Contenuti esclusivi

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Vitiligine, fa tappa a Milano il tour di sensibilizzazione: domenica 29 ottobre consulti dermatologici gratuiti all’Arco della Pace e passeggiata all’interno di Parco Sempione

Arriva nel capoluogo lombardo “Vitilive Walking Tour”, una campagna informativa che percorrerà l’Italia per promuovere una maggiore consapevolezza su questa patologia

Milano – Molto visibile, a causa delle caratteristiche macchie bianche, ma poco conosciuta. La vitiligine è una malattia di cui si parla poco ed è spesso scambiata per un problema esclusivamente estetico. Al contrario si tratta di una patologia autoimmune e cronica che colpisce tra lo 0,5% e il 2% della popolazione mondiale e che ha un forte impatto dal punto di vista sociale, psicologico ed emotivo. 

Per favorire una migliore comprensione di questa malattia e promuovere una conoscenza che possa abbattere i pregiudizi che ancora circondano i pazienti, è iniziato il Vitilive Walking Tour: 4 tappe in altrettante città italiane per fare informazione, supportare i pazienti, grazie ai consulti informativi dermatologici gratuiti, e promuovere il benessere con una passeggiata ludica di 3-5 chilometri. 

Dopo il via a Napoli del 15 ottobre, domenica 29 ottobre è la volta di Milano con appuntamento dalle ore 10 all’Arco della Pace e passeggiata in programma all’interno di Parco Sempione. Un evento, quello del capoluogo lombardo, organizzato in collaborazione con Promos e Opes Lombardia.

Poi terza tappa sarà Torino il 26 novembre per concludere a Roma il 3 dicembre. Il Vitilive Walking Tour è organizzato in collaborazione e con il patrocinio di SIDeMaST, ADOI, con il patrocinio di Associazione Nazionale gli “Amici per la Pelle” ONLUS (ANAP), e con il contributo non condizionante di Incyte

“La vitiligine è una malattia che si manifesta attraverso macchie di colore bianco che sono conseguenza della perdita dei melanociti cutanei. Per le sue caratteristiche, la vitiligine viene spesso limitata alla sola sfera estetica, quando in realtà è una patologia cronica autoimmune e, in quanto tale, spesso è associata ad altre problematiche di questa natura, come le malattie tiroidee, le malattie infiammatorie croniche intestinali, il diabete mellito e l’alopecia areata”, spiega Giuseppe Argenziano Presidente SIDeMaST. 

Importante quindi la presa di coscienza dell’impatto che la vitiligine può avere sulla qualità di vita dei pazienti, molti dei quali sperimentano ansia e depressione, come sottolinea Ugo Viora, Presidente ANAP: “La vitiligine impatta significativamente la sfera psicologica e sociale dei pazienti che ne sono affetti, in particolare nella fascia di popolazione più giovane. Secondo una recente ricerca realizzata dalla società di consulenza Kearney, nei pazienti con vitiligine ansia e depressione risultano rispettivamente il 72% e il 32% più diffuse rispetto al resto della popolazione e il ricorso a percorsi di terapia è 20 volte più frequente tra questi pazienti” 

Per promuovere una maggiore informazione anche su questo aspetto della patologia, ogni tappa del tour sarà raccontata attraverso foto, video e testimonianze di chi convive con la vitiligine, a partire da Luca Marin, ex campione olimpionico di nuoto, ambassador del tour. 

In parallelo, il Vitilive Walking Tour offrirà l’occasione di confrontarsi con una task force di Specialisti in Dermatologia, a disposizione per effettuare visite dermatologiche gratuite, per le quali ci si potrà prenotare sul sito dell’iniziativa (https://vitilivewalkingtour.it/). 

“Compito delle Società scientifiche è anche quello di promuovere un coinvolgimento sempre più attivo dei pazienti nel percorso di diagnosi e cura. Il dialogo medico-paziente deve basarsi su una partnership informata, in cui i pazienti vengono coinvolti nelle decisioni riguardanti la loro salute. L’iniziativa va in questa direzione e ADOI è lieta di sostenerla mediante il suo patrocinio”, continua Francesco Cusano, Presidente ADOI.

Infine, il tour sarà anche l’occasione per promuovere il benessere attraverso una passeggiata che di volta in volta porterà a conoscere le città che ospiteranno l’iniziativa. Un’attività ludica aperta a tutti tramite iscrizione sul sito del Vitilive Walking Tour. “Siamo orgogliosi di sostenere un’iniziativa capace di portare in alcune delle più grandi piazze italiane il vissuto e i bisogni dei pazienti affetti da vitiligine: l’impegno di Incyte non si esaurisce nella ricerca di soluzioni innovative per cercare di soddisfare questi bisogni, ma si concretizza anche attraverso partnership di valore, volte ad avvicinare la popolazione a temi nuovi e promuovere una corretta informazione”, conclude Onofrio Mastrandrea, Regional Vice President, General Manager Incyte Italia.

L’appuntamento di Milano

Sono circa 49.200 le persone che in Lombardia soffrono di vitiligine. A loro è dedicata la seconda tappa del Vitilive Walking Tour il 29 ottobre presso l’Arco della Pace di Milano. I partecipanti potranno ascoltare gli interventi delle autorità, la testimonianza di Luca Marin e i medici. Per prenotare una visita dermatologica gratuita o iscriversi alla passeggiata all’interno del Parco Sempione, è necessario compilare il form sul sito dell’iniziativa https://vitilivewalkingtour.it/.

Quando: domenica 29 ottobre 2023 – dalle 10 alle 18

Dove: Arco della Pace, Milano

Seguici!

Ultimi articoli

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...
spot_imgspot_img

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori: no all'uso ingannevole della parola "terme" per strutture senza acque termali. Il TAR del Lazio si...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui