Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Un piano internazionale contro le pandemie, nel 2024 ci sarà la prima bozza di accordo tra le nazioni

Dopo diversi giorni di discussioni, i 194 paesi dell’Organizzazione mondiale della sanità hanno stabilito una tabella di marcia per i negoziati su un accordo globale sulla prevenzione, la preparazione e la risposta alla pandemia. L’obiettivo è presentare una bozza di accordo per l’approvazione da parte dell’Assemblea mondiale della sanità nel maggio 2024.

La pandemia da Sars-Cov-2 che negli ultimi anni ha scosso le economie globali e causato milioni di morti ha dimostrato di come, in un mondo sempre più interconnesso, il problema delle pandemie non può più essere affrontato a livello nazionale. Per riuscire a contenere e gestire le pandemie che potrebbero presentarsi in futuro è necessario un piano di azione globale. Proprio su questo stanno lavorando i paesi facenti parte dell’OMS (Organizzazione Mondiale della sanità).

Infatti, dopo diversi giorni di discussioni, i 194 paesi dell’Organizzazione mondiale della sanità hanno stabilito una tabella di marcia per i negoziati su un accordo globale sulla prevenzione, la preparazione e la risposta alla pandemia. L’obiettivo è presentare una bozza di accordo per l’approvazione da parte dell’Assemblea mondiale della sanità nel maggio 2024.

Durante la quinta riunione dell’Intergovernmental Negotiating Body (INB), che si è conclusa giovedì, i paesi hanno potuto discutere le loro idee, preoccupazioni e suggerimenti relativi al progetto di accordo sulla pandemia. La sig.ra Precious Matsoso, co-presidente dell’Ufficio di presidenza INB, ha affermato che tutti i paesi hanno potuto contribuire in un forum che ha consentito una discussione aperta.

I paesi hanno concordato di tenere aperta una finestra per ulteriori proposte scritte fino al 22 aprile, che saranno compilate con tutte le altre presentate nelle ultime settimane. L’INB Bureau fornirà un pacchetto che include opzioni, sulla base di tutte le proposte ricevute, da sottoporre all’esame del gruppo di redazione a giugno.

Il mondo si rende conto dell’importanza di raggiungere un accordo che eviti gli errori commessi durante la risposta alla pandemia di COVID-19. Ci sono molte proposte e suggerimenti costruttivi sul tavolo per raggiungere questo obiettivo, secondo Roland Driece, copresidente dell’Ufficio di presidenza dell’INB. 

I governi stanno inoltre discutendo più di 300 emendamenti al regolamento sanitario internazionale (2005) nel tentativo di rafforzare tali regolamenti e rendere il mondo più sicuro dalle malattie trasmissibili. Gli emendamenti proposti saranno presentati all’Assemblea mondiale della sanità nel 2024, insieme alla bozza dell’accordo sulla pandemia, fornendo una serie completa e complementare di accordi sanitari globali.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ipercolesterolemia, ancora problemi da risolvere nonostante le conoscenze scientifiche e le soluzioni terapeutiche disponibiliFarmaci equivalentiIn Italia c’è una scarsa aderenza al trattamento dell’asma

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui