Contenuti esclusivi

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Malattie reumatologiche e vaccino anti Covid-19

La campagna vaccinale contro il Covid-19, partita con difficoltà, è caratterizzata da poca chiarezza e ancora molti dubbi. Purtroppo molto spesso le informazioni fornite a riguardo sono contradditorie. È importante che i pazienti con malattie reumatologiche croniche facciano il vaccino. I fattori che portano al rischio di contrarre una forma più grave di malattia sono gli stessi della popolazione generale, e quindi: comorbilità, ipertensione e diabete non controllato, obesità ed età.

QUANDO FARE IL VACCINO

Avendo iniziato a vaccinare da poco tempo, le informazioni basate sull’evidenza scientifica sono ancora molto ridotte. Quello che è certo è che i farmaci per controllare le malattie reumatologiche non vanno sospesi prima e dopo il vaccino. Due sole sono le eccezioni, e riguardano un farmaco a somministrazione ospedaliera ed il più utilizzato dai pazienti con patologie reumatiche.

Il consiglio è di sospendere questi farmaci per due settimane dopo la somministrazione del vaccino onde evitare che possano ridurne l’efficacia. Questa indicazione non è basata su evidenze scientifiche ma su poche esperienze precedenti e ha lo scopo di massimalizzare l’efficacia del vaccino.

SICUREZZA DEL VACCINO

Rassicuriamo i pazienti affetti da malattie reumatologiche sulla bontà del vaccino e sulla sua sicurezza nel caso in cui non interrompano la terapia. Il consiglio di sospensione dei farmaci è valido per i pazienti che hanno una malattia ben controllata e non particolarmente attiva e grave. Nei casi di malattia attiva e grave il consiglio è quello di rivolgersi al proprio reumatologo.

EFFETTI COLLATERALI

Dai dati a disposizione non sono descritti effetti collaterali maggiori nei pazienti reumatologici rispetto alla popolazione di controllo. Le indicazioni sull’eventuale sospensione temporanea dei farmaci sono il risultato di una decisione presa sulla base di uno studio pubblicato pochi giorni fa dal Regno Unito.

Clicca qui per leggere: “Patologie reumatiche in Lombardia ed i percorsi di cura”.

Seguici!

Ultimi articoli

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Farmacie e medicina di genere, Fondazione Onda lancia il network del Bollino RosaVerde

Presentato a Roma presso il ministero il network del...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Farmacie e medicina di genere, Fondazione Onda lancia il network del Bollino RosaVerde

Presentato a Roma presso il ministero il network del...

Robot magnetico per colonscopia 3D: verso una diagnosi tumorale più rapida e precisa

Un dispositivo sperimentale consente di ottenere immagini interne ad...
spot_imgspot_img

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di confronto su un problema che coinvolge 16 milioni di italiani. Si è svolto oggi, presso l’Aula...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie infettive, dimostrando un approccio innovativo che integra ricerca, tecnologia e collaborazione internazionale. Un confronto al...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore orale del Fattore B della via alternativa del complemento, per il trattamento di adulti affetti...