Contenuti esclusivi

Insonnia, arriva la terapia che restituisce le giuste ore di riposo: tutti i medici possono prescriverla

L'insonnia cronica è un disturbo che affligge milioni di...

Tumore al seno, tre donne su dieci temono di perdere il lavoro dopo la diagnosi

Il tumore al seno si conferma una delle neoplasie...

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio dalle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Il fantastico mondo del vino insegnato dai non vedenti. A Torino il primo corso di enologia gestito da docenti privi della vista

È successo. Il desiderio di Fabio Pederiva, enologo torinese, si è avverato e, con il suo, quello di Nicoletta, Paolo e Michele, enologi non vedenti: è nato il primo corso di enologia gestito da docenti privi della vista, rivolto a tutti gli amanti del vino. Domani, 19 aprile, la presentazione del bellissimo progetto, a Torino. 

Nicoletta Asquino, Paolo Garganese e Michele Rosso sono enologi non vedenti la cui tenacia e la passione per il mondo del vino, fatto di profumi e segreti, hanno portato a realizzare un bellissimo progetto, il primo corso di enologia gestito da docenti privi di vista

A guidarli in questo meraviglioso viaggio nonché ideatore del progetto, è l’enologo Fabio Pederiva, titolare dell’Enoteca “La Maison du Vin” di Torino che da molti anni lavora a stretto contatto con i non vedenti, scoprendone la fine sensibilità gustativa ed olfattiva. 

Secondo l’esperto i non vedenti “sono dotati della capacità di formulare giudizi equilibrati, senza gli inevitabili condizionamenti portati dagli occhi. Ciò li porta ad essere ottimi docenti per i vedenti e di portarli ad imparare a scoprire ciò che la vista nasconde”.

Il primo corso di enologia gestito da non vedenti è organizzato dall’ Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti (APRI-Odv), presieduta da Marco Bongi, è rivolto a tutti ed è gestito da docenti privi della vista.

La prima edizione di questo corso è stata affidata agli insegnanti ciechi Nicoletta Asquino, Paolo Garganese e Michele Rosso. Tutti e tre hanno maturato negli anni una notevole esperienza nella conoscenza del vino e delle sue caratteristiche organolettiche, anche grazie ai corsi frequentati per diventare fini conoscitori dei vini.

Fabio Pederiva ha l’ambizione di creare una vera guida enologica gestita dainon vedenti. “Tracceremo verbalmente le linee del nostro progetto durante l’incontro di mercoledì 19 aprile, alle ore 18,30, presso l’aula magna di APRI-odv, in via Nizza 151 a Torino – invita Fabio Pederiva -. Il mondo del vino è complesso, la nostra è una idea innovativa, ma soprattutto particolare e stupefacente nella sua semplicità: è sufficiente affidarsi ai sensi che normalmente sono usati di meno nella vita di tutti i giorni delle persone normodotate, per avere esperienze gustative inusuali e molto interessanti”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 24 milioni gli italiani malati croniciUn piano internazionale contro le pandemie, nel 2024 ci sarà la prima bozza di accordo tra le nazioniEccessivo consumo di sale legato a malattie cardiache, indipendentemente dalla pressione sanguigna

Seguici!

Ultimi articoli

Insonnia, arriva la terapia che restituisce le giuste ore di riposo: tutti i medici possono prescriverla

L'insonnia cronica è un disturbo che affligge milioni di...

Tumore al seno, tre donne su dieci temono di perdere il lavoro dopo la diagnosi

Il tumore al seno si conferma una delle neoplasie...

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio dalle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Insonnia, arriva la terapia che restituisce le giuste ore di riposo: tutti i medici possono prescriverla

L'insonnia cronica è un disturbo che affligge milioni di...

Tumore al seno, tre donne su dieci temono di perdere il lavoro dopo la diagnosi

Il tumore al seno si conferma una delle neoplasie...

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio dalle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...
spot_imgspot_img

Insonnia, arriva la terapia che restituisce le giuste ore di riposo: tutti i medici possono prescriverla

L'insonnia cronica è un disturbo che affligge milioni di persone, un'ombra che si allunga sulle vite di coloro che sperimentano notti insonni e giornate...

Tumore al seno, tre donne su dieci temono di perdere il lavoro dopo la diagnosi

Il tumore al seno si conferma una delle neoplasie più diffuse tra le donne di tutto il mondo, e in Italia viene trattato con...

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio dalle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle vecchie docce o negli impianti di climatizzazione ormai logori, si sta rivelando un problema di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui