Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori...

Liste d’attesa, Schillaci: con la nuova piattaforma di monitoraggio percorso virtuoso 

In attesa che le Regioni si attrezzino per inviare...

La nuova folle moda virale su TikTok: utilizzare un antistaminico per ingrossare seno e glutei

Si fa sempre più grande la preoccupazione per l’enorme diffusione di trend pericolosi per la salute che circolano sui social network. L’ultimo allarme riguarda l’abuso di un antistaminico, il Periactin, da parte di ragazze che cercano di aumentare il volume di glutei e seno, rimanendo magre e con la vita sottile.

Si fa sempre più grande la preoccupazione per l’enorme diffusione di trend pericolosi per la salute che circolano sui social network. L’ultimo allarme riguarda l’abuso di un antistaminico, il Periactin, da parte di ragazze che cercano di aumentare il volume di glutei e seno, rimanendo magre e con la vita sottile.

L’effetto collaterale di questo farmaco, già utilizzato in passato come oressigeno, è diventato virale su TikTok e altre piattaforme social, spingendo moltissime adolescenti a utilizzarlo senza controllo medico.

La situazione sta diventando preoccupante, tanto che le autorità sanitarie francesi hanno lanciato un’allerta, sottolineando come l’uso improprio di questo antistaminico possa causare gravi effetti avversi come sonnolenza, vertigini, allucinazioni, ritenzione urinaria, costipazione e anomalie dell’emocromo.

Le conseguenze sono sempre più evidenti e l’Agenzia del farmaco francese ha già chiesto una revisione del rapporto rischio-beneficio della ciproeptadina, valutando anche la possibilità di limitare la vendita o inserirla nella categoria dei farmaci con obbligo di prescrizione medica.

Ma nonostante i pericoli siano noti, moltissimi adolescenti utilizzano ancora queste sostanze per migliorare la loro aspetto fisico, spinti dall’ossessione per il corpo perfetto che sta diventando sempre più diffusa sui social network.

L’enorme responsabilità di questa deriva pericolosa ricade soprattutto sui creatori di contenuti online, che spesso promuovono queste pratiche senza curarsi dei rischi per la salute. La necessità di una maggiore attenzione e di una regolamentazione più stringente delle pubblicità sui social network è ormai diventata impellente, al fine di proteggere i giovani dalle conseguenze disastrose della cattiva informazione.

In questo senso, è fondamentale che tutte le istituzioni coinvolte si attivino per sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi dell’abuso di farmaci, fornendo le informazioni necessarie per una corretta gestione della salute e del proprio corpo. Solo così si potrà evitare l’ulteriore diffusione di trend pericolosi e garantire il benessere e la sicurezza dei giovani.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Farmaci innovativi: in Friuli Venezia Giulia procedure di acquisto più snelle perché il paziente non può aspettareUn piano internazionale contro le pandemie, nel 2024 ci sarà la prima bozza di accordo tra le nazioni

Seguici!

Ultimi articoli

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori...

Liste d’attesa, poteri sostitutivi e trasparenza: intesa tra Ministero e Regioni

Dopo un mese di estenuanti trattative, Governo e Regioni...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori...

Liste d’attesa, poteri sostitutivi e trasparenza: intesa tra Ministero e Regioni

Dopo un mese di estenuanti trattative, Governo e Regioni...

Tumore al seno localizzato, rischio recidiva. Campagna “Pronte a prevenire”

#PronteAPrevenire è l'hashtag dell'iniziativa promossa da Novartis, in collaborazione...
spot_imgspot_img

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona assistita durante il percorso di cura. Si adopera per la gestione del dolore e dei...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori trainanti del sistema sanitario in Italia, grazie a investimenti crescenti, innovazioni tecnologiche e un crescente...

Liste d’attesa, Schillaci: con la nuova piattaforma di monitoraggio percorso virtuoso 

In attesa che le Regioni si attrezzino per inviare i dati relativi ai tempi di attesa per visite ed analisi delle cosiddette prestazioni traccianti...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui