Contenuti esclusivi

Firmata la preintesa per il Comparto: Scotti (Fimmg) ora la Medicina generale vera riforma della convenzionata

Firmata la preintesa preliminare per il contratto 2022-2024 del...

FAIS al convegno Convatec: “Per noi il paziente è al centro”

FAIS è la Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati. Si...

Malattia oculare tiroidea, in Lombardia centri di riferimento di eccellenza per la sua gestione

In Lombardia sono presenti due dei quattro centri italiani di riferimento europeo per il trattamento della malattia oculare tiroidea (Thyroid eye disease TED), una patologia complessa, autoimmune, che colpisce in modo prevalente le donne e può manifestarsi in concomitanza o indipendentemente da disfunzioni tiroidee. Si sono riuniti a Milano, lo scorso 6 maggio, ricercatori, specialisti ed istituzioni per accendere i fari su una patologia poco conosciuta che pone diverse sfide per la gestione ottimale dei pazienti.

La malattia oculare tiroidea attacca i tessuti dell’orbita all’interno dell’occhio, portando a segni clinici e sintomi eterogenei che si combinano in diversi gradi di severitàe che,nei casi estremi, esitano in una grave compromissione del nervo ottico e della funzione visiva, fino alla rottura della cornea e persino alla perdita della vista.

Al convegno organizzato da Motore Sanità, sono intervenuti i massimi esperti, come Maria Laura Tanda, Direttore della SC Endocrinologia ASST- Settelaghi e Professore Associato Università dell’Insubria. Spiegando che “la malattia, nella sua natura polimorfa e complessa, richiede un coordinamento efficace volto a indirizzare i pazienti verso centri di riferimento con esperienza multidisciplinare, come già previsto dalle linee guida di settore, anche in previsione della gestione di nuovi farmaci che si affacciano nel panorama terapeutico che talvolta necessitano anch’essi di un coinvolgimento multidisciplinare”.

Per quanto riguarda le nuove cure sulla patologia la professoressa Tanda ha evidenziato che le nuove terapie con anticorpi monoclonali si sono dimostrate efficaci, riducendo il ricorso all’ospedalizzazione e agli interventi chirurgici demolitivi sull’orbita.

Abbiamo ascoltato la professoressa Tanda ai microfoni di Mondosanità

Seguici!

Ultimi articoli

FAIS al convegno Convatec: “Per noi il paziente è al centro”

FAIS è la Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati. Si...

Gli ambulatori di stomaterapia sul territorio e negli ospedali: punti di riferimento per i pazienti con stomia

All’interno degli ospedali e di distretti territoriali la presenza...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

FAIS al convegno Convatec: “Per noi il paziente è al centro”

FAIS è la Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati. Si...

Gli ambulatori di stomaterapia sul territorio e negli ospedali: punti di riferimento per i pazienti con stomia

All’interno degli ospedali e di distretti territoriali la presenza...

Vitiligine, quelle macchie sulla pelle possono sparire. Le applicazioni della fototerapia

Ogni anno, alla fine del mese di giugno, si...
spot_imgspot_img

Firmata la preintesa per il Comparto: Scotti (Fimmg) ora la Medicina generale vera riforma della convenzionata

Firmata la preintesa preliminare per il contratto 2022-2024 del Comparto Sanità. Quest’ultimo da un lato muove le acque stagnanti dei contratti dei camici bianchi...

FAIS al convegno Convatec: “Per noi il paziente è al centro”

FAIS è la Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati. Si propone di essere accanto ai pazienti ed essere parte attiva alla costruzione, giorno dopo giorno,...

Cisl medici, eletta la nuova segreteria: Luciana Cois Segretaria generale, Aniello Pietropaolo segretario aggiunto

Si è concluso a Roma al Midas Hotel, alla presenza della segretaria generale della Cisl Daniela Fumarola, il VI Congresso Nazionale della Cisl Medici....

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui