covid

Una sanificazione ospedaliera corretta è un’arma contro il Covid. L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha prodotto un bellissimo documento datato 8 maggio 2020 relativo alle indicazioni per la sanificazione degli ambienti interni per prevenire la diffusione di Covid-19. Il Gruppo di Lavoro ISS Prevenzione e Controllo delle Infezioni che ha lavorato su questo argomento ha coinvolto 16 esperti provenienti da tutta Italia, molti dei quali impegnati in prima file nella lotta al Coronavirus in zone ad alto rischio.

Gli ambienti ospedalieri che ospitano pazienti COVID-19 devono essere puliti e disinfettati almeno due volte al giorno da personale opportunamente addestrato per la bonifica di ambienti a rischio biologico e attrezzato con adeguati DPI. Prima di procedere alla bonifica, le aree di intervento sanitario (come stanze dei pazienti, aree di attesa, sale per le procedure mediche, sale di rianimazione) in cui sia stato visitato o abbia sostato un caso sospetto/confermato di COVID-19, devono essere ventilate naturalmente o tramite l’impianti di ventilazione meccanica controllata per almeno 1 ora. Mentre se nei locali sono state eseguite procedure che generano aerosol (ventilazione assistita, intubazione, somministrazione di medicinali nebulizzati, broncoscopia, ecc.)  la ventilazione deve salire a 1-3 ore. Inoltre, per procedere a una sanificazione ospedaliera è necessario definire due diverse squadre di intervento o due tempi d’intervento:

  1. uno dedicato alla rimozione della biancheria (attività a rischio di aerosolizzazione) ed uno alla pulizia e disinfezione dei locali. Per la biancheria e le lenzuola assolutamente il materiale non deve essere agitato durante il cambio non deve essere toccato o appoggiato al corpo, la biancheria sporca deve essere riposta in contenitori chiusi (sacchi o sacconi in carrelli) scuotendola il meno possibile. Una volta effettuato il servizio, occorrerà eseguire la corretta procedura di svestizione depositando i DPI in un sacchetto sigillato e smaltendoli secondo i protocolli aziendali.
  2. Il personale addetto alla sanificazione dell’ambiente dovrà essere dotato di sovracamice impermeabile e guanti in gomma con mascherina chirurgica (se la fase precedente è stata rispettata), le superfici dovranno essere accuratamente pulite con un detergente neutro per poi poter praticare la disinfezione in ambiente pulito mediante un disinfettante efficace (prodotti con attività virucida normati dalla ISO EN o in alternativa utilizzo di soluzioni a base di ipoclorito di sodio di cloro attivo allo 0,1% o 0,5% o per superfici che possono essere danneggiate da questo, possono essere utilizzati i prodotti a base di etanolo (almeno 70%).

Nella sanificazione dei locali occorre procedere dalle aree più pulite verso quelle più contaminate (ad es° pulire la stanza prima del bagno) procedere dall’alto verso il basso per prevenire la ricaduta dei microrganismi su aree precedentemente sanificate. Per i dispositivi elettronici come tablet, touch screen, tastiere, telecomandi, seguire le istruzioni del produttore per tutti i prodotti di pulizia e disinfezione. Se non sono disponibili istruzioni del produttore, considerare l’uso di salviette pre-impregnate o panni imbevuti di prodotti a base di alcol etilico al 70% V/V per disinfettare i touch screen. Asciugare accuratamente le superfici per evitare il ristagno di liquidi. Non utilizzare un’aspirapolvere per la pulizia dei pavimenti per il rischio di generazione di aerosol. La pulizia deve essere effettuata utilizzando gli appositi dispositivi medici e di protezione individuale (DPI) monouso o se non monouso devono essere decontaminati utilizzando i prodotti adeguati.

La corretta sanificazione ospedaliera ovviamente non è fondamentale solo contro il Covid ma contro tutte le infezioni ospedaliere che posso produrre danni anche irreparabili al paziente

L’Istituto Superiore di Sanità si è soffermato anche sui detergenti da utilizzare

https://mondosanita.it/disinfettanti-per-ambienti-come-sceglierli-e-usarli/

Altre informazioni sulle indicazioni dell’Iss per sanificare gli ambienti le trovate qui https://mondosanita.it/liss-spiega-come-sanificare-gli-ambienti/

 

Se volete leggere tutto il documento dell’ ISS: https://www.iss.it/documents/20126/0/Rapporto+ISS+COVID-19+n.+20_2020.pdf/2877483a-49cf-9e41-a173-03e9ab18f00e?t=1589185558757

Seguici!

Ultimi articoli

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...
spot_imgspot_img

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una svolta che parta dalla prevenzione nelle scuole, formi gli operatori, fermi la competizione tra ospedali...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200% sui prodotti farmaceutici importati ha suscitato preoccupazi one nell'industria farmaceutica globale e tra i consumatori...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...
Seleziona e ascolta