Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Video

Emofilia: anticorpo sperimentale Mim8 efficace nei bambini, somministrazioni settimanali

In concomitanza con i lavori del congresso dell'Associazione Europea per l'Emofilia e i Disordini Correlati (EAHAD 2025), celebrato a Milano, un comunicato diffuso da...

Ipertensione arteriosa polmonare: la terapia arriva a domicilio, l’infusore si ricarica due volte al mese

L'ipertensione arteriosa polmonare (IAP) è una malattia rara e invalidante che colpisce un numero esiguo di persone, con una prevalenza di 15-50 casi per...

Malattie Rare:  MotoRare si presenta ai Parlamentari

Lanciato a Roma il progetto di Motore Sanità che coinvolgerà esperti, stakeholder, associazioni e istituzioni per tradurre leggi e progetti in azioni concrete Dare impulso...

Infezione da Hiv, le strategie per contrastarne la diffusione

Il Covid non deve fare dimenticare che esiste anche l’Aids, la sindrome da immunodeficienza acquisita, causata dall’infezione da Hiv. Nel 2019, sono state riportate 2.531...

Cooperative di medici di famiglia, modello per il futuro della medicina territoriale

Durante la pandemia, il sistema della medicina territoriale è andato in sofferenza ma le forme organizzate come le Cooperative di medici di famiglia, già...

Dentro la salute, 5° grande puntata

Nella nuova puntata di Dentro la Salute si parla di terapie contro il Coronavirus, si torna a parlare di Hiv-Aids e ci si interroga sul nuovo volto che potrà avere il “territorio” per meglio prendere in carico i malati cronici, grazie all’attività delle Cooperative dei medici di medicina generale e delle cure primarie. Ancora una volta si entra nel cuore della notizia per capirne di più.

Farmaci equivalenti, perché sono un’opportunità?

I farmaci equivalenti sono meno costosi e possono contribuire ad un miglioramento lieve dell’aderenza terapeutica, soprattutto nei malati cronici.

Colesterolo cattivo, il nemico della salute da combattere

Il colesterolo cattivo è il nemico della nostra salute quando i livelli si alzano a causa di una alimentazione non troppo equilibrata o quando...

Antimicrobico resistenza, una pandemia silenziosa

L’antimicrobico resistenza è una pandemia silente con una prevalenza in Italia molto elevata da sempre, tanto da avere la maglia nera in Europa insieme ai paesi dell’Est Europa.

Dentro la salute, non perdete la quarta puntata in anteprima

Il Valore dell’aderenza terapeutica: Cos’è l’aderenza terapeutica, perché è importante e quante e quali persone riguarda.

Diabete in Italia, prevenzione e cure all’avanguardia

in Italia una persona su 3 non sa di avere il diabete, questo vuol dire che su circa 4 milioni di persone affette da diabete, un milione non sa di averlo.

Seguici!

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

Ultime notizie

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_img
spot_img