Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si...

Tumore della prostata: Lombardia all’avanguardia per diagnosi precoce, multidisciplinarietà e innovazione

Il carcinoma prostatico è la neoplasia più frequente tra...

Teleriabilitazione, Asl Salerno vince un bando nazionale innovativo

L’Asl Salerno vince il bando nazionale per i progetti...

Le gravi atrofie mascellari causate dalla perdita dei denti: cause e rimedi. Se ne parla con la  Società italiana di implantologia zigomatica e pterigoidea

Le gravi atrofie mascellari causate dalla perdita dei denti sono un serio problema funzionale ed estetico che comporta gravi conseguenze in pazienti che non sempre riescono a ottenere trattamenti adeguati. Se ne parlerà in un convegno medico-scientifico a Torino, con autorevoli clinici della Società italiana di implantologia zigomatica e pterigoidea (S.IT.I.ZI.P).

È una condizione che interessa soprattutto gli anziani: è la perdita dei denti. Questa condizione, traumatica o fisiologica, può causare l’atrofia dell’osso mascellare, colpa del riassorbimento del tessuto osseo che sosteneva i denti. Le gravi atrofie mascellari causate dalla perdita dei denti sono un serio problema funzionale ed estetico che comporta gravi conseguenze in pazienti che non sempre riescono a ottenere trattamenti adeguati. Se ne parlerà in un convegno medico-scientifico, a Torino, con la Società italiana di implantologia zigomatica e pterigoidea (S.IT.I.ZI.P).

Le gravi atrofie mascellari saranno al centro del convegno medico-scientifico, sabato 14 gennaio nella sala ACI di piazzale San Gabriele di Gorizia 210, Torino, organizzato dall’ospedale Koelliker e dalla neonata Società italiana di implantologia zigomatica e pterigoidea (S.IT.I.ZI.P) e al quale prenderanno parte il dottor Andrea Tedesco, presidente della S.IT.I.ZI.P., il dottor Ettore Madaro, responsabile della Chirurgia maxillo facciale dell’ospedale Koelliker e il dottor Luigi Grivet Brancot, specialista in Implantologia orale che opera tra Torino, Roma, Pescara e Catania.

Ettore Madaro, responsabile della Chirurgia maxillo facciale dell’ospedale Koelliker di Torino, spiega: «La chirurgia rigenerativa non è sempre possibile nei pazienti con gravi atrofie mascellari, mentre gli impianti zigomatici e/o pterogoidei rappresentano un ottimo pilastro per riabilitazioni protesiche di difficile esecuzione, tanto che oggi l’implantologia zigomatica è ampiamente documentata e diffusa». 

Ed è alla base della Società italiana di implantologia zigomatica e pterigoidea (S.IT.I.ZI.P), già importante punto di riferimento scientifico e culturale per un approccio implanto-protesico estremamente delicato. 
Sabato 14 gennaio il convegno medico-scientifico si aprirà alle 9 con il benvenuto dell’amministratore delegato dell’ospedale Koelliker, Paolo Berno e con quelli del direttore sanitario Domenico Tangolo. La presentazione della Società italiana di implantologia zigomatica e pterigoidea (S.IT.I.ZI.P), precederà la discussione e la chiusura dei lavori.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Dieci regole per prevenire le malattie e migliorare la nostra salute, Telemedicina, facciamo chiarezza

Seguici!

Ultimi articoli

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si...

Teleriabilitazione, Asl Salerno vince un bando nazionale innovativo

L’Asl Salerno vince il bando nazionale per i progetti...

Clinical Trials Day, in primo piano le terapie che segnano la storia della medicina

Negli ultimi vent'anni, il panorama della medicina moderna ha...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si...

Teleriabilitazione, Asl Salerno vince un bando nazionale innovativo

L’Asl Salerno vince il bando nazionale per i progetti...

Clinical Trials Day, in primo piano le terapie che segnano la storia della medicina

Negli ultimi vent'anni, il panorama della medicina moderna ha...

Vaccini anticancro, uno studio del Pascale di Napoli riduce tempi e costi

La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Journal of Translation Medicine, descrive...
spot_imgspot_img

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si adatta al tronco encefalico e potrebbe offrire un’alternativa efficace per le persone non udenti a...

Tumore della prostata: Lombardia all’avanguardia per diagnosi precoce, multidisciplinarietà e innovazione

Il carcinoma prostatico è la neoplasia più frequente tra gli uomini in Italia, con 40.192 nuovi casi stimati nel 2024 e oltre 485.000 pazienti...

Teleriabilitazione, Asl Salerno vince un bando nazionale innovativo

L’Asl Salerno vince il bando nazionale per i progetti di ricerca “Bandi a cascata”Il Progetto Rehability@Home (Rehability at Home), classificatosi primo in Italia che...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui