Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Un nuovo alleato contro la dengue: approvato in italia il vaccino qdenga

L’approvazione dell’Aifa per il vaccino TAK-003 rappresenta una svolta nella prevenzione della malattia da Dengue, offrendo protezione completa senza la necessità di test pre-vaccinali

L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha recentemente approvato un nuovo vaccino per la prevenzione della malattia da Dengue, una malattia infettiva trasmessa dalle zanzare che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Il vaccino, noto come TAK-003 e commercializzato con il nome Qdenga, rappresenta un passo significativo nella lotta contro questa grave malattia.

La Dengue è una malattia causata dal virus omonimo, che viene trasmesso attraverso le punture di zanzara del genere Aedes, compresa la temuta zanzara tigre presente nel nostro territorio. La malattia può variare da forme lievi a gravi, e in alcuni casi richiede l’ospitalizzazione. Inoltre, la Dengue è particolarmente diffusa nei Paesi asiatici, dove si registrano la maggior parte dei casi.

Il vaccino TAK-003, ora approvato in Italia, è un vaccino tetravalente vivo attenuato, il che significa che fornisce protezione contro tutti e quattro i sierotipi del virus della Dengue. Questa caratteristica lo rende un’importante risorsa nella lotta contro la malattia, in quanto offre una protezione completa indipendentemente dal sierotipo virale in circolazione.

Una caratteristica distintiva del vaccino Qdenga è la sua ampia applicabilità. Può essere somministrato a soggetti a partire dai 4 anni di età e richiede solo due dosi per raggiungere l’immunizzazione completa. Questo semplifica notevolmente il processo di vaccinazione, specialmente per i bambini e le loro famiglie.

Un altro punto di forza di Qdenga è la sua approvazione anche per coloro che non hanno avuto una precedente esposizione al virus della Dengue. Questo significa che non è necessario eseguire un test pre-vaccinale per determinare l’idoneità alla vaccinazione. Questa flessibilità è fondamentale per prevenire la diffusione della malattia in aree non endemiche come l’Europa.

Il Professor Nicola Petrosillo, responsabile del servizio Prevenzione e Controllo Infezioni presso la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma, sottolinea l’importanza del vaccino: “La Dengue è una malattia infettiva che può causare gravi conseguenze per la salute. In Italia, pur non essendo endemica, registriamo ogni anno casi di Dengue contratta da persone che hanno visitato Paesi in cui la malattia è diffusa. L’approvazione di Qdenga è un passo fondamentale nella protezione della salute pubblica”.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha inserito la Dengue tra le 10 principali minacce alla salute globale, sottolineando l’importanza di sviluppare misure preventive efficaci. La malattia è endemica in oltre 125 Paesi, con un’impressionante incidenza di casi che è aumentata di 30 volte negli ultimi 50 anni.

Il dottor Alessandra Fionda, Medical & Regulatory Head di Takeda Italia, sottolinea il profilo di efficacia e sicurezza del vaccino: “Questo vaccino ha dimostrato di essere un valido strumento di profilassi in grado di prevenire il rischio di infezione e il conseguente rischio di ospedalizzazione da Dengue, indipendentemente dalla precedente esposizione al virus. Inoltre, i dati dello studio TIDES hanno consentito di valutarne e confermarne il profilo di efficacia e sicurezza a lungo termine”.

La disponibilità del vaccino Qdenga rappresenta un importante progresso nella lotta contro la Dengue, offrendo un modo efficace per proteggere le persone, specialmente coloro che viaggiano in zone endemiche o che sono a rischio di esposizione. L’approvazione da parte dell’Aifa è un passo avanti nella salvaguardia della salute pubblica e nella riduzione del carico di malattia da Dengue in Italia.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: MEDICINA NARRATIVA: LIMENAR AVVIA LA PRIMA MAPPATURA DEI PROGETTI, Anaao Assomed: “Cambiamo il modello organizzativo del nostro sistema sanitario facendolo crescere, investendo di…, Il mondo medico ancora non a misura di donna, cresce l’insoddisfazione in corsia mentre….

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui