Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Clinical Trials Day, in primo piano le terapie che segnano la storia della medicina

Negli ultimi vent'anni, il panorama della medicina moderna ha...

Vaccini anticancro, uno studio del Pascale di Napoli riduce tempi e costi

La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Journal of Translation Medicine, descrive...

Tutti i sensi portano alla coscienza: svelato un meccanismo comune nel cervello umano

Uno studio americano mostra che vista, udito, tatto e...

Tumore seno, i pazienti vogliono saperne di piu’. Iniziativa In Contatto

Le donne e gli uomini italiani dimostrano una discreta consapevolezza rispetto ai temi concernenti la salute del seno. Tuttavia, c’è ancora spazio per sensibilizzare quella parte della popolazione che per diverse ragioni non è stata ancora raggiunta da una adeguata comunicazione.

Non mancano zone d’ombra tanto che le pazienti e i pazienti, che convivono con un tumore della mammella, rivendicano maggiori spiegazioni al momento di ricevere la diagnosi, la presenza di un team multidisciplinare per un approccio integrato che consenta la presa in carico globale della persona, il supporto psicologico, più tempo per i colloqui con i medici curanti, facilitazioni dei percorsi per effettuare i controlli e maggiori informazioni sulla malattia e sui centri di riferimento dotati di Unità senologiche. Soddisfacente l’adesione allo screening mammografico offerto gratuitamente dal SSN e all’autopalpazione delle mammelle. Molto resta da fare, invece, per rendere accessibili a tutti i pazienti i test genetici, che al momento sono offerti a meno di 1 paziente su 2.

È quanto emerge dall’indagine conoscitiva sul tumore della mammella condotta nell’ambito dell’iniziativa “In Contatto”, promossa dalle 45 Associazioni del Gruppo “La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere”, che ha voluto indagare le esperienze e le esigenze delle pazienti e dei pazienti durante il percorso di cura per portare all’attenzione delle Istituzioni eventuali disagi, bisogni non soddisfatti e proposte per trovare soluzioni adeguate.

I dati dell’indagine sono stati presentati ieri durante una diretta Facebook, un nuovo appuntamento di una serie di incontri sul web nell’ambito dell’iniziativa “In Contatto”, che ha avuto come focus proprio i tumori della mammella.

CONTINUA A LEGGERE SU SALUTEDOMANI.COM

    Seguici!

    Ultimi articoli

    Teleriabilitazione, Asl Salerno vince un bando nazionale innovativo

    L’Asl Salerno vince il bando nazionale per i progetti...

    Clinical Trials Day, in primo piano le terapie che segnano la storia della medicina

    Negli ultimi vent'anni, il panorama della medicina moderna ha...

    Vaccini anticancro, uno studio del Pascale di Napoli riduce tempi e costi

    La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Journal of Translation Medicine, descrive...

    Tutti i sensi portano alla coscienza: svelato un meccanismo comune nel cervello umano

    Uno studio americano mostra che vista, udito, tatto e...

    Newsletter

    Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

    spot_img

    Da non perdere

    Teleriabilitazione, Asl Salerno vince un bando nazionale innovativo

    L’Asl Salerno vince il bando nazionale per i progetti...

    Clinical Trials Day, in primo piano le terapie che segnano la storia della medicina

    Negli ultimi vent'anni, il panorama della medicina moderna ha...

    Vaccini anticancro, uno studio del Pascale di Napoli riduce tempi e costi

    La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Journal of Translation Medicine, descrive...

    Tutti i sensi portano alla coscienza: svelato un meccanismo comune nel cervello umano

    Uno studio americano mostra che vista, udito, tatto e...

    Peschiera del Garda, un nuovo traguardo nella chirurgia urologica robotica

    Peschiera del Garda, la prima casistica nel Triveneto di...
    spot_imgspot_img

    Teleriabilitazione, Asl Salerno vince un bando nazionale innovativo

    L’Asl Salerno vince il bando nazionale per i progetti di ricerca “Bandi a cascata”Il Progetto Rehability@Home (Rehability at Home), classificatosi primo in Italia che...

    Clinical Trials Day, in primo piano le terapie che segnano la storia della medicina

    Negli ultimi vent'anni, il panorama della medicina moderna ha subito una rivoluzione senza precedenti, portando a sviluppi terapeutici che hanno trasformato il trattamento di...

    Vaccini anticancro, uno studio del Pascale di Napoli riduce tempi e costi

    La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Journal of Translation Medicine, descrive per la prima volta un pool di molecole condivise, in grado di sviluppare vaccini non...

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui