Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Scompenso cardiaco: le associazioni pazienti facilitatori nell’uso della telemedicina e punti di ascolto e di informazione

Sono 64milioni le persone con scompenso cardiaco nel mondo di cui più della metà ha scompenso cardiaco a frazione di eiezione preservata. Lo scompenso cardiaco è la prima causa di ricovero in ospedale; la durata media dei ricoveri è di 9 giorni e nel 2020 ha causato 125mila ospedalizzazioni in Italia. Sempre nel nostro Paese, negli ultimi 5 anni è stato registrato un incremento dei ricoveri del 40%, e arriva a 2,5 miliardi di euro il totale della spesa sostenuta dal Servizio sanitario nazionale all’anno per pazienti affetti da scompenso cardiaco, l’85% di questa cifra si riferisce a spese di ricovero. Nel primo anno di follow-up un paziente scompensato determina un costo diretto annuale di 11.864 euro.

Secondo Salvatore Di Somma, Responsabile dei Punti di assistenza territoriale e telemedicina dell’ASL di Latina, sullo scompenso cardiaco c’è ancora molto da fare, in particolare sul piano della sensibilizzazione e dell’informazione: le associazioni pazienti possono avere un ruolo decisivo in questo. 

Secondo il medico, bisogna aiutare il paziente ad essere più consapevole e a gestire in prima persona la patologia, lo scompenso cardiaco. Grazie all’attività di AISC-Associazione italiana scompensati cardiaci, di cui fa parte, oggi alcune farmacie italiane sono punti di conoscenza sullo scompenso cardiaco e di diffusione di materiale sulla gestione della patologia.

Le associazioni pazienti entrano in gioco anche quando si parla di tecnologia perché secondo il dottor Di Somma, attraverso la telemedicina il paziente si può sentire accudito, controllato, telemonitorato, attraverso la centrale gestita da personale infermieristico; AISC, che crede nella telemedicina, entra di nuovo in campo per insegnare ai pazienti l’uso delle nuove tecnologie.

Per quanto riguarda, i nuovi farmaci, in particolare l’arrivo degli SGLT2i, farmaci hanno dimostrato di essere aggiuntivi all’efficacia nel ridurre sia la mortalità per scompenso cardiaco (a cinque anni dall’evento acuto è molto alta, paragonabile ad alcune forme di cancro, se non peggiore, e può arrivare anche al 30%) sia le ospedalizzazioni, ma esistono due problemi. 
Il primo problema riguarda la prescrivibilità di questi farmaci, che dovrebbe essere allargata il più possibile sul territorio cercando di evitare di ricorrere al piano terapeutico, secondo il dottor Di Somma. “E poi c’è l’aggiunta di nuovi farmaci, che rischia che la terapia non venga seguita come dovrebbe: AISC può essere di supporto nel convincere il paziente ad essere quanto più possibile aderente alla cura salvavita”, conclude il medico.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Friuli Venezia Giulia e il fondo per i farmaci innovativi: così rispondiamo ai bisogni…, 27 maggio, al via la Ciclopedalata, il giro d’Italia delle cure palliative pediatriche, in provincia di Torino, La rete globale lanciata dall’OMS e dai suoi partner sfrutta la genomica dei patogeni per combattere le minacce di malattie infettive.

Seguici!

Ultimi articoli

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record....
spot_imgspot_img

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con innovazione e programmazione possiamo vincere la sfida della guarigione”. Nel corso della prima giornata della MidSummer...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in grado di evocare una valida difesa immunitaria. Lo studio della Texas Tech University esorcizza la...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo Nazionale». Per il segretario Fimmg ancora troppi conti in sospeso: «gli unici che pagano dazio,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui