Contenuti esclusivi

Regione Veneto istituisce l’infermiere di comunità, prima delibera varata in Italia

La Regione Veneto si prepara a un'innovazione significativa dal...

Il ritorno a scuola dopo le vacanze estive: rischi per la salute fisica e mentale e come evitarli

Tornare a scuola in salute i consigli su come...

Covid, influenza, virus sinciziale. È ora di prepararsi all’inverno

Ecdc: arriva l’autunno, proteggere la salute con vaccini (e...

Eccessivo consumo di sale legato a malattie cardiache, indipendentemente dalla pressione sanguigna

Un nuovo studio ha scoperto che il consumo eccessivo di sale è legato alla formazione di placche aterosclerotiche nelle arterie, anche se i livelli di pressione sanguigna sono normali. Per ogni grammo in più di sodio escreto nelle urine, c’era un aumento fino al 17% del rischio di sviluppare placche aterosclerotiche nelle arterie.

Un nuovo studio ha scoperto che il consumo eccessivo di sale è legato alla formazione di placche aterosclerotiche nelle arterie, anche se i livelli di pressione sanguigna sono normali. La ricerca, condotta dal Karolinska Institute di Stoccolma, è il risultato di un’analisi dei dati di oltre 10.000 svedesi di età compresa tra i 50 ei 64 anni, che hanno partecipato a un grande progetto di ricerca sulla salute cardiovascolare. 

Lo studio ha rilevato che l’aumento del consumo di sale porta ad un aumento del rischio di aterosclerosi, una condizione caratterizzata dall’indurimento e dal restringimento delle arterie. La ricerca si è concentrata sulle arterie carotidi, che si trovano nel collo, e sulle arterie coronarie, che forniscono sangue al cuore.

Per ogni grammo in più di sodio escreto nelle urine, c’era un aumento fino al 17% del rischio di sviluppare placche aterosclerotiche nelle arterie. I risultati sono stati coerenti tra i partecipanti con livelli normali di pressione sanguigna e quelli senza malattie cardiovascolari note, evidenziando l’importanza di controllare l’assunzione di sale anche nelle persone che non hanno ipertensione o malattie cardiache.

L’aterosclerosi è una delle principali cause di malattie cardiache e ictus, che sono tra le principali cause di morte in tutto il mondo. Gli autori dello studio suggeriscono che ridurre l’assunzione di sale potrebbe essere un modo efficace per prevenire o rallentare la progressione dell’aterosclerosi e migliorare la salute cardiovascolare.

 L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di limitare l’assunzione di sale a meno di 5 grammi al giorno, ma molte persone ne consumano molto di più. Oltre a ridurre il sale, gli autori dello studio raccomandano anche di aumentare il consumo di frutta e verdura, che sono ricche di sostanze nutritive e possono aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiache.

 In conclusione, il consumo eccessivo di sale è un importante fattore di rischio per l’aterosclerosi e le malattie cardiache, indipendentemente dai livelli di pressione sanguigna. Riducendo l’assunzione di sale e adottando uno stile di vita sano, le persone possono ridurre il rischio di sviluppare queste condizioni e migliorare la loro salute cardiovascolare generale.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ipercolesterolemia, ancora problemi da risolvere nonostante le conoscenze scientifiche e le soluzioni terapeutiche disponibiliFarmaci equivalentiIn Italia c’è una scarsa aderenza al trattamento dell’asma

Seguici!

Ultimi articoli

Regione Veneto istituisce l’infermiere di comunità, prima delibera varata in Italia

La Regione Veneto si prepara a un'innovazione significativa dal...

Covid, influenza, virus sinciziale. È ora di prepararsi all’inverno

Ecdc: arriva l’autunno, proteggere la salute con vaccini (e...

Creato in laboratorio un modello 3D di embrione umano

Ricercatori del Weizman Institute hanno realizzato un modello sintetico...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Regione Veneto istituisce l’infermiere di comunità, prima delibera varata in Italia

La Regione Veneto si prepara a un'innovazione significativa dal...

Covid, influenza, virus sinciziale. È ora di prepararsi all’inverno

Ecdc: arriva l’autunno, proteggere la salute con vaccini (e...

Creato in laboratorio un modello 3D di embrione umano

Ricercatori del Weizman Institute hanno realizzato un modello sintetico...
spot_imgspot_img

Regione Veneto istituisce l’infermiere di comunità, prima delibera varata in Italia

La Regione Veneto si prepara a un'innovazione significativa dal punto di vista dell'assistenza con l'introduzione dell'infermiere di famiglia e dell'infermiere di comunità. L'annuncio è...

Il ritorno a scuola dopo le vacanze estive: rischi per la salute fisica e mentale e come evitarli

Tornare a scuola in salute i consigli su come prevenire i rischi fisici e mentali per bambini e adolescenti Con l'estate che volge al termine,...

Covid, influenza, virus sinciziale. È ora di prepararsi all’inverno

Ecdc: arriva l’autunno, proteggere la salute con vaccini (e non solo). Col livelli di copertura elevati si potrebbero evitare un terzo dei ricoveri per...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui