Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Vitiligine, serve ad affrontarla a 360 gradi con l’aiuto delle istituzioni

In Italia sono circa 330mila le persone affette da vitiligine, malattia della pelle che ha risvolti anche sul piano psicologico, sociale ed economico, tanto che il costo per le cure è stimato a circa 500 milioni di euro all’anno. Di questa malattia parlano gli esperti che si sono incontrati all’evento organizzato da Motore sanità per fare il punto sullo stato dell’arte di questa patologia dermatologica, nelle regioni Campania, Puglia e Sicilia.

Giuseppe Micali, delegato SIDeMaST Sicilia – Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse, ha spiegato che in dermatologia si sta assistendo a un rinascimento sia nella comprensione di molte malattie della pelle sia sul piano delle cure quindi di nuovi farmaci che possono essere efficaci.

“Abbiamo fatto dei passi enormi con il trattamento della psoriasi, della dermatite atopica e della idrosadenite suppurativa. Finalmente qualcosa si muove anche con la vitiligine – spiega il professor Micali -.  La vitiligine non è un problema solo estetico ma è anche un problema che incide enormemente sulla qualità di vita dei pazienti. Ricordiamoci che colpisce prevalentemente il viso, le mani e le aree genitali”.

Secondo il clinico, “è opportuno che anche le istituzioni prendano atto di questo. Ricordiamo che la malattia colpisce spesso gli adolescenti, le persone ancora più fragili che non riescono a superare questo problema. Ci saranno generazioni di ragazzi con la vitiligine che purtroppo cresceranno con questo disagio, soffrendo perché sarà difficile per loro esporsi e farsi vedere”.

Giuseppe Micali conclude: “La vitiligine va affrontata non solo dal punto di vista medico e psicologico, ma anche sul piano istituzionale”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui