Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea...

La centralità della persona con stomia che ha incontrato il tumore

Presa in carico, formazione ad hoc per rendere la...

Un nuovo farmaco contro l’Alzheimer può rallentare la progressione della malattia

Si tratta di donanemab, un anticorpo monoclonale anti-amiloide che agisce attaccando le proteine beta-amiloide nel cervello.

I risultati di uno studio di 18 mesi hanno dimostrato che un nuovo farmaco contro l’Alzheimer può ritardare la progressione della malattia fino al 35,1%. Si tratta di donanemab, un anticorpo monoclonale anti-amiloide creato da Eli Lilly and Company che agisce attaccando le proteine beta-amiloide nel cervello. 

Pro e contro

Se però durante lo studio alcuni pazienti hanno avuto un rallentamento del declino da 4,4 a 7,5 mesi, il farmaco ha mostrato tuttavia gravi effetti collaterali, come emorragie cerebrali e gonfiore. Nonostante ciò, donanemab sarà probabilmente approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense, diventando il terzo farmaco disponibile per il trattamento dell’Alzheimer negli Stati Uniti. Gli esperti ritengono che questi nuovi trattamenti possano aprire la strada a una nuova era di terapie molecolari per la malattia di Alzheimer e altre malattie neurodegenerative. 

Necessari ulteriori studi

In ogni caso, sono necessari ulteriori dati per comprendere meglio a chi il farmaco sia più indicato e se i benefici superano i rischi. È importante notare, infatti, che ci sono alcune grandi limitazioni allo studio: quasi tutti i partecipanti erano bianchi e l’età dei partecipanti era compresa tra 60 e 85 anni. In più il processo si è concluso appunto dopo 18 mesi, anche se i ricercatori affermano che ora è in lavorazione un’estensione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Neosma: partiti gli screening neonatali per l’atrofia muscolare spinale in Campania, una sfida per la salute dei neonati, Le malattie rare non sono tutte uguali, Tumore al seno: il ruolo del patologo.

Seguici!

Ultimi articoli

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea...

La centralità della persona con stomia che ha incontrato il tumore

Presa in carico, formazione ad hoc per rendere la...

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea...

La centralità della persona con stomia che ha incontrato il tumore

Presa in carico, formazione ad hoc per rendere la...

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...
spot_imgspot_img

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della prevenzione "E' un inaccettabile bollettino di guerra quello delle morti sul lavoro in Italia, che andrebbe...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea il ruolo strategico della sanità lombarda nell'accesso sostenibile alle terapie innovative. Nel corso della prima giornata...

La centralità della persona con stomia che ha incontrato il tumore

Presa in carico, formazione ad hoc per rendere la persona con stomia che ha incontrato il tumore un paziente preparato e informato e il...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta