Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

28° Premio Internazionale Fair Play Menarini: i campioni si raccontano a Palazzo Vecchio


Il talk show organizzato dal Premio Internazionale Fair Play Menarini porta sul palco leggende dello sport e nuove stelle, offrendo un’opportunità unica di riflessione sui valori della competizione, del rispetto e della solidarietà.

Il Premio Internazionale Fair Play Menarini prosegue il suo cammino celebrando l’importanza dei valori sportivi e la lealtà in competizione. Dopo la straordinaria cerimonia di premiazione svoltasi il 4 luglio, l’evento si conclude quest’anno con un attesissimo talk show, intitolato “I campioni si raccontano”, che avrà luogo sabato 30 novembre alle ore 17:00 nel prestigioso Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, a Firenze.

Un dialogo sui valori dello sport
Il talk show rappresenta un’opportunità unica per esplorare le storie di vita e i successi di alcuni dei più grandi campioni dello sport. Durante l’incontro, gli atleti condivideranno le loro esperienze personali e professionali, offrendo uno spunto di riflessione sui valori universali dello sport, come il coraggio, la determinazione e la resilienza. Come ha dichiarato l’Assessora allo Sport del Comune di Firenze, Letizia Perini, “I campioni sono portatori di valori che valgono sui campi di gioco come nella vita, e le loro storie rappresentano un punto di riferimento per tutti“.

I protagonisti del talk show
Il talk vedrà la partecipazione di numerosi atleti di fama internazionale, che hanno scritto la storia dello sport e incarnano i più alti principi di lealtà e fair play. Tra i protagonisti, troveremo:

  • Javier Zanetti, storico capitano dell’Inter e Ambasciatore del Fair Play Menarini dal 2023, che condividerà le sue esperienze nel calcio e nella vita.
  • Borja Valero, celebre centrocampista e idolo della Fiorentina, che parlerà del suo percorso calcistico e del profondo legame con la città di Firenze.
  • Andrea Zorzi, due volte campione del mondo con l’Italvolley, e Ekaterina Antropova, campionessa olimpica a Parigi 2024, che offriranno il loro punto di vista sulla perseveranza e la determinazione.
  • Andy Diaz e Fabrizio Donato, protagonisti di una toccante storia di solidarietà nel salto triplo, con Diaz che ha conquistato la sua medaglia olimpica per l’Italia dopo aver lasciato Cuba.
  • Rigivan Ganeshamoorthy, oro nel lancio del disco a Parigi 2024, che racconterà la sua esperienza nell’atletica paralimpica.
  • Giuliano Razzoli, campione olimpico di slalom speciale a Vancouver 2010, che parlerà della sua esperienza nelle competizioni invernali.
  • Federico Buffa, giornalista sportivo di Sky e vincitore del Premio Fair Play Menarini nella categoria “Narrare le emozioni”, che condividerà storie emozionanti legate al mondo dello sport.

Il moderatore Ivan Zazzaroni e la diretta su Sky TG24
A moderare il talk show ci sarà Ivan Zazzaroni, Direttore del Corriere dello Sport e Ambasciatore del Fair Play Menarini dal 2019, che ha già espresso grande entusiasmo per l’edizione di quest’anno: “Quest’anno, ‘I campioni si raccontano’ offrirà uno scambio unico di riflessioni e aneddoti, tra icone mondiali e nuovi campioni”. L’incontro sarà trasmesso in diretta sul canale 501 di Sky TG24, grazie alla collaborazione con il celebre canale televisivo. La presentazione sarà affidata a Rachele Sangiuliano, ex campionessa di pallavolo e conduttrice di Sky Sport, insieme a Omar Schillaci e Michele Cagiano, vicedirettori di Sky TG24 e ad Alessandro Acton, giornalista di Sky Sport.

Un evento per i giovani e per la comunità
L’evento non si limiterà a celebrare i successi sportivi ma avrà anche una forte componente educativa, con l’intento di trasmettere ai giovani valori di vita fondamentali come l’impegno, la solidarietà e la capacità di superare le difficoltà. Valeria Speroni Cardi e Filippo Paganelli, membri del Board della Fondazione Fair Play Menarini, hanno dichiarato: “Speriamo che questa edizione di ‘I campioni si raccontano’ possa fornire spunti di riflessione ed esempi di vita per i più giovani”. 

L’appuntamento con il talk show è fissato per sabato 30 novembre alle 17:00 su Sky TG24. Un’occasione imperdibile per assistere a un’incredibile giornata di storie di vita, emozioni e valori universali dello sport, in un contesto esclusivo come il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio.

Seguici!

Ultimi articoli

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...
spot_imgspot_img

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore senza farmaci Un accorgimento relativamente semplice, un cambio di postura guidato dal fisioterapista, potrebbe mitigare gli...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare una patologia rara e complessa”. L’innovazione organizzativa in sanità non è fatta solo di tecnologie avanzate...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni nei prodotti conservati in barattolo Dopo i casi di botulino registrati negli ultimi giorni il Nucleo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui