Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

La tutela penale dei professionisti sanitari

testo di di Stefania Colombo (*) Negli ultimi anni le...

Una nuova strategia contro il dolore: un farmaco promettente senza gli effetti degli oppioidi

Il composto agisce in modo mirato riducendo il dolore...

Gli inconvenienti dell’età avanzata: vivere più a lungo significa affrontare nuove battaglie

Tumori, rischio triplicato dopo i 75 anni. Congresso Sigot...

Contro obesità e diabete alleanza tra CONI e società scientifiche del diabete, per la promozione dei corretti stili di vita attraverso sport ed esercizio fisico

Lo sport e l’attività fisica fanno bene alla salute: proteggono dalle malattie cardiovascolari, da quelle croniche come il diabete, e dall’obesità, ma nonostante sono poco praticate. Per promuovere stili di vita sani, campagne di sensibilizzazione e di screening sul diabete e l’obesità nel mondo dello sport CONI, l’Intergruppo Parlamentare Obesità e Diabete e la Federazione società scientifica di diabetologia (FESDI), costituita dalla Società italiana di diabetologia (SID) e dall’Associazione medici diabetologici (AMD), hanno siglato un protocollo d’intesa.

Con un aumento dell’attività fisica a 150 minuti a settimana si eviterebbero in Europa 11,5 milioni di nuovi casi di malattie non trasmissibili entro il 2050, tra cui 3,8 milioni di casi di malattie cardiovascolari; 1 milione di casi di diabete di tipo 2; oltre 400.000 casi di diversi tumori. Lo evidenzia il rapporto congiunto dell’Organizzazione mondiale della sanità e dell’OCSE “Step up! Affrontare il peso dell’insufficiente attività fisica in Europa”. 

Altri dati allarmanti: circa 23 milioni di italiani sono in sovrappeso e il 12% è obeso. E poi aumenta l’obesità infantile: l’ultima indagine della Società italiana di Endocrinologia e Diabetologia pediatrica (Siedp) dice che l’obesità colpisce il 10% dei bimbi (circa 700mila fra i 5 anni e i 15 anni) di questi, oltre 150mila sono obesi gravi.

L’ultimo rilevamento di Eurobarometro evidenzia che nell’Unione europea il 45% afferma di non fare mai esercizio fisico o praticare sport e 1 persona su tre ha livelli insufficienti di attività fisica. Questo ha delle conseguenze importanti: insorgenza di milioni di casi di malattie non trasmissibili che oltre a gravare sulla salute delle persone gravano anche sulle economie dei singoli paesi. Secondo gli esperti le più importanti cause di rischio neoplastico hanno l’obesità ai primi posti e la glicemia elevata a digiuno al quinto posto. In Italia il costo dell’inattività fisica è stimato a 1,3 miliardi di euro nei prossimi 30 anni.

Il protocollo di intesa tra CONI, l’Intergruppo Parlamentare Obesità e Diabete e la Federazione società scientifica di diabetologia (FESDI), costituita dalla Società italiana di diabetologia (SID) e dall’Associazione medici diabetologici (AMD), si colloca nel contesto della campagna “Il diabete una malattia molto Comune”, lanciata da FESDI, SID e AMD in occasione della giornata mondiale del diabete (14 novembre 2022) e che presto vedrà la firma di un’apposita intesa con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI).

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Eccessivo consumo di sale legato a malattie cardiache, indipendentemente dalla pressione sanguigna, Rapporto AIFA sui consumi di antibiotici: cala il consumo Italiano ma è ancora troppo elevato rispetto agli altri paesi UE, Per promuovere l’uso dei farmaci equivalenti serve fare rete tra medici di famiglia, farmacisti e pazienti

Seguici!

Ultimi articoli

La tutela penale dei professionisti sanitari

testo di di Stefania Colombo (*) Negli ultimi anni le...

Una nuova strategia contro il dolore: un farmaco promettente senza gli effetti degli oppioidi

Il composto agisce in modo mirato riducendo il dolore...

Gli inconvenienti dell’età avanzata: vivere più a lungo significa affrontare nuove battaglie

Tumori, rischio triplicato dopo i 75 anni. Congresso Sigot...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

La tutela penale dei professionisti sanitari

testo di di Stefania Colombo (*) Negli ultimi anni le...

Una nuova strategia contro il dolore: un farmaco promettente senza gli effetti degli oppioidi

Il composto agisce in modo mirato riducendo il dolore...

Gli inconvenienti dell’età avanzata: vivere più a lungo significa affrontare nuove battaglie

Tumori, rischio triplicato dopo i 75 anni. Congresso Sigot...

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si...
spot_imgspot_img

La tutela penale dei professionisti sanitari

testo di di Stefania Colombo (*) Negli ultimi anni le aggressioni nei confronti di medici e operatori sanitari hanno registrato un preoccupante incremento, sia in...

Una nuova strategia contro il dolore: un farmaco promettente senza gli effetti degli oppioidi

Il composto agisce in modo mirato riducendo il dolore senza generare tolleranza o dipendenza, e potrebbe rappresentare un’alternativa più sicura agli analgesici tradizionali Un nuovo...

Gli inconvenienti dell’età avanzata: vivere più a lungo significa affrontare nuove battaglie

Tumori, rischio triplicato dopo i 75 anni. Congresso Sigot (geriatria), in Italia 12 milioni di ultraottantenni La vita media si allunga, ma negli anni della...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui