Contenuti esclusivi

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Una bocca a prova di bacio, anche sotto il vischio

Anche San Silvestro e l’Epifania, così come il Natale, sono un vero trionfo di tentazioni che mettono a rischio la salute della bocca. Ma con i giusti consigli… nessuna paura!

Fra un brindisi e l’altro, è bene tenere a mente alcuni preziosi accorgimenti per limitare i possibili danni ai denti che, soprattutto i dolci, possono favorire. Anche San Silvestro e l’Epifania infatti, così come il Natale, sono un vero trionfo di tentazioni che mettono a rischio la salute della bocca. Ma con i giusti consigli… nessuna paura!

“I dolci di per sé non rappresentano un nemico assoluto della salute della bocca, ma è importante non abusarne e continuare a prendersi cura del sorriso attraverso una buona igiene domiciliare”, spiega Clotilde Austoni, prima Influencer del Sorriso e Odontoiatra specialista in Chirurgia Odontostomatologica, che affronta questi e molti altri
aspetti della salute orale nel suo primo libro: Spazzoliamoci le Idee, edito da Mondadori. “Ricordiamo sempre che gli zuccheri sono il cibo preferito dei batteri, che se ne nutrono liberando gli acidi responsabili della carie, ma se laviamo i denti correttamente non abbiamo nulla da temere”, continua l’esperta che ci svela cinque importanti consigli per una bocca a prova di bacio… anche sotto il beneagurante vischio!

Largo a un bel bicchiere d’acqua: in questo periodo il consiglio è di terminare il pasto con un bel bicchiere di acqua, tenendo a mente che alcuni cibi richiederanno particolare attenzione durante le manovre di igiene domiciliare perché si “appiccicano” allo smalto dentale e sono più difficili da rimuovere (ad esempio la frutta secca e il panettone), mentre il cioccolato fondente (80/85%) che contiene poco zucchero è sicuramente l’alimento da preferire.

  1. Sì alla mousse remineralizzante: dopo aver lavato i denti, può essere utile applicare una mousse remineralizzante per reintrodurre i minerali persi e proteggere lo smalto dei denti, che in questo periodo “mangereccio” è più facilmente attaccato dagli acidi. Le mousse remineralizzanti contengono molecole quali il calcio
    fosfato amorfo e le idrossiapatiti.
  2. Non dimenticare il controllo dal dentista: se sappiamo di aver saltato il controllo semestrale associato alla seduta di igiene professionale, oppure di aver un problema da risolvere (carie da curare, dente da estrarre, etc.), è bene non rimandare ulteriormente per rischiare di ritrovarsi sotto Natale con problemi più importanti.
  3. Non esagerare con i soft drink: sono fortemente acidi e, alla lunga, determinano una significante perdita dello spessore dello smalto.
  4. Occhio al vino rosso, al caffè e alle tisane: per mantenere il sorriso bianco, non eccedere con bevande particolarmente pigmentanti come vino rosso, caffè, tisane, tè e bere un bicchiere di acqua subito dopo averle bevute per evitarne la prolungata permanenza in bocca.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Scienza e musica, una storia di assonanze, Marco Tullio Barboni: “I miei libri nascono camminando”

Seguici!

Ultimi articoli

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...
spot_imgspot_img

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle vecchie docce o negli impianti di climatizzazione ormai logori, si sta rivelando un problema di...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione e il buon uso delle risorse. Centrali le politiche orientate alla prevenzione”. Pnrr, il ministro...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal valore clinico dell’innovazione nel monitoraggio glicemico, fino al reinserimento sociale e alla presa in carico...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui