Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

In Italia pochi posti letto e pochi operatori sanitari rispetto alla media Ue

Pochi giorni fa è stato fondato il Forum delle Società Scientifiche dei Clinici Ospedalieri e Universitari Italiani” (FoSSC), la prima realtà che nel nostro Paese riunisce i medici di diverse discipline che ogni giorno curano i pazienti negli ospedali, istituita su precisa richiesta del Ministro della Salute per avviare un’interlocuzione con i professionisti che assistono milioni di cittadini. Il forum ha subito presentato un ritratto poco rassicurante della realtà ospedaliera italiana.

Secondo gli esponenti della FoSSC, in Italia fin troppi ospedali sono situati in strutture troppo vecchie e obsolete, inoltre rispetto alla media Ue i nostri ospedali hanno a disposizione pochi posti letto e pochi operatori sanitari. I medici ospedalieri sono 130mila, 60mila in meno della Germania, e i posti letto ordinari sono 314 per 100mila abitanti rispetto alla media Ue di 500. Carenze anche per le intensive.

Questa la fotografia del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Secondo le comunità scientifiche è necessaria una riforma urgente e le risorse straziante per l’assistenza ospedaliera del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), varato per far fronte all’emergenza causata dal Covid, non sono sufficienti.

Gli ospedali vanno rifondati recuperando il gap esistente con quasi tutti gli altri Paesi Ue . Va affrontato il problema del numero complessivo di posti letto ordinari, che è molto più basso rispetto alla media europea (314 rispetto a 500 per 100mila abitanti) e colloca l’Italia al 22esimo posto tra tutti i Paesi del Vecchio Continente.

Anche per i posti letto in terapia intensiva l’Italia non brilla: se in era pre-Covid avevamo 8,6 posti ogni 100 mila abitanti, con l’emergenza sanitaria era stato previsto che venissero aumentati fino a 14 ma, in realtà, solo una piccola parte risulta effettivamente attivata e, comunque, con numeri nemmeno paragonabili rispetto, ad esempio, alla Germania (33 posti letto ogni 100mila abitanti).

La FoSSC però rileva un problema non soltanto relativo ai posti letto, anche gli operatori sanitari sono troppo pochi. Attualmente, da quanto rilevato dal Forum, il numero di operatori sanitari in Italia è inadeguato in rapporto alla popolazione del Paese: i medici specialisti ospedalieri sono circa 130mila, 60mila unità in meno della Germania e 43 mila in meno della Francia.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Diabete di tipo 2: soddisfazione, ma anche interrogativi in merito all’approvazione della NOTA 100

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui