Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

Uguaglianza genitoriale e tutela delle relazioni familiari

LA PSICOTERAPEUTA ANNAMARIA ASCIONE HA PRESO PARTE ALLO SPOT CHE VERRÀ TRASMESSO SUL TERRITORIO NAZIONALE «INS?EME»

IL 5 LUGLIO SARÀ TRA I PROTAGONISTI Di UN IMPORTANTE CONVEGNO SUL TEMA CHE SI TERRÀ AL CASTELLO VINCIPROVA DI POLLICA (SA)

«Mettere i minori al centro significa assicurare loro un equilibrio affettivo stabile con entrambi i genitori, prima, durante e dopo la separazione. La mediazione familiare non è un ripiego ma un percorso di prevenzione e gestione costruttiva del conflitto».
A parlare è la psicoterapeuta Annamaria Ascione, responsabile Centro Anima Iris psicologia clinica integrata a Pompei, membro del Comitato Tecnico-Scientifico di ASSIMEFAC (Associazione Nazionale Società Scientifica di Medicina di Famiglia e Comunità) e della “delegazione nazionale per l’uguaglianza genitoriale e per la tutela delle relazioni familiari”, chiamata a partecipare nel convegno del prossimo 5 luglio che chiuderà al Castello Vinciprova di Pollica il Tour della Bigenitorialità ideato e condotto da Davide Vinciprova, Ambasciatore dell’uguaglianza genitoriale e della tutela delle relazioni familiari, già scrittore de #IlCastelloDiSabbia sul tema. «Ringrazio Vinciprova per avermi voluta in questo progetto corale che unisce professionalità e testimonianze di vita vissuta» aggiunge Ascione.
L’appuntamento cilentano riunirà associazioni di papà separati, magistrati, avvocati, psicologi e mediatori familiari per presentare la “Carta dell’Uguaglianza Genitoriale e della Tutela delle Relazioni Familiari”, chiedendo l’applicazione effettiva del principio di bigenitorialità spesso disatteso nelle aule di giustizia.
Per sostenere l’iniziativa è stato prodotto lo spot nazionale «INS?EME», girato da un direttore della fotografia di fama con colonna sonora originale del cantautore Antonio Colantuono: un minuto di immagini e note che racconta il valore di un padre e di una madre presenti in egual misura.
Il tour, dopo aver attraversato numerose città italiane con workshop e tavole rotonde, chiude in Campania con l’obiettivo di trasformare una cultura giuridica che promuova la piena corresponsabilità genitoriale.
“Un figlio non deve mai scegliere tra la mano del padre e quella della madre: la bigenitorialità è un diritto, non un privilegio” conclude Annamaria Ascione.

Seguici!

Ultimi articoli

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Come la malattia oculare tiroidea cambia la vita della persona

In Puglia, e precisamente a Bari, il 9 luglio,...

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Come la malattia oculare tiroidea cambia la vita della persona

In Puglia, e precisamente a Bari, il 9 luglio,...

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...
spot_imgspot_img

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con piani integrati di prevenzione, comunicazione e assistenza ai fragili” Roma, 23 luglio 2025 – Temperature da...

Balducci Gazzotti, ex paziente TED, si racconta: “Ora aiutiamo chi si sente solo ad affrontare la malattia oculare tiroidea”

Come vive la persona con la mattia oculare tiroidea, malattia della vista conosciuta come Ted, acronimo di Thyroid eye disease? Isolato da tutto e...

Come la malattia oculare tiroidea cambia la vita della persona

In Puglia, e precisamente a Bari, il 9 luglio, con Motore Sanità è stato affrontata la malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED). Si è...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui