Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

La comunicazione è centrale nella cura dell’orbitopatia basedowiana

Alberto Neri (IRCCS Reggio Emilia): “Un buon percorso clinico...

Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto di riparto delle...

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Uccisa a 15 anni dall’aviaria

La tragedia in Cambogia

Una ragazza di 15 anni residente nella provincia di Prey Veng, in Cambogia, è deceduta il 20 agosto a causa del virus dell’influenza aviaria A H5N1. La morte della giovane, confermata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), rappresenta un nuovo caso preoccupante in un paese che continua a lottare contro questa malattia altamente letale.

La giovane, che non presentava malattie pregresse, aveva iniziato a mostrare i primi sintomi dell’influenza l’11 agosto, con febbre alta che ha progressivamente peggiorato il suo stato di salute. Il 17 agosto, le sue condizioni sono diventate critiche, portandola al ricovero d’urgenza in un centro specializzato per infezioni respiratorie acute gravi a Phnom Penh. Al momento del ricovero, la ragazza presentava una serie di sintomi gravi, tra cui tosse persistente, mal di gola, febbre elevata e difficoltà respiratorie. I medici hanno immediatamente somministrato un antivirale e sottoposto la paziente a tamponi naso-orofaringei, che hanno confermato nei giorni successivi la presenza del virus A H5N1.

Il ceppo del virus che ha colpito la ragazza appartiene al clade H5 2.3.2.1c, simile a quello in circolazione nel Sudest asiatico, ma con una particolarità: i suoi geni interni appartengono a un virus del clade H5 2.3.4.4b, un nuovo ceppo riassortito dell’influenza A(H5N1). Questo virus ha iniziato a manifestarsi nei casi umani in Cambogia alla fine del 2023, sollevando preoccupazioni tra gli esperti di sanità pubblica.

Il caso della giovane deceduta è solo uno dei 10 casi di infezione umana da A H5N1 segnalati in Cambogia nel 2024. Dal 2003, il paese ha registrato complessivamente 72 casi umani di infezione da questo virus, di cui 43 si sono rivelati fatali.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Strategie per una medicina territoriale: migliorare la gestione del dolore cronico e combattere la disinformazioneAutocura e rischi farmacologici: perché la fiducia nel medico è essenzialeOrdine dei medici di Napoli e provincia: vince la lista “Etica”

Seguici!

Ultimi articoli

La comunicazione è centrale nella cura dell’orbitopatia basedowiana

Alberto Neri (IRCCS Reggio Emilia): “Un buon percorso clinico...

Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto di riparto delle...

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

La comunicazione è centrale nella cura dell’orbitopatia basedowiana

Alberto Neri (IRCCS Reggio Emilia): “Un buon percorso clinico...

Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto di riparto delle...

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...
spot_imgspot_img

La comunicazione è centrale nella cura dell’orbitopatia basedowiana

Alberto Neri (IRCCS Reggio Emilia): “Un buon percorso clinico parte da una relazione efficace con il paziente”. L’innovazione organizzativa in sanità non riguarda solo modelli...

Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto di riparto delle risorse A seguito della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 9 agosto del decreto interministeriale (Salute-MEF) sul...

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un fattore critico sia nella diagnosi che nella gestione terapeutica”. L’innovazione organizzativa in sanità è un fattore...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui