Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

Il percorso ideale di distribuzione del farmaco per il malato cronico? Ecco i nodi da sciogliere.

Silvia Tonolo, Presidente ANMAR: “I cittadini hanno il bisogno legato alla malattia, mentre la regione ha il bisogno di restringere i costi. Convergendo le due problematiche, riusciremo a trovare un modello organizzativo sanitario appropriato”.

Quali le idee per sviluppare il percorso ideale di distribuzione del farmaco per il malato cronico? Se n’è parlato durante il secondo tavolo di lavoro intitolato “INNOVAZIONE FARMACEUTICA CHE SPINGE ALLA INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA. NUOVI MODELLI DI DISTRIBUZIONE DELLE TERAPIE” organizzato da Motore Sanità, a Padova.

Alla domanda formulata, gli esperti non hanno dubbi: “È opportuno, partendo dai bisogni raccolti, generare idee su nuovi efficaci modelli organizzativi considerando le opportunità delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, le possibili tecnologie di semplificazione, quello che manca e che serve a potenziare e giungere ad un accordo sui modelli da standardizzare”.

Gli ostacoli da superare 

Le principali criticità che rendono il percorso di distribuzione del farmaco un percorso ad ostacoli per il paziente cronico sono state evidenziate da Silvia Tonolo, Presidente ANMAR – Associazione nazionale malati reumatici. “In primis bisogna considerare le liste di attesa, poi c’è il problema dell‘accesso alla cura legato al problema della differenziazione, nella stessa Regione, di ritirare il farmaco con un piano prescrittore, attualmente cartaceo, che crea problematiche non da poco, e questo comporta un’amplificazione dei costi (costi sociali) per il paziente e anche il problema dell’aderenza terapeutica. Quindi è fondamentale l’immediata semplificazione di una prescrizione che avvenga all’interno del fascicolo sanitario elettronico, che deve essere potenziato, perché in questo modo c’è la condivisione dei dati del paziente tra tutti gli attori del sistema, dalle istituzioni al paziente, passando per lo specialista, il medico di medicina generale, la farmacia dell’ospedale e la farmacia del territorio. Se questo modello organizzativo sanitario fosse messo in piedi, molto probabilmente avremmo una regione sostenibile, dove l’istituzione ha sotto controllo i costi, dove il prescrittore può condividere i dati del paziente e il medico di medicina generale, in previsione della Casa di comunità, potrebbe tranquillamente gestire la cronicità nel territorio evitando così i costi sociali e dando la possibilità alle nuove diagnosi di avere un accesso immediato in ospedale. I cittadini hanno il bisogno legato alla malattia, mentre la regione ha il bisogno di restringere i costi. Convergendo le due problematiche, riusciremo a trovare un modello organizzativo sanitario appropriato”.

Riorganizzare la filiera 

Rispetto al paziente cronico c’è la necessità urgente di riorganizzare la filiera di distribuzione del farmaco rendendo molto più fluido e più semplice il processo – ha aggiunto Ketty Projic Mezzoli, Dirigente Medico UOC delle Cure Primarie dell’Azienda ULSS 5 Polesana Distretto N° 1 -. Insomma la distribuzione del farmaco rispetto alla cronicità dovrebbe essere immediata, più fluida e non ostacolata da percorsi già noti o conosciuti. Il paziente chiede di essere informato e nel momento in cui il paziente viene informato sul farmaco di cui ha bisogno, la fornitura deve essere lineare. Le farmacie di comunità possono fare da connettore per fornire al paziente le giuste informazioni, che dovrebbero essere standardizzate e condivide”.

La situazione in Friuli Venezia Giulia

Il Friuli Venezia Giulia dopo 8 anni dall’avvio della DPC è in fase di rinnovo dell’accordo quadro regionale con l’obiettivo di ampliare l’elenco dei farmaci gestiti nonché la selezione di servizi erogati ai cittadini, pur rispettando la sostenibilità del sistema sanitario – ha spiegato Laura Mattioni, Direttore SOC Farmacia Centrale ARCS (Azienda Regionale di Coordinamento della Salute), Udine -. Per agevolare la distribuzione nelle farmacie sono attivi già da qualche anno i ministock dei farmaci a maggiore indice di rotazione al fine di favorire l’accesso rapido ai cittadini, evitando il ritorno in farmacia per il ritiro del farmaco. In regione stiamo anche valutando la possibilità di realizzare la consegna home delivery almeno per persone molto anziane o con disabilità”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Boom di disturbi mentali, ma i dipartimenti sono allo stremo, 24 milioni gli italiani malati cronici, Per promuovere l’uso dei farmaci equivalenti serve fare rete tra medici di famiglia, farmacisti e pazienti

Seguici!

Ultimi articoli

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un...

Industria farmaceutica pilastro del Made in Italy: fatti e cifre

L’industria farmaceutica si conferma tra i pilastri più solidi...
spot_imgspot_img

Diabete in Toscana: “Regione benchmark in sanità al lavoro per garantire equità nell’accesso ai sistemi innovativi di monitoraggio della glicemia”

In Italia secondo l’Istituto Superiore di Sanità sarebbero tra i 3,4 e i 4 milioni le persone con diabete, con una ulteriore quota di...

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14 maggio a Roma, “10+1 Action Point. Gli impegni sostenuti da Convatec per la persona con...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea nazionale dei rappresentanti dei soci, che ha eletto il nuovo Consiglio di amministrazione della mutua...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui