Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Ossigeno supplementare nei pazienti traumatizzati: uno studio indica nuovi parametri di sicurezza

La ricerca SAVE-O2 mostra che livelli moderati di ossigeno...

Farmaci rimborsabili per malattie rare e altre patologie, le decisioni dell’Aifa

Nella seduta del 2 aprile il Consiglio di Amministrazione...

Il nuovo Santobono Ospedale pediatrico del futuro

Trecentocinquanta milioni di euro di un residuo di 1,1...

Ascoltare il nostro orologio naturale per vivere in armonia con l’ambiente esterno

Quanto è importante il rimo della vita per la nostra salute? È importantissimo perché abbiamo nel nostro corpo degli orologi circadiani che si sincronizzano con l’ambiente naturale, ma soffrono l’ambiente per una serie di vincoli: di vita, orari, la presenza di luce a tutte le ore, l’assenza di buio fitto come nel passato. Questa mancata sincronia con l’ambiente naturale ci fa dormire di meno e peggio e ci mette a rischio anche di alcune malattie.

Nel nostro corpo esistono degli orologi naturali, detti orologi circadiani, che permettono di svolgere le funzioni essenziali per vivere, ma il ritmo di questi orologi può essere modificato dall’ambiente che ci circonda e metterci così a rischio di alcune malattie. La regolarità nell’orario dei pasti, nel sonno, nell’esercizio fisico sono i primi passi da fare per assicurarci una vita in salute e “armonica” con il mondo esterno. 

Lo spiega Sara Montagnese, in occasione del congresso “La musica incontra la medicina. Ritmo, suoni e salute”, in programma fino al 25 novembre a Padova. L’evento è stato organizzato da Motore Sanità, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova, in occasione della celebrazione degli 800 anni dell’Università.

Sara Montagnese insegna Medicina interna all’Università di Padova e Cronobiologia nel Regno Unito. Si occupa dei disturbi del ritmo sonno-veglia associati a malattie croniche, in particolare quelle del fegato. È editore associato della sezione di Cronobiologia di Frontiers in Physiology. Ha scritto con Rodolfo Costa, il libro“Gufi o allodole?” (edito dal Mulino) in cui spiega che cosa sono e come funzionano gli orologi circadiani che tutti gli esseri viventi, batteri, funghi, piante e animali, possiedono.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Marco Tullio Barboni: “I miei libri nascono camminando”, “La dieta del cuore” di Filippo Nannicini- Jolly Roger Edizioni, La sindrome di Korsakoff raccontata ne “La bellezza rimasta”

Seguici!

Ultimi articoli

Ossigeno supplementare nei pazienti traumatizzati: uno studio indica nuovi parametri di sicurezza

La ricerca SAVE-O2 mostra che livelli moderati di ossigeno...

Farmaci rimborsabili per malattie rare e altre patologie, le decisioni dell’Aifa

Nella seduta del 2 aprile il Consiglio di Amministrazione...

Il nuovo Santobono Ospedale pediatrico del futuro

Trecentocinquanta milioni di euro di un residuo di 1,1...

Infertilità maschile: un problema in crescita e ancora sottovalutato

Nonostante l'infertilità maschile stia crescendo in modo preoccupante, resta...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Ossigeno supplementare nei pazienti traumatizzati: uno studio indica nuovi parametri di sicurezza

La ricerca SAVE-O2 mostra che livelli moderati di ossigeno...

Farmaci rimborsabili per malattie rare e altre patologie, le decisioni dell’Aifa

Nella seduta del 2 aprile il Consiglio di Amministrazione...

Il nuovo Santobono Ospedale pediatrico del futuro

Trecentocinquanta milioni di euro di un residuo di 1,1...

Infertilità maschile: un problema in crescita e ancora sottovalutato

Nonostante l'infertilità maschile stia crescendo in modo preoccupante, resta...

Sindrome del bambino scosso: campagna d’informazione in 70 città italiane

La Sindrome del Bambino Scosso (Shaken Baby Syndrome), è una forma di maltrattamento...
spot_imgspot_img

Ossigeno supplementare nei pazienti traumatizzati: uno studio indica nuovi parametri di sicurezza

La ricerca SAVE-O2 mostra che livelli moderati di ossigeno possono essere sicuri ed efficaci Un’indagine su vasta scala, condotta dalla University of Colorado School of...

Farmaci rimborsabili per malattie rare e altre patologie, le decisioni dell’Aifa

Nella seduta del 2 aprile il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha ammesso alla rimborsabilità dieci nuovi farmaci. In particolare un...

Il nuovo Santobono Ospedale pediatrico del futuro

Trecentocinquanta milioni di euro di un residuo di 1,1 miliardi dei fondi nazionali per l’edilizia ospedaliera sbloccati, dopo decenni, con la fuoriuscita nel 2019...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta