Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Ciarambino: “Potenziare la rete sanitaria e promuovere la formazione per migliorare la vita dei pazienti cronici”

In un’intervista durante l’evento organizzato da MotoreSanità, il Consigliere Regionale e vicepresidente del Consiglio della Campania ha sottolineato l’importanza di una corretta informazione e di una gestione efficace del dolore cronico

In occasione dell’evento organizzato da MotoreSanità con il contributo incondizionato di Angelini, intitolato “Appropriatezza prescrittiva e corretta informazione: fattori chiave nella gestione del dolore cronico – REGIONE CAMPANIA”, tra gli interventi anche quello di Valeria Ciarambino, Consigliere Regionale e vicepresidente del Consiglio della Campania.

Durante l’intervista, la Ciarambino ha posto l’accento su un tema di grande rilevanza e attualità: la gestione del dolore cronico. “L’Italia ha una legge straordinaria, la legge 38 del 2010, che è stata rivoluzionaria decretando che la terapia del dolore sia un Livello Essenziale di Assistenza (LEA). Questo ha introdotto un nuovo paradigma nella sanità, che affianca il curare e il guarire con il prendersi cura”, ha dichiarato.

La Consigliera ha evidenziato l’importanza di porre il tema del dolore cronico al centro delle politiche sanitarie, soprattutto in considerazione dell’aumento dell’età media della popolazione e dell’incidenza delle patologie croniche. “In Campania dobbiamo potenziare la rete esistente. Servono posti letto all’interno degli hub dedicati e formazione sia per i cittadini, che spesso si autogestiscono in modo inappropriato, sia per gli operatori sanitari e i decisori dell’organizzazione del sistema sanitario regionale.”

Valeria Ciarambino ha sottolineato la necessità di una formazione continua e adeguata per tutti gli attori coinvolti nella gestione del dolore cronico, per garantire un utilizzo corretto dei farmaci e una migliore organizzazione del sistema sanitario. “Non è più tollerabile che un paziente debba soffrire per carenze organizzative. La politica ha questo compito importantissimo e deve farsene carico”, ha concluso.

L’evento ha rappresentato un’importante occasione per discutere delle sfide e delle opportunità nella gestione del dolore cronico, mettendo in luce l’importanza di una corretta informazione e di una prescrizione appropriata, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui