Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...

Se i disturbi del sonno bussano alla porta ci vuole il medico

Disturbi del sonno: dormire fa bene, ma se per qualcuno è il momento in cui il corpo può ricaricarsi dalla lunga e attivissima giornata, per altri diventa un vero incubo perché alla fine non dormirà come desidera per colpa, per esempio, dell’insonnia.

Contare le pecorelle o contare le stelle? Per alcuni ci vorrebbe un intero firmamento!

I disturbi del sonno colpiscono molte persone e sono in gradi di condizionare negativamente la qualità della loro vita e anche mettendo in discussione le normali attività fisiologiche del corpo.

La mancanza del sonno può causare stanchezza, fa diminuire la concentrazione e l’attenzione, aumenta l’irritabilità.  Le conseguenze immediate della privazione del sonno astenia, gonfiore pallore del visotremorialterazioni della vista e dell’olfatto.

A questi sintomi si aggiunge tendenza all’ansia e alla depressione. E se la deprivazione si protrae a lungo termine, compare tendenza all’ipertensione, obesità, diabete, ictus ed infarto.

Molte persone non sanno che i disturbi del sonno si possono affrontare. Prima di tutto parlarne con il proprio medico curante è importante, e lo stesso potrà indicare i Centri per i disturbi del sonno più vicini e specializzati dove rivolgersi. La medicina del sonno, come branca della neurologia, si occupa della diagnosi e della terapia dei disturbi del sonno.

Ma vediamo perché insorgono i disturbi del sonno.

Secondo gli esperti alla base di una scarsa qualità del sonno possono esserci fattori che alterano il normale ritmo sonno-veglia: questi a volte sono riconducibili a determinate malattie sistemiche, a disturbi della tiroide, a scompenso cardiaco o a ipertensione arteriosa. Altre cause che possono disturbare il sonno sono il caffè, l’alcool, la nicotina, i cibi pesanti e l’attività sportiva nelle 3-4 ore prima di coricarsi.

Ma allora come è possibile garantirsi un buon sonno?

Tanto per cominciare, prima di andare a dormire eliminiamo le fonti di luce (cellulari, smarthphone, Ipad, computer) perché il cervello risponde agli stimoli luce uguale (=) giorno. Poi riduciamo la nicotina, la caffeina e l’alcol nell’arco della giornata. Svolgiamo esercizio fisico regolare, ma non nelle 3-4 ore prima di coricarsi.  Coricarsi e svegliarsi sempre alla stessa ora, se possibile, anche nel fine settimana. Usare la camera da letto solo per dormire, evitando quindi di guardare la televisione o di mangiare a letto. E poi esponiamoci con regolarità alla luce solare perché favorisce il corretto ritmo circadiano.

Se desideri guardare la trasmissione completa “DENTRO LA SALUTE” clicca qui

Seguici!

Ultimi articoli

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

spot_imgspot_img

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex campionessa di sci alla Midsummer School di Motore Sanita’ che si è conclusa oggi all’Ieo...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente della Commissione speciale PNRR, è intervenuto in chiusura della seconda giornata dell’evento ‘Mid Summer School...