Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Toscana in prima linea contro la morte improvvisa per arresto cardiaco nei giovani

Approvata all’unanimità una legge regionale che integra la prevenzione...

Melanoma metastatico, la centralità della metilazione: dal Biogem di Ariano irpino una ricerca promettente

Uno studio condotto dal gruppo di Biologia computazionale del...

Innovazione, ricerca e intelligenza artificiale per superare i limiti del passato

Alessandro Fermi (Regione Lombardia) alla MidSummer School 2025: “Vaccini...

West Nile, gli infettivologi lanciano l’allarme zanzara: mappatura e sorveglianza

Dopo il primo decesso nel Lazio gli specialisti Simit e le istituzioni si mobilitano. “I casi noti sono solo la punta dell’iceberg”, avverte la professoressa Lichtner. In arrivo una cabina di regia

Non è un virus nuovo, ma ogni estate torna con maggiore forza e la malattia si espande. Il West Nile, trasmesso dalla zanzara Culex pipiens, ha già causato un decesso nel Lazio e cinque casi confermati in Italia quest’anno, quattro dei quali nella forma neuroinvasiva. La Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT) lancia l’allarme: serve una risposta rapida, coordinata e capillare. Perché ciò che vediamo, dicono gli esperti, è solo la punta di un fenomeno molto più ampio.

Il primo decesso da virus West Nile nel Lazio, una donna anziana della provincia di Latina, ha riacceso i riflettori su una minaccia troppo spesso sottovalutata. I casi accertati nella regione sono tutti autoctoni e concentrati nella provincia di Latina, confermati grazie al lavoro congiunto dei reparti locali e del laboratorio dell’IRCCS Spallanzani.

Secondo l’ultimo bollettino dell’Istituto Superiore di Sanità, aggiornato al 17 luglio, sono cinque i casi confermati in Italia nel 2025, quattro dei quali nella forma neuroinvasiva. Il virus, trasmesso dalla puntura della zanzara Culex pipiens infettata, non si trasmette da persona a persona. Nell’uomo, infatti, l’infezione è considerata “abortiva” o “dead-end host”, cioè non in grado di propagarsi ulteriormente.

Ma la diffusione è reale e crescente. «I casi individuati rappresentano solo la punta dell’iceberg», avverte la professoressa Miriam Lichtner, foto sotto, infettivologa SIMIT e Professore Ordinario all’Università Sapienza. «La maggior parte delle infezioni decorre in modo asintomatico. Occorre fare diagnosi precoci e mappare il territorio. Questi sono i principali strumenti per contenere l’infezione».

Miriam Lichtner sottolinea l’importanza di intercettare i casi sospetti in pronto soccorso e presso i medici di medicina generale, poiché i sintomi iniziali possono essere facilmente confusi con quelli di una semplice influenza: febbre, mal di testa, rash cutaneo. Nei casi più gravi, però, si manifestano tremori, sonnolenza, stato confusionale, fino a sintomi neurologici severi.

La risposta della rete infettivologica regionale non si è fatta attendere. Rafforzata dopo la pandemia da Covid-19, è già operativa. Il prof. Emanuele Nicastri, Segretario SIMIT e Direttore della Divisione di Malattie Infettive ad Alta Intensità di Cura dello Spallanzani, coordinerà un vertice con tutti i reparti di malattie infettive e Pronto Soccorso del Lazio. In programma: attività di formazione per i sanitari, mappatura dei casi, e rafforzamento della sorveglianza ambientale.

«Il virus del West Nile non ha una cura specifica codificata», spiega ancora la specialista. «Il trattamento è sintomatico: idratazione, controllo della febbre, monitoraggio delle funzioni vitali. Nei casi più gravi si possono utilizzare immunoglobuline e antivirali come il remdesivir, ma la diagnosi precoce e la prevenzione restano le armi principali».

La prevenzione, infatti, non è solo clinica ma anche ambientale. «Il vettore va controllato con disinfestazioni basate su larvicidi e adulticidi, a partire dalle aree umide e dai centri abitati», aggiunge la professoressa Lichtner. «Anche i cittadini possono fare la loro parte: evitare ristagni d’acqua, svuotare sottovasi, usare repellenti e zanzariere. Con le temperature elevate, bisogna estendere l’attenzione a tutta la famiglia delle arbovirosi: dengue, usutu, chikungunya, zika. Alcune di queste infezioni si sono già verificate anche alle nostre latitudini».

A confermare la gravità della situazione è anche il prof. Massimo Andreoni, Direttore Scientifico SIMIT. «Non è una buona notizia che si siano registrati i primi casi anche nel Lazio», dichiara. «Questo indica una diffusione crescente del virus, che in diverse regioni italiane è già endemico. La zanzara Culex è ben presente nel nostro Paese. Da un lato il cambiamento climatico, con temperature più elevate e maggiore umidità, sta favorendo la proliferazione delle zanzare; dall’altro diventa fondamentale che i medici riconoscano precocemente questa infezione. Solo così possiamo evitare complicanze serie, soprattutto nei pazienti più fragili».

Il messaggio è chiaro: il West Nile non è un’emergenza improvvisa, ma una realtà che si consolida. E come tale, richiede una strategia integrata, che unisca sorveglianza, formazione, prevenzione ambientale e coinvolgimento attivo della popolazione. Perché la lotta contro le arbovirosi non si vince solo in laboratorio, ma anche nei giardini, nei quartieri, nelle scelte quotidiane.

West nile virus infographic: virus structure, transmission, prevention, symptims and treatment

Seguici!

Ultimi articoli

Toscana in prima linea contro la morte improvvisa per arresto cardiaco nei giovani

Approvata all’unanimità una legge regionale che integra la prevenzione...

Innovazione, ricerca e intelligenza artificiale per superare i limiti del passato

Alessandro Fermi (Regione Lombardia) alla MidSummer School 2025: “Vaccini...

Farmaci equivalenti, la Sardegna è fra le regioni che ne consuma di più

Si torna a parlare di farmaco equivalente. L'occasione è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Toscana in prima linea contro la morte improvvisa per arresto cardiaco nei giovani

Approvata all’unanimità una legge regionale che integra la prevenzione...

Innovazione, ricerca e intelligenza artificiale per superare i limiti del passato

Alessandro Fermi (Regione Lombardia) alla MidSummer School 2025: “Vaccini...

Farmaci equivalenti, la Sardegna è fra le regioni che ne consuma di più

Si torna a parlare di farmaco equivalente. L'occasione è...

Farmaci: Pay back, appalti e prezzi per la tenuta della filiera

Le richieste delle aziende dei farmaci fuori brevetto in...
spot_imgspot_img

Toscana in prima linea contro la morte improvvisa per arresto cardiaco nei giovani

Approvata all’unanimità una legge regionale che integra la prevenzione nel sistema scolastico Nei giorni scorsi a Firenze il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità una legge...

Melanoma metastatico, la centralità della metilazione: dal Biogem di Ariano irpino una ricerca promettente

Uno studio condotto dal gruppo di Biologia computazionale del Biogem, centro di ricerca di Ariano irpino in provincia di Avellino, in collaborazione con la...

Innovazione, ricerca e intelligenza artificiale per superare i limiti del passato

Alessandro Fermi (Regione Lombardia) alla MidSummer School 2025: “Vaccini contro il tumore e nuovi strumenti digitali ci proiettano verso una nuova era della medicina”. Durante...