Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

Con Siemens Healthineers il futuro della sanità è già presente

Alla Midsummer School uno scorcio di futuro con Siemens Healthineers, un’azienda integrata (imaging e laboratorio), per parlare di terapie di precisione, digitalizzazione e patient twinning.

Pierluigi Belviso, Laboratory Diagnostics Portfolio Solution Manager presso Siemens Healthineers,
ci ha raccontato la sua Azienda che poco meno di dieci anni fa si è posta sul mercato come la prima e unica azienda integrata, imaging e laboratorio.

In Siemens Healthineers, quando parliamo di diagnostica di laboratorio includiamo anche il point of care e la biologia molecolare.

Siemens investe miliardi di euro nella tecnologia perché crede fortemente negli sviluppi della tecnologia e della digitalizzazione.

Siemens è un’azienda proiettata allo sviluppo che ha reagito con tempestività anche in epoca Covid.

I tre fulcri della strategia di Siemens sono: la terapia di precisione (abbiamo acquisito la più importante azienda di radioterapia), la digitalizzazione e il patient twinning.

Sulle patologie emergenti Siemens è particolarmente focalizzata anche come laboratorio ed entro il 2025 renderemo disponibili al mercato più di 50 test di laboratorio.

In Siemens ci stiamo proiettando verso la medicina predittiva con le soluzioni digitali.

Entro il 2023 Siemens completerà quello che è un ringiovanimento dell’intero portfolio della diagnostica in vitro in ogni setting: dal laboratorio al point-of-care. Siamo inoltre partiti a Bologna con un progetto con cui monitoriamo a domicilio i pazienti in terapia anticoagulante orale.

Siemens ha poi sviluppato un’App con la quale gestire l’esito del test diagnostico antigenico per il Covid-19.

Alcune esperienze di successo di Siemens riguardano la gestione di intere regioni/paesi per mezzo di soluzioni e-Health avanzate.

Seguici!

Ultimi articoli

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...
spot_imgspot_img

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la Cabina di regia per le ondate di calore presieduta dal Capo Dipartimento della Prevenzione, Maria...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e obesità del 34%. Ma in Italia appena 3 bambini su 10 sono allattati esclusivamente al...

Diabete in Toscana: “Regione benchmark in sanità al lavoro per garantire equità nell’accesso ai sistemi innovativi di monitoraggio della glicemia”

In Italia secondo l’Istituto Superiore di Sanità sarebbero tra i 3,4 e i 4 milioni le persone con diabete, con una ulteriore quota di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui